Skip to main content

L’attesa è per lui: Silvio Berlusconi. Oggi il leader di Forza Italia dovrebbe chiudere la kermesse meneghina del partito attraverso un video-messaggio. Da ieri, comunque, la partecipazione all’evento agli East end studios ha registrato una partecipazione “oltre le aspettative”. Il “regista” è il vicepremier e titolare della Farnesina, Antonio Tajani, che tuttavia può contare su una folta partecipazione di tutto lo stato maggiore azzurro. Dal panel con le categorie – Confartigianato e Confcommercio – assieme al ministro Paolo Zangrillo, alla tavola rotonda legata al “sapere”, cui ha partecipato la ministra all’Università, Anna Maria Bernini. Forse, però, i passaggi politicamente più rilevanti sono quelli che proiettano al 2024. Gli interventi della presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola e il presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber. “Due contributi che mostrano la forte sintonia e il grande radicamento di Forza Italia anche in Europa”. La pensa così il senatore azzurro, Maurizio Gasparri che a Formiche.net traccia un primo bilancio.

Senatore Gasparri, partiamo dall’intervento del presidente Weber. “Forza Italia è la garanzia che i metodi e i valori del Ppe siano al centro dell’azione di governo”. Cosa significa per voi?

Senz’altro le parole del presidente Weber rappresentano la conferma di quanto il nostro ruolo, sia a livello nazionale ma soprattutto internazionale, sia fondamentale. Il Ppe è la casa dei moderati, dei liberali, di coloro che credono nell’europeismo. E sarà il perno della prossima compagine degli assetti europei.

Dunque lei caldeggia un asse con i conservatori dell’Ecr?

Penso che come prospettiva sarebbe auspicabile che tutte le forze di centrodestra, a livello europeo, unissero le loro forze. Un asse tra Ppe ed Ecr rappresenterebbe senza dubbio un’offerta politica interessante. Ora attendiamo i passi avanti anche di altri partner.

La discussione nella Lega è in atto. 

Sì, noi siamo inclusivi e le nostre porte sono aperte. Ma sono loro che devono fare il primo passo.

Torniamo all’evento. Cosa trarre da questa due-giorni?

La rappresentazione di un partito solido, che esprime una classe dirigente a tutti i livelli – dagli amministratori locali fino ai ministri – di altissimo profilo. Forza Italia si è sempre distinta per avere portato avanti strategie e politiche di buongoverno. Continuiamo a portarle avanti, nella logica del confronto. Durante il convengo, poi, non sono mancati momenti toccanti, come gli interventi di Rita Dalla Chiesa e di Caterina Chinnici. Insomma riteniamo che il nostro ruolo sia nevralgico al governo e nel centrodestra in generale.

A proposito di confronto, il premier Giorgia Meloni ha aperto un confronto con le opposizioni sulle riforme. 

Ha fatto molto bene. D’altra parte le riforme non sono un “affare” solo della maggioranza. I percorsi che impatteranno sugli assetti del Paese è giusto che vengano condivisi e allargati anche alle forze di opposizione. Specie una riforma di ampia portata come quella del presidenzialismo.

Lei ha sottolineato a più riprese il lavoro di Forza Italia in Europa. Ora, uno dei dossier più “caldi” è quello legato al Pnrr. Che sviluppi prevede?

Il governo si è messo in maniera corretta e sono certo che in Europa si troverà la quadra. Non penso che l’Ue, di fonte a progetti epocali, si metta a contare e settimane con la clessidra. Riusciremo a vincere anche questa sfida.

ll video di Berlusconi e l'asse Ppe-Ecr. Gasparri sulla convention di Forza Italia

Il radicamento in Europa, il ruolo nel Ppe e la prospettiva delle elezioni del prossimo anno. Le sfide interne e quelle a Bruxelles. Il sentore azzurro sui due giorni di Forza Italia: “Il nostro partito si è sempre distinta per avere portato avanti strategie e politiche di buongoverno. Europee? Un asse tra Ppe ed Ecr rappresenterebbe senza dubbio un’offerta politica interessante. Ora attendiamo i passi avanti anche di altri partner”

La frustrazione franco-italiana e la scoperta dell'acqua calda

Un piano migrazioni deve coinvolgere tutta l’Europa, l’America e la Turchia che il 14 va a un voto che potrebbe riservare qualche sorpresa. Il rischio più grande è la perdita della calma, e il contrasto tra le esigenze di breve termine dei vari paesi europei. Tali esigenze sono legittime, come è anche legittimo che la questione migratoria sia al centro del dibattito elettorale. Proprio per questo occorre trovare un registro di saggezza e lungimiranza

Cambio al vertice delle Forze armate Usa. Ecco il gen. Brown

La Casa bianca avrebbe nominato il generale dell’aviazione Charles Q. Brown Jr. quale prossimo Capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, il vertice dello strumento militare americano. Il generale Brown succederà a Mark Milley a settembre

All’Ue serve un’industria della Difesa più forte. Borrell al convegno Eui

“Aumentare la capacità industriale di produzione della Difesa”. Ecco uno dei punti-chiave per il comparto secondo l’Alto rappresentante europeo, Josep Borrell, giunto in Italia per prendere parte al convegno annuale a tema Ue organizzato dall’Eui

Cosa lega politica estera italiana e elezioni europee secondo Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

La politica estera italiana cambia anche perché forse i fronti che si alternano, sempre contro qualcuno o qualcosa, tendono ad usarla non più per dispiegare coordinate ma per cercare accreditamenti esterni: sarà terreno di sfida per le prossime elezioni europee? Probabilmente sì. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Siccità, i primi 100 milioni dal Mit. La decisione della cabina di regia

Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna. Queste le regioni alle quali verranno destinati i cento milioni del Mit individuati per contrastare la crisi idrica e i danni provocati dagli alluvioni negli ultimi giorni. Questa mattina la prima riunione della cabina di regia con il neo commissario Dell’Acqua. La viceministra a Formiche.net: “Abbiamo inserito nel Dl Siccità i provvedimenti più urgenti, anche in termini di semplificazione”

L’intelligence di Taipei trema per le mosse di Xi nel 2027

In due rari commenti pubblici, il direttore dell’intelligence nazionale di Taiwan spiega che per il destino dell’isola il 2027 sarà un anno chiave. Xi Jinping avrà un nuovo momento “elettorale” e avrà già compiuto metà del programma di modernizzazione militare

La locomotiva d'Europa ora è l'Italia. Melchiorre spiega perché

Le previsioni di crescita raccontano di un Paese tonico, a dispetto di una Germania che sembra battere la fiacca. E lo stesso vale per la Francia. Una percezione che non sfugge nemmeno ai mercati. Colloquio con il senatore di FdI e membro della Commissione Finanze​

russia

Droni, ritirate e parate militari. Cosa succede a Mosca

Il gruppo mercenario Wagner ha annunciato che ritirerà le sue forze da Bakhmut il 10 maggio, il giorno dopo la parata militare russa che celebra la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Il cielo sopra il Cremlino non è mai stato così cupo e misterioso, neanche durante i sanguinosi giorni del regno di Ivan il Terribile o delle purghe staliniane. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Meloni può essere la nuova Merkel, mentre Macron... Parla Rotondi

Il parlamentare centrista: “Macron? Come un sindaco (calante) al secondo mandato. Il peso specifico dell’Italia può aumentare esponenzialmente e il dialogo Ecr-Ppe inquieta le socialdemocrazie europee. L’Ue? Non ha controbattuto davvero alle politiche cinesi”

×

Iscriviti alla newsletter