Al centro dell’evento la cosiddetta convergenza di tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale (IA), l’energia e le competenze umane che, se unite in modo sinergico, possono stimolare lo sviluppo sostenibile e sbloccare un’opportunità di trasformazione economica potenziale da 10 miliardi di dollari
Archivi
Vi racconto Pellegrino Capaldo, un gentiluomo d’altri tempi. Il ricordo di Follini
Capaldo è stato un grande civil servant della Repubblica italiana. Ne sentiva il dovere, ne ignorava la lusinga, ne esercitava la responsabilità con i modi tipici di un gentiluomo d’altri tempi. Eppure nulla di quella fatica, apparentemente così inattuale, andrà dispersa. Il ricordo di Marco Follini
La tridimensionalità politica e giornalistica di Furio Colombo
Ha raccontato il mondo con la sensibilità della cultura e lo sguardo nel futuro. È stato un grande inviato, un ottimo scrittore e una colonna della Rai che ha attraversato un secolo di politica e di giornalismo lasciando una impronta di professionalità. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Troppi inattivi in Italia. E la contrattazione non basta. Il rapporto Inapp
L’ultimo rapporto dell’Istituto, presentato alla Camera, mette in luce due problematiche non ancora risolte. Primo, troppe persone non cercano lavoro. Secondo, i contratti collettivi non bastano a domare l’inflazione
Un Pnrr per le imprese. Intesa e il maxi piano da 200 miliardi
La banca guidata da Carlo Messina plasma insieme a Confindustria un pacchetto di finanziamenti con cui cavalcare i settori della robotica, dell’Intelligenza Artificiale e della scienza. E punta al Bitcoin
Pmi e non solo. Italia e Slovacchia nel segno della collaborazione
Visita del presidente Pellegrini oggi in Italia. I due Paesi vantano relazioni commerciali basate su un interscambio annuale di 8,5 miliardi di euro annui: la presenza imprenditoriale italiana in Slovacchia è profonda
La Russia barcolla. E per gli Stati Uniti potrebbe essere un'opportunità. Report Chatham House
L’economia della Federazione continua a peggiorare, nonostante la finzione messa in atto dal Cremlino. Stringere ancora di più le maglie delle sanzioni potrebbe essere un’occasione per la Casa Bianca. Oppure no?
Cavi tranciati nel Baltico, Rutte annuncia la missione Baltic Sentry della Nato
Dopo i recenti sabotaggi ai cavi sottomarini, l’Alleanza Atlantica convoca i membri baltici a Helsinki per innalzare la soglia di attenzione e Rutte annuncia una nuova missione per potenziare la sorveglianza. Al contempo, si intensificano gli sforzi per sfruttare le nuove tecnologie e garantire il monitoraggio subacqueo mentre gli Stati avvertono: “Ci riserviamo il diritto di agire contro qualsiasi nave sospetta”
Dopo X, la campagna russa “Matryoshka” sbarca su Bluesky
La campagna “Russian Doll” è anche sulla piattaforma diventata rifugio di chi ha lasciato l’ex Twitter con l’avvento di Musk. Con bot e intelligenza artificiale, vengono diffusi post pro Mosca e anti Kyiv
Ecco la doppia sfida del nuovo corso libanese. L'analisi di Cristiano
In poco tempo il Paese ha trovato non solo un Presidente della Repubblica, ma anche un primo ministro. Il treno della rifondazione è partito. Sarà una battaglia dura, derubricata a battaglia interna, in politichese libanese, ma di lì passerà la possibilità di rifare del Libano il terzo polo tra gli opposti dispotismi arabi. Una via alla modernità araba si intravede, tra infinite resistenze ovviamente. La riflessione di Riccardo Cristiano