Skip to main content

Quello che maggiormente sorprende e preoccupa nella politica estera di Giorgia Meloni non è tanto il tatticismo esasperato, la demagogia e la megalomania con cui cura le relazioni internazionali ma è la approssimazione.

Domenica scorsa, Palazzo Chigi ha comunicato con grande vanto lo svolgimento di un incontro “trilaterale” tra Italia, Stati Uniti e Unione europea. Davvero non c’è nessuno al governo o tra i collaboratori della presidente del Consiglio che le abbia fatto notare che un incontro del genere non può essere in alcun modo definito un “trilaterale” perché l’Italia era già rappresentata, al tavolo, dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che rappresenta tutti i 27 Paesi dell’Unione?

Questo errore, politico, diplomatico, istituzionale, mi è parso ben più grave del peccato veniale di Meloni di presentare l’incontro a Palazzo Chigi tra la nuova amministrazione statunitense e la presidente della Commissione europea come il primo del genere, quando un simile incontro si era già svolto, appena tre mesi fa, a Parigi, proprio tra il vicepresidente statunitense JD Vance e von der Leyen.

E, in effetti, nelle foto e nelle cronache di quell’incontro non compare né la bandiera francese né il presidente francese, Emmanuel Macron, proprio perché già rappresentati dalla bandiera e dalla leader europea.

La triste realtà è che Meloni si è, da una parte, privata (o non si fida) di collaboratori indipendenti e, dall’altra, sacrifica sull’altare della sua personale propaganda ogni regola, ogni buona norma e corretta prassi. Tale comportamento, però, le viene reso possibile, in un eccesso di indulgenza, da partiti alleati insipienti e da avversari politici inetti e, soprattutto, da una stampa e da un sistema radiotelevisivo a lei favorevoli, sino all’indecenza o incapaci di osservare e cogliere il punto delle critiche da compiere.

In conclusione, il modo di governare di Meloni, in politica estera, danneggia la reputazione e l’autorevolezza dell’Italia ma passa del tutto inosservato, anzi viene persino lodato, da chi, per il ruolo che svolge, come quello di ministro degli Esteri o della Difesa, dovrebbe richiamarla almeno ad avere un po’ di prudenza e di pudore nello svolgere le sue rappresentazioni mediatiche.

Cosa non condivido nella politica estera di Meloni. L’opinione di Elio Vito

Il modo di governare di Meloni, in politica estera, danneggia l’autorevolezza dell’Italia ma passa del tutto inosservato, anzi viene persino lodato, da chi, per il ruolo che svolge, dovrebbe richiamarla almeno ad avere un po’ di prudenza. L’opinione di Elio Vito, ex ministro, deputato di Forza Italia e già membro Copasir

marshal shaposnikov nave russa

La Russia dice addio al porto di Tartus ma rilancia in Libia con l'Africa Corps

Di Ivan Caruso

Il recente accordo da 800 milioni di dollari tra Siria ed Emirati Arabi Uniti per lo sviluppo del porto di Tartus segna un punto di svolta negli equilibri mediterranei. Firmato all’indomani dell’annuncio di Trump sulla revoca delle sanzioni contro Damasco, questa intesa commerciale riflette profondi cambiamenti geopolitici: la Russia perde una base strategica mentre gli Usa, attraverso i Paesi del Golfo, sembrano ridisegnare la loro influenza nella regione. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Trump chiama, ma Putin risponde? Mosca cerca più interessi che negoziati

Trump rilancia un’iniziativa diplomatica con Putin sulla guerra in Ucraina, ma senza reali cambiamenti nella posizione russa. L’apparente apertura rischia di congelare il conflitto alle condizioni di Mosca, indebolendo Kyiv e la coesione occidentale. Washington tiene il punto, il Cremlino allunga i tempi sfruttando l’inerzia a proprio favore

Italia ed Europa convergono sul Piano Mattei. Tutti i dettagli dell'evento a Roma

Il governo ospiterà a Roma il prossimo 20 giugno il vertice Piano Mattei-Global Gateway che Meloni co-presiederà con la Presidente von der Leyen alla presenza di alcuni Stati africani coinvolti nel corridoio di Lobito assieme a Istituzioni finanziarie multilaterali. L’obiettivo dell’iniziativa è “suggellare il lavoro svolto sinora e che sarà anche l’occasione per annunciare la conclusione di nuovi progetti”. Si è riunita la Cabina di Regia alla presenza del presidente del Consiglio

Leone XIV e Vance, verso un dialogo che riduce le distanze. Scrive Cristiano

L’incontro oggi tra il papa e il vicepresidente Usa racconta qualcosa dei rapporti tra Santa sede e Stati Uniti. L’auspicio di superamento delle devastanti guerre in atto può essere una base sulla quale capirsi, importante per Washington come per il Vaticano. La riflessione di Riccardo Cristiano

Appalti congiunti e non solo. L’accordo Ue-Uk letto da Marrone (Iai)

Londra e Bruxelles vogliono voltare pagina a quasi nove anni dal referendum Brexit. Si riparte da sicurezza e valori condivisi. Per i prestiti Safe al Regno Unito servirà un adeguamento delle regole attuali, spiega Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dell’Istituto Affari Internazionali

La pace non conviene a Putin. Bozzo spiega la strategia russa

Due mesi dopo il loro ultimo colloquio, Trump e Putin riprendono il dialogo sul dossier ucraino. Trump vuole risultati per rafforzare la propria immagine, mentre Putin mira a guadagnare tempo per consolidare i territori occupati. Il rischio? Un nuovo nulla di fatto. Intervista a Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Spionaggio economico tra Stati, l’arma invisibile nei mercati globali secondo Volpi

Di Raffaele Volpi

Dallo spionaggio digitale alla manipolazione cognitiva, l’intelligence economica è ormai una dimensione chiave del confronto geopolitico. Dati, algoritmi, fughe di notizie e short selling diventano strumenti per indebolire mercati e orientare decisioni strategiche. Le democrazie si attrezzano, ma il fronte è ancora frammentato. L’analisi di Raffaele Volpi

Difendere scrittura a mano e lettura su carta. Ecco come si muove il Parlamento

Di Marco Cruciani

Pronti due disegni di legge per istituire la settimana nazionale della scrittura a mano e l’ora obbligatoria di letto-scrittura su carta nelle scuole. Tutti i dettagli

Cosa penso (e condivido) di J.D. Vance. Le parole di Meloni nel libro di Franco Bechis

Di Giorgia Meloni

Nel suo ultimo libro in uscita dal titolo “J.D.Vance, il vice sceriffo” (Anniluce), il direttore di open.online, Franco Bechis, ha chiesto alla presidente del Consiglio italiana e ai suoi due vice presidenti di raccontare le impressioni ricavate dopo aver incontrato il vicepresidente degli Stati Uniti. Qui l’estratto con le parole di Giorgia Meloni

×

Iscriviti alla newsletter