Skip to main content

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulla leadership del Partito democratico: “Sembra esserci una certa sudditanza psicologica dal Movimento 5 Stelle, una voglia di movimentismo, ma mancano i contenuti strategici per un partito della statura del PD”.

La linea del PD non sembra chiara, mancano i contenuti strategici. Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sulla leadership del Partito democratico: “Sembra esserci una certa sudditanza psicologica dal Movimento 5 Stelle, una voglia di movimentismo, ma mancano i contenuti strategici per un partito della statura del PD".

Sul payback il governo accelera, soluzione entro l'anno

Scaduto il termine del 30 aprile, ora per i versamenti dei rimborsi alle regioni c’è tempo fino a fine luglio. Ma l’esecutivo ha un piano per risolvere una volta per tutte il problema. Alzando il tetti di spesa per ridurre il disavanzo​

Così il Medio Oriente guarda all’India non allineata

L’India sta diventando sempre di più un punto di riferimento per i Paesi non allineati (con l’Occidente). Nuova Delhi ha una postura internazionale attraente per Riad, Abu Dhabi, Gerusalemme o Il Cairo per esempio: capitali che vogliono guadagnare dalla multipolarità in costruzione

Ucraina, terzo mandato e abuso d’ufficio. I tre scogli sulla navigazione di Schlein

Un anno pieno di insidie prima della verifica elettorale europea. Dallo scontro con l’ala riformista alla contrapposizione con il plotone degli amministratori locali. Le sfide del Pd secondo Giuseppe De Tomaso

Il governo agita il Golden power su Electrolux mentre la Cina sbuffa su Pirelli

Il ministro Ciriani annuncia l’intervento con i poteri speciali nel caso in cui il gruppo svedese passasse a Midea. Intanto, il Global Times avverte l’Italia dopo la decisione sulla Bicocca: il mercato cinese è importante per il made in Italy e le ripercussioni possono essere gravi

Cosa farà il centro Nato per le infrastrutture sottomarine

Dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e alla luce della minaccia russa, l’alleanza lavora per rafforzare il coordinamento “underwater”. La struttura avrà sede presso il comando di Londra

Ecco la mossa dell’Ue (verso la Cina) che segna la fine della globalizzazione

La Commissione ha scritto la dottrina sulla sicurezza economica, in linea con la missione di “de-risking” emersa dal summit G7. L’obiettivo è evitare “un’eccessiva dipendenza da un singolo Paese, specialmente se con valori, modelli e interessi sistemicamente divergenti”. Arriva lo screening degli investimenti in uscita

Litio, la Cina (via Catl) si prende le riserve boliviane

Il presidente, Luis Arce, ha confermato, a seguito di colloqui con l’azienda di batterie, l’investimento cinese per sviluppare due siti estrattivi. Un altro passo della Cina nel controllo dei giacimenti più promettenti in Sud America. Riuscirà la Bolivia ad entrare nel mercato globale del litio?

Svb, parte lo spezzatino. Asset tedeschi (ma non solo) in vendita

A tre mesi dal fallimento della banca californiana che ha fatto rivivere agli Usa l’incubo di Lehman Brothers, i nuovi azionisti e l’agenzia federale per il risparmio provano a piazzare sul mercato quel che rimane dell’istituto. E ci sono già degli acquirenti

Il fenomeno del data breach tra Gdpr e casi italiani

Di Antonio Guzzo

L’applicazione delle linee guida Edpb, European data protection board, di gennaio 2021 applicate all’ente pubblico Comune di Pisticci, in provincia di Matera, rappresentano un caso classico e una best practice in termini di strumenti di prevention per una Pubblica amministrazione, soprattutto per ciò che concerne le politiche di mitigazione dei ransomware. L’analisi di Antonio Guzzo, finalista al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter