Skip to main content

“Non so se Giorgia Meloni sia interessata a presidiare “territori” e temi di sinistra. Senz’altro, però, la sinistra è in una situazione disarmante”. Lo dice a Formiche.net l’ex parlamentare e giornalista Ferdinando Adornato commentando da una parte i successi ottenuti dal premier e dal governo più in generale sul versante del lavoro e dall’altro le critiche “pregiudiziali” che sono arrivate dall’opposizione a seguito dell’approvazione del decreto.

Adornato, dalla sinistra e dal Movimento 5 Stelle stanno arrivando molte critiche. I temi che, tradizionalmente, appartenevano al loro alveo sono diventati una priorità per questo governo di centrodestra. Un cortocircuito?

Quelle introdotte dal governo attraverso il decreto Lavoro sono ritenute, ad esempio dalla Cisl, molto positive. Mi pare, infatti, che la direzione intrapresa dal governo sia giusta ma, come spesso ribadisce il premier, valuteremo il tutto alla fine o a metà della legislatura. La sinistra si sta dimostrando non all’altezza del compito – di opposizione – che dovrebbe interpretare.

La volta impressa dalla nuova segreteria come ha inciso in questo senso?

Il partito sotto la guida di Elly Schlein si sta sempre più connotando seguendo due direttrici ideologiche che trovano nella segretaria un punto di sintesi inedito nella storia delle democrazie occidentali. Da una parte lo statalismo sociale (legato a una visione assistenzialista e redistributiva, senza però una visione su come produrre ricchezza), l’altra componente è il liberalismo etico. Ma la grande colpa dell’inadeguatezza della sinistra è ascrivibile all’adesione totale all’ideologia dell’antifascismo.

Si riferisce alle polemiche sul 25 aprile?

Non solo. È un discorso più generale. Questo governo non può muovere un passo senza che venga tacciato di fascismo. Certo, ci sono state delle gaffe ma è inconcepibile che tutto possa essere riconducibile al fascismo. Questa è una clava ideologica che appartiene a un modo di pensare antico e che porta la sinistra a un distacco sempre più marcato rispetto a quelle che, tradizionalmente, erano le classi sociali che rappresentava.

La svolta più marcatamente a sinistra del Pd dovrebbe creare le condizioni fertili per la fioritura di una nuova alleanza con il Movimento 5 Stelle. E invece…

In linea teorica dovrebbe essere così, ma con la politica italiana non si sa mai. La Europee del prossimo anno saranno uno spartiacque importante, ma al contempo va detto anche che il Movimento 5 Stelle è sempre di più un partito personale in balia degli umori del leader Giuseppe Conte. Certo è che questa nuova identità assunta dal Pd è inadatta a rappresentare le istanze dei lavoratori nel mondo attuale.

Il premier ha parlato del “più importante taglio alle tasse sul lavoro degli ultimi decenni”. E subito sono arrivate le critiche. Ma, al di là di questo, si può dire che sia capace di essere molto efficace in termini comunicativi?

Giorgia Meloni è una brava politica, ed è per questo che è efficace nella comunicazione. Lei ha il grande merito, in un momento di basso impero, di aver ridato dignità alla politica. E questa sua abilità, questa sua capacità, è prima di tutto politica prima che comunicativa. Diciamo che la comunicazione efficace è una conseguenza naturale delle sue capacità.

Ferdinando Adornato

Il fare politica di Meloni (anche sui temi di sinistra) e lo statalismo dem. Parla Adornato

Il premier ha “restituito dignità alla politica”, valicando gli steccati ideologici e affrontando tematiche molto care alla sinistra come il lavoro. “Le opposizioni – spiega l’ex deputato e giornalista – sono inadeguate e continuano a ragionare secondo lo schematismo dell’ideologia dell’antifascismo”. Questo manicheismo, però, mette le forze avversarie al governo, fuorigioco

Lo Speaker McCarthy vola a Roma da Meloni. Ecco i dettagli della visita

Il presidente della Camera statunitense sarà nella città eterna per incontrare il presidente del Consiglio e della Repubblica. Arriva con una delegazione bipartisan del Congresso dopo aver visitato Israele, Giordania ed Egitto. La tappa italiana sarà importante per discutere di Mediterraneo e Cina. Inoltre, le origini italo-americane di McCarthy (come Pelosi)…

Parola d’ordine reshoring. Così Berlino riapre le miniere

Si parte dai giacimenti di fluorite e litio per assicurarsi i materiali per le batterie per auto elettriche. E la spinta a riattivare estrazione e raffinazione è dettata da considerazioni strategiche, per non lasciare l’economia tedesca alla mercé della Cina. Anche al netto dell’amore tra Scholz e Xi

Whirpool-Arçelik. La mossa dal governo e lo Stato stratega

L’esecutivo ha applicato i poteri speciali sulla fusione volta alla creazione di un gruppo europeo degli elettrodomestici. Imposte prescrizioni su patrimonio tecnologico, produzione e occupazione, su proposta dal ministro Urso

Economia e società in Europa. Così la Luiss ricorda Fitoussi

Una giornata in ricordo dell’economista si terrà domani 3 maggio alla Luiss Guido Carli, dal titolo “Economia e società in Europa – Giornata in omaggio a Jean-Paul Fitoussi”. Tantissimi gli interventi, ecco chi ci sarà

La piattaforma geopolitica del Papa e il ruolo dei popolari. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiappello

Dall’Ungheria non arriva uno scambio di opportunità tra Pontefice e primo ministro, come qualcuno potrebbe banalizzare, ma da parte del primo c’è una sorta di sistematizzazione di quella che laicamente potremmo definire piattaforma politica e geopolitica espressa in una terra strategica. L’idea di Francesco è quella di “un’Europa centrata sulla persona e sui popoli, dove vi siano politiche effettive per la natalità e la famiglia, perseguite con attenzione in questo Paese, dove nazioni diverse siano una famiglia in cui si custodiscono la crescita e la singolarità di ciascuno”

Dal miracolismo al catastrofismo. Il Primo maggio letto da Cangini

A sentire il governo siamo di fronte a provvedimenti dall’indiscutibile potere taumaturgico, a sentire le opposizioni le scelte del governo preludono alla catastrofe sociale. Il realismo difetta al primo, l’ironia alle seconde. Ne risulta una falsificazione sistematica della realtà, foriera di aspettative individuali destinate a trasformarsi in frustrazioni sociali. Il corsivo di Andrea Cangini

L’Asi come un’astronave. Il bilancio di Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Negli ultimi quattro anni l’Italia dello spazio è cresciuta fortemente. Sono aumentate le risorse finanziarie istituzionali e si è sviluppato il posizionamento internazionale del nostro Paese. Si è irrobustita la nostra impresa, anche a livello di Pmi e consorzi, obiettivo centrale per la strategia dell’Asi. Il bilancio del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in occasione della fine del suo mandato

Via della Seta, cosa dirà Meloni a Biden? Le parole di Tocci (Iai)

Il governo italiano “vuole interromperla”, dice l’esperta contattata da Politico. L’attenzione europea e americana alla decisione di Roma cresce mentre si avvicina il G7 di Hiroshima

Un nuovo dirigibile e un nuovo pallone (spia?) rabbuiano i cieli tra Usa e Cina

La Cnn ha le immagini di un nuovo dirigibile cinese pronto a essere inviato a raccogliere informazioni ad alta quota. La Nbc ha informazioni su un nuovo pallone aerostatico sui cieli delle Hawaii. Tra Washington e Pechino ci sono tentativi di contatto e comunicazione, ma c’è anche molta diffidenza (tutto mentre un segretario americano sta preparando una visita in Cina…)

×

Iscriviti alla newsletter