Il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, ha assicurato la massima collaborazione e inclusione del socio transalpino dell’ex Telecom, nella vicenda per la cessione della rete. E tra poche ore incontrerà Bruno Le Maire, a Roma. Segno di un’interlocuzione legata a doppio filo all’industria
Archivi
Balzo tecnologico cinese. Il report Aspi che le democrazie occidentali devono leggere
Dal Critical Technology Tracker emerge come Pechino detiene una supremazia in 37 tecnologie sulle 44 analizzate. Rischia di allargare il suo monopolio anche su quelle del futuro, lasciando le briciole all’Occidente. Che ha una sola opzione: rafforzare la propria alleanza
Indo Pacific Oceans Initiative, perché è importante l'adesione italiana
La presidente del Consiglio Meloni annuncia da Delhi che l’Italia farà parte dell’Indo Pacific Oceans Initiative con un ruolo di leadership sul mondo della scienza e della tecnologia. Per Roma è un posizionamento importante, perché diventa una forma di presenza permanente nell’Indo Pacifico. Ecco in cosa consiste l’iniziativa
Il superbonus non sarà un supermalus per i mercati
L’esplosione del disavanzo nel 2022, figlia del ricalcolo dei crediti di imposta legati alla misura appena congelata dall’esecutivo, non innescherà la reazione dei mercati e non stravolgerà la traiettoria dei conti pubblici italiani. Parola di Oxford Economics
Equità di genere in sanità. La presentazione del Rapporto alla Luiss
L’equità di genere nel settore sanitario rappresenta ancora un traguardo lontano, in particolare nelle posizioni di leadership. Questo è quanto riportato dal Rapporto 2023 dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in Sanità che verrà presentato oggi a Roma
Cosa si è detto all'Assemblea annuale di Cosmetica Italia
L’emergenza sanitaria ha riacceso i riflettori sull’importanza del comparto cosmetico e ha messo al centro del dibattito la salute pubblica e la prevenzione. Oltre a contribuire al benessere della collettività, l’industria cosmetica ha importanti e positive ricadute economiche oltre che occupazionali. Anche per questo chiede l’attenzione delle istituzioni. Tutti i temi al centro della discussione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia 2023
Primo no all’estradizione in Cina. La Cassazione fa storia
Annullata la sentenza della Corte d’appello di Ancona che aveva detto sì alle richieste di Pechino riguardanti un ex manager ricercato per presunti reati economici. Un calvario lungo diversi mesi, durante i quali il fratello in patria è stato sottoposto a “trattamenti inumani e degradanti”. L’avvocato difensore Di Fiorino: “La decisione impone una riflessione sui rapporti Italia-Cina”
I profughi ucraini e le condizioni per tornare in patria. I numeri di Ipsos
Il 92% dei rifugiati ucraini tornerebbe nello stesso luogo in cui viveva prima della guerra. E il 12%, tornerebbe nel Paese d’origine nei prossimi tre mesi. A incidere sulla scelta sarebbe anche la capacità di accesso adeguato all’elettricità e all’acqua, ai servizi sanitari, all’alloggio e ai mezzi di sussistenza in Ucraina
Fondi e migranti. Il dossier tunisino e il bivio dell'Italia
Tunisi chiede 2 miliardi al Fmi, ma il Fondo tentenna per via di un regime considerato autoritario. Nel mezzo la rotta migratoria mediterranea che impatta sulle coste italiane e il parallelismo con la Turchia del 2016, che per ‘ospitare’ cinque milioni di siriani incassò miliardi dall’Ue. Telefonata Meloni-Romdhane
La “prospettiva teleologica” e l'inverno demografico. Il convegno della fondazione Germozzi
L’evento al teatro comunale di Ferrara, organizzato da Confartigianato e fondazione Germozzi. La disamina del docente Alessandro Rosina sull’inverno demografico, la dimensione “spirituale” da recuperare secondo Sapelli e Magatti e il rischio di “perdere peso politico internazionale” nella lettura del direttore del Censis, Valerii