Skip to main content

A Tel Aviv in un attentato terroristico è rimasto ucciso l’avvocato italiano Alessandro Parini, di 35 anni, appena giunto in Israele per trascorrervi la vacanze pasquali. Sono decine le vittime degli scontri tra l’esercito israeliano e i palestinesi quest’anno. La spirale di violenza che è andata intensificandosi e stringendosi contro questi ultimi, in particolare nei mesi e nei giorni scorsi, fa sì che la pace, a Gerusalemme, resti appesa a un filo. La spianata del tempio è presidiata da centinaia di militari. Le funzioni religiose della minoranza cattolica, che in questi giorni celebra la festività della Pasqua, in concomitanza a quella ebraica, sono rigorosamente sorvegliate da soldati e agenti in borghese. Intervistiamo il patriarca latino di Gerusalemme, Mons. Pierbattista Pizzaballa. Classe ’65, francescano, originario di Cologno al Serio (BG), Pizzaballa vive da 25 anni a Gerusalemme, dove, prima di essere eletto Patriarca, ha svolto per 12 anni il ministero di “Custode” di Terra Santa. È un uomo di grande esperienza pastorale e diplomatica, caratterizzato da un linguaggio pacato e una visione strategica della presenza cristiana in Terra Santa, che ha interpretato e difeso come un elemento fondamentale per l’equilibrio sociale, sempre precario, di quest’area del mondo.

Eccellenza, lei ha sempre avuto un’attitudine di grande mediazione tra le diverse realtà etniche, religiose e politiche di questa Terra. A fronte degli ultimi episodi di violenza, delle scelte del governo e della tensione politica crescente, qual è oggi la posizione della comunità cristiana che lei guida come Patriarca latino?

Noi dobbiamo essere molto chiari e determinati nel difendere i diritti delle nostre rispettive comunità. Questo è il messaggio che vogliamo dare a tutti. Siamo molto determinati. Allo stesso tempo, è altrettanto chiaro, che non possiamo e non vogliamo cedere alla loro metodologia. Se noi parliamo di Gerusalemme come città aperta, non possiamo rispondere a un muro facendo altri muri, ma da parte nostra dev’esserci, e c’è, grande disponibilità a collaborare con tutti gli attori politici e sociali. Essere disponibili però non significa essere naif e chiudere gli occhi di fronte a ciò che sta accadendo, e quindi cedere di fronte alla violenza e all’arroganza che purtroppo stanno mostrando sia nel linguaggio, sia nei gesti. Questo mi pare un atteggiamento corretto e di buon senso. Siamo disponibili al dialogo e alla collaborazione, e allo stesso tempo non retrocediamo di fronte a nessuna forma di violenza o prevaricazione ingiusta.

In più d’una occasione lei ha avuto modo di intervenire sul tema dell’intolleranza religiosa che si sta intensificando nelle frange più estremiste della società israeliana.

Si. Noi come cristiani di fronte a questo fenomeno dobbiamo avere il coraggio di restare noi stessi. Cioè essere cristiani e provare a fare rete con tutti.

Come si fa?

Questa è una sfida enorme. Non è per nulla facile fare rete qui. Consideri che noi siamo una piccola minoranza e con il nostro 1,5% non abbiamo certamente la forza di ribaltare la situazione. Però la presenza cristiana è una presenza profetica, e la sua vera missione resta quella di arrivare ad un’unità molto coesa, in modo da creare, dentro il territorio, degli anticorpi culturali e sociali molto forti. Coscienze in grado di reagire, dall’interno, a questa situazione di violenza.

Quest’anno si vive una Pasqua molto complicata. Cosa dice la Chiesa locale di Terra Santa al resto del mondo?

La Pasqua è la parola definitiva, di vita, che Dio dice sul mondo. È una parola carica di amore, di misericordia, di perdono. Soprattutto in questi tempi carichi di violenza, alla luce dei fatti di cronaca che lei ha citato, non dobbiamo dimenticare che se il resto del mondo celebra la Pasqua è perché questa nostra Chiesa di Gerusalemme, per prima, celebra la Pasqua. In questo momento di grande odio e di grande rancore, ascoltare questa parola di giustizia nel perdono, che proviene dal sepolcro vuoto, è ciò di cui abbiamo tutti bisogno.

Un sabato santo pieno di tensioni. Colloquio con il Patriarca Latino di Gerusalemme

Mons. Pierbattista Pizzaballa,  classe ’65, francescano, originario di Cologno al Serio (Bg), vive da 25 anni in Israele, dove ha svolto per 12 anni il ministero di “Custode” di Terra Santa. L’intervista da Gerusalemme sui fatti di queste ore e su come la comunità cristiana si prepara a celebrare la Pasqua

La propaganda di Stato cinese difende TikTok. Una conferma del legame con Pechino

Un report dell’Alliance for Securing Democracy evidenzia come, mentre il ceo dell’app Shou Zi Chew era sotto torchio a Capitol Hill, i funzionari del governo cinese hanno inondato Twitter di insulti contro i colleghi americani, denigrando Washington e ammettendo indirettamente quanto sia forte il legame tra la componente governativa e la piattaforma di video virali

Buona salute a lei, signor Berlusconi, e all'Italia. Scrive Sisci

Ci si chiede cosa farà l’Italia senza il suo liberalismo. Il resto della coalizione di destra (Fratelli d’Italia e Lega), ora al governo del Paese, sostiene di essere piuttosto radicale. Senza Berlusconi, nessuno parla a nome della destra liberale e conservatrice che forse rappresenta la maggioranza assoluta degli italiani. L’opinione di Francesco Sisci

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La corruzione si combatte eliminando le occasioni del malaffare

Le quattro ragioni per cui è meglio garantire direttamente a chi ne ha bisogno un bonus-casa, con il quale scegliere – liberamente – la propria abitazione. La proposta di Giuseppe De Tomaso

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

L’incredibile storia dell’orso Wojtek, dal Kurdistan a Venafro

La vicenda dell’orso mascotte dei soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, da quando fu trovato cucciolo in Iraq fino al suo trasferimento in Italia dove infuriavano i combattimenti tra i tedeschi e le truppe alleate. Una storia incredibile tra mito, realtà e la scoperta di una spia

×

Iscriviti alla newsletter