Skip to main content

Se l’Italia, alla fine, giungerà a ratificare il Mes, sarà stato comunque un piccolo miracolo. Frutto della volontà di alcuni spiriti illuminati e dell’impossibilità da parte dei più di continuare ad opporre argomenti, ch’erano anche validi in passato. Ma che ora, a seguito dei grani cambiamenti intervenuti nella situazione internazionale, non ha più senso continuare ad agitare. Per cui è bene sgombrare il campo fin da subito.

Fino a qualche mese fa, quando i tassi di interesse erano negativi, la liquidità abbondante ed il credito erogato con ben pochi limiti, poteva aver un senso nel negare il proprio consenso a favore di un ulteriore bardatura burocratica, come il Mes. Tanto più che la stessa Germania aveva fatto ben valere le proprie ragioni. Nessun solidarismo, quale inevitabile anticamera della condivisione del debito. Ma la nascita di un semplice “veicolo” con il timbro del Lussemburgo. Una società dotata di un proprio capitale sociale, che limitasse la responsabilità finanziaria dei singoli Stati, capace di indebitarsi sui mercati internazionali e, con quella provvista, operare i necessari finanziamenti, a precise condizioni. Era stato questo codicillo, che richiamava alla mente il salasso greco, a raffreddare gli animi.

Sebbene i dati avessero dimostrato che, tutti i casi in cui il Mes era intervenuto, si erano risolti in un vantaggio per il debitore. Che comunque aveva pagato molto meno, rispetto alle richieste del libero mercato. Ma, niente da fare. Di fronte a quella cattiva reputazione, i singoli Stati avevano rifiutato gli stessi finanziamenti proposti per far fronte al Covid. Sebbene questi ultimi fossero concessi senza alcuna clausola penalizzante. Comportamento apparentemente irrazionale. Ma fino ad un certo punto. In quegli anni le risorse erano concesse, senza alcun costo, dalla Bce che sottoscriveva le nuove emissioni dei titoli del debito pubblico di ciascun Paese. Non c’era quindi alcun bisogno di rivolgersi ad altri.

Nel 2020, grazie al duo Conte-Gualtieri, il rapporto debito pubblico/Pil era aumentato, in Italia, di quasi 21 punti – il salto più alto dal 1980 – ma nessuno aveva profferto parola. Come se fossimo di fronte al naturale ordine delle cose. Attualmente i tassi d’interesse praticati dalla Bce sono pari al 4 per cento. E con ogni probabilità aumenteranno ancora. La stretta finanziaria è già in atto: colpisce famiglie ed imprese. Lo Stato, a sua volta, si indebita ma ad un costo crescente. L’ultimo Btp a quattro anni avrà un rendimento di poco inferiore al 4 per cento. Se il tasso d’inflazione non fosse maggiore, sarebbero dolori. Immaginate cosa potrebbe accadere di fronte ad un qualsiasi imprevisto. Non sarebbe facile chiamare in causa la Bce, che già qualcosa sta comunque facendo, per combattere le possibili asimmetrie della politica monetaria. Occorrerebbe affidarsi ai mercati, e non sarebbero rose e fiori.

Ed ecco allora che un pensierino sul Mes non può che tornare di moda. Di fronte a questi nuovi scenari, l’eventuale tardivo ripensamento dell’Italia potrebbe essere accolto dai mercati, come un momento di debolezza? Questo uno dei tanti interrogativi. Francamente ne dubitiamo. Sarebbe sufficiente rendere trasparente il processo cognitivo che, dal rifiuto iniziale, ha portato alla successiva eventuale accettazione, lungo la traccia che è stata appena fornita. Che avrebbe, tra l’altro il vantaggio, di stoppare le polemiche di Elly Schlein, facendo valere quello “storicismo” che una volta era l’essenza culturale del Pci. Ma che oggi, sembra essersi perso tra le mille contraddizioni di quel partito.

Il tema della ratifica era da tempo in stand-by. Qualche accenno nel dibattito politico. Nemmeno troppo ruvido, non essendoci accordo tra la segretaria dei Pd e Giuseppe Conte, che aveva sempre considerato il Mes come fumo negli occhi. Qualche piccolo contraccolpo in Europa, come durante le ultime riunioni dell’Ecofin, per il pressing esercitato nei confronti del ministro Giorgetti. Poi l’accelerazione di queste ultime ore. Che ha posto l’intero governo nella scomoda posizione di dover accelerare.

Il fattaccio è nato in Parlamento. Commissione Esteri della Camera dei deputati. All’ordine del giorno due distinte proposte di legge, ma di identico contenuto. “Ratifica ed esecuzione dell’Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l’8 febbraio 2021”. La prima a firma di Piero De Luca, dei DS ma con una certa fatica; la seconda presentata da Luigi Marattin, l’economista che ha seguito Matteo Renzi, dopo essere stato eletto nel Pd. Due, infine i relatori, entrambi appartenenti all’opposizione: Vincenzo Amendola del Pd e Naike Grupponi per Azione-Italia viva.

Considerata l’importanza del tema, ci saremmo aspettati un maggior coinvolgimento della Commissione bilancio, che sarà invece chiamata ad esprimere un semplice parere. Il ministro di riferimento, anche a livello europeo, non è tanto Antonio Tajani, quanto lo stesso Giancarlo Giorgetti. Ma così non è stato. Sarà stato, forse, anche questo a spingere il presidente della commissione, Giulio Tremonti, a chiamare direttamente in causa Via XX settembre con una lettera in cui si chiedeva una valutazione dell’intera questione.

A quanto sembra la risposta è stata firmata dal Capo di gabinetto del Mef. Ed i risultati sono stati sorprendenti: “Relativamente agli effetti indiretti – si legge tra l’altro nella missiva – sulle grandezze di finanza pubblica derivanti dalla sola ratifica dell’Accordo, sulla base di riscontri avuti da analisti e operatori di mercato, è possibile che la riforma del Mes, nella misura in cui venga percepita come un segnale di rafforzamento della coesione europea, porti ad una migliore valutazione del merito di credito degli Stati membri aderenti, con un effetto più pronunciato per quelli a più elevato debito come l’Italia”.

Per chi come noi ha sempre sostenuto la necessità di non cedere alle ubbie, o ad ingiustificati mal di pancia, si tratta di una scontata conferma. Per chi, invece, ha dubitato, non resta che riscoprire le virtù del revisionismo. Quella forma mentis che ci ha consentito di uscire dalle secche dell’apologia o della semplice detrazione. Per riscoprire il senso più profondo della nostra storia. E che, ancora oggi, qualche ulteriore servigio è in grado di rendere.

Il Mes e le virtù del revisionismo. L'analisi di Polillo

L’eventuale tardivo ripensamento dell’Italia sul Mes potrebbe essere accolto dai mercati, come un momento di debolezza? Francamente ne dubito. L’opposizione di ieri era anche giustificata data la politica ultra espansiva della Bce, ma oggi la situazione, vista l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse, è completamente diversa. Ed allora una buona polizza d’assicurazione può essere utile… Gianfranco Polillo spiega perché

Tecnologia e investimenti green. L'export che verrà secondo Sace

La società assicurativa del Tesoro che supporta le imprese che vogliono investire all’estero ha presentato a Milano il suo rapporto 2023. Quest’anno vendite oltre confine a quota 660 miliardi. E il prossimo anno si manterrà il ritmo

Ottimo Schlein, adesso i riformisti sono più liberi. Il commento di Merlo

La leader del Pd si muove in perfetta coerenza con il suo progetto politico. Dopodiché, si tratta di una impostazione culturale e di una piattaforma politica quasi incompatibili con la cosiddetta vocazione riformista del partito. E questo è un fatto positivo… Ecco perché secondo Giorgio Merlo

Come riformare l'abuso d'ufficio (tutelando i cittadini). Scrive l'avv. Gentiloni Silveri

Di Alessandro Gentiloni Silveri

Guardando al cuore del problema, non si può negare che l’abuso d’ufficio sia stato spesso oggetto di disinvolte applicazioni pratiche, a dispetto di un’evoluzione normativa che si è più volte proposta di ridimensionarne la portata. Non sarà facile, per il Parlamento, trovare un momento di sintesi di contrapposte argomentazioni che, prese da sole, colgono ciascuna un aspetto della realtà. Il commento dell’avvocato Alessandro Gentiloni Silveri

Così l'Europa vuole pagare la ricostruzione ucraina coi beni sequestrati ai russi

A tre mesi dal primo flop, ora la Commissione torna a spingere per una monetizzazione degli asset sequestrati a Mosca, per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Due le opzioni: tassare gli stessi beni o investirli e incassare i margini da essi prodotti. Ma attenzione alla legge

La riforma del Codice dei contratti pubblici sta per entrare in vigore. Funzionerà?

Di Marco Giustiniani

La domanda che molti si sono posti in questi mesi di vigenza inefficace del nuovo codice è se fosse davvero necessaria una nuova e imponente riforma del sistema della contrattualistica pubblica. Risponde Marco Giustiniani, partner dello studio legale Pavia e Ansaldo, consigliere giuridico presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consigliere giuridico del Commissario per la ricostruzione post sisma 2016

Modi a Washington, il dialogo tra democrazie imperfette secondo Curtis

Per Curtis (Cnas), “Biden dovrebbe fare appello alle aspirazioni di leadership globale dell’India”, osservando come il mondo è interessato alla crescita di Nuova Delhi

Pnrr, fisco e tassi. Tre questioni (nazionali) secondo Assonime

Dall’assemblea annuale dell’associazione delle spa, che ha sancito la rielezione di Patrizia Grieco al vertice, emerge un messaggio forte e chiaro. I fondi europei vanno incassati, c’è in gioco il futuro del Paese. Il governo è pronto a trasformare il sistema fiscale in un alleato della crescita. Ma se i tassi continuano a salire sarà un problema

Cosa prevede l’Agenda di ricerca e innovazione per la cybersicurezza

L’Italia ha deciso per la prima volta di varare un programma strategico dedicato alla ricerca sulla difesa del quinto dominio. L’iniziativa, promossa dal ministro Bernini e dal sottosegretario Mantovano, si compone di sei aree per governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel settore

La ricerca di un nuovo ordine economico mondiale. Spazio alle forze emergenti

La crisi del debito Stati Uniti d’America-Europa invita la comunità internazionale a promuovere ulteriormente la riforma del sistema economico internazionale e sviluppare l’ordine economico internazionale in una direzione più giusta e ragionevole

×

Iscriviti alla newsletter