Skip to main content

La Commissione europea non sta valutando un divieto totale di Huawei ma potrebbe approfittare dell’occasione per spingere i governi nazionali che non hanno applicato i principi di sicurezza 5G ai fornitori “ad alto rischio” (oltre a Huawei, anche l’altra cinese Zte) ad allinearsi e imporre restrizioni. È quanto scrive Politico, citando un alto funzionario.

CHE COS’HA SCRITTO IL FINANCIAL TIMES

La scorsa settimana il Financial Times aveva rivelato che la Commissione europea starebbe valutando l’introduzione di un divieto obbligatorio per i Paesi membri di utilizzare le tecnologie offerte da Huawei per lo sviluppo e il lancio delle proprie reti 5G. Le raccomandazioni formulate da Bruxelles nel 2020 per tutelare le infrastrutture critiche dai fornitori considerati “ad alto rischio” come il colosso cinese sono state recepite solo da un terzo dei ventisette Stati membri. Ciò avrebbe spinto Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno e i servizi, a ricordare ai governi “l’urgenza di agire per non creare gravi vulnerabilità” alla “sicurezza collettiva”.

LA VERSIONE DI POLITICO

Ma, secondo Politico, Bruxelles starebbe in realtà pensando a un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare alla Commissione e ai cittadini quanto Huawei sia presente nelle loro infrastrutture. Potrebbe essere una soluzione più accettabile per gli Stati membri che non vogliono rischiare di peggiorare le relazioni con la Cina visto che si tratterebbe di una direttiva della Commissione, piuttosto che di un particolare governo nazionale. Un requisito di trasparenza simile è già previsto dal Cyber Resilience Act per i produttori.

LA SITUAZIONE NEI PAESI UE

Sono diversi i Paesi che hanno imposto restrizioni in Europa sui fornitori cinesi: Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Lettonia, Lituania, Romania, Svezia (e Regno Unito). Bruxelles, evidenzia Politico, ha fatto notare la Germania ha approvato una legge per limitare i “fornitori ad alto rischio” ma non l’ha ancora applicata. Uno studio della società Strand Consult, con sede in Danimarca ha stimato che Germania, Italia e Paesi Bassi si affidino ad aziende cinesi per oltre la metà delle loro reti 5G.

LA POSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE BIDEN

“Credo che si stiano accumulando prove che suggeriscono che dovremmo essere molto cauti nei confronti di Huawei e Zte, e di qualsiasi altro fornitore di telecomunicazioni cinese”, ha detto ieri Nathaniel Fick, ambasciatore straordinario per il cyber-spazio e la politica digitale del dipartimento di Stato americano, rispondendo a una domanda di Formiche.net nel corso di un ristretto Transatlantic Thought Leaders Forum.

GLI INVITI DEL COPASIR AL GOVERNO

Ormai oltre tre anni fa, il Copasir aveva invitato il governo italiano a escludere le aziende cinesi “dalla attività di fornitura di tecnologia per le reti 5G” per via di due leggi cinesi – la National Security Law e la Cyber Security Law – che impone a cittadini, organizzazioni e operatori di rete di fornire supporto agli organi di polizia e alle agenzie di intelligence nella salvaguardia della sicurezza e degli interessi nazionali. Sono cambiati tre governi (Conte 2, Draghi, Meloni) senza che questa raccomandazione venisse accolta dall’esecutivo, che però ha rafforzato sia lo strumento sia l’utilizzo della normativa Golden power.

Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese

Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti

Berlusconi e Tatarella padri fondatori del centrodestra

Con Berlusconi la destra italiana, esclusa dalla possibilità di governare e vittima della conventio ad escludendum, trova, improvvisamente, un nuovo interlocutore che non la sdogana, come più volte erroneamente è stato detto, perché furono gli elettori a rendere la destra forte e credibile, ma la legittima come possibile forza di governo

Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi

L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese

Cinque fratelli per un impero. Il futuro di Mediaset&Co secondo Paolo Bricco

Con la scomparsa del fondatore dell’impero finanziario ed editoriale gli eredi, a cominciare da Marina e Piersilvio, dovranno comportarsi da imprenditori finalmente normali e capaci di confrontarsi con il mercato. Ce la faranno, dalla loro c’è la solidità familiare trasmessa da Silvio. Vivendi? Ad oggi non è un problema. Conversazione con il giornalista e saggista, inviato del Sole 24 Ore, Paolo Bricco

Blinken condivide la linea di Roma e Bruxelles sulla Tunisia. Ma ora tocca a Saied

Il segretario di stato americano dopo il vertice con Tajani: “Il varo delle riforme chieste dal Fmi per sbloccare il prestito di 1,9 miliardi di dollari è una decisione sovrana. Il lavoro di Meloni? Apprezzato”. Tajani: “Serve pragmatismo”

Med-Or guarda a Oriente. Avviata collaborazione con il Vietnam

Lunedì 12 giugno la Fondazione Med-Or ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Diplomatic Academy of Vietnam. Tutti i dettagli

Un porto cinese in Argentina. L’enclave strategico a Tierra del Fuego

Pechino sempre più presente in America latina. L’investimento sarà di circa 1,25 miliardi di dollari e si svilupperà in una regione ricca di gas e potenziale industriale

 

Occhio al 5G cinese. Cos’ha detto l’amb. americano Fick a Formiche

Si stanno “accumulando prove” che ci suggeriscono di essere “molto cauti”, ha spiegato Nathaniel Fick rispondendo a una domanda di Formiche.net. “Assisteremo a una crescente adozione di politiche da parte dei governi in Europa, negli Stati Uniti e in altri partner like-minded in tutto il mondo che riconosceranno questo aspetto”

Vi racconto Berlusconi, il grande alibi della politica italiana. Parla Casini

L’incontro negli studi di Mediaset, il percorso comune e poi la rottura. Un’amicizia che, nonostante le divergenze, è riuscita a durare e a resistere. Il ricordo del Cav di Pier Ferdinando Casini

Tajani a Washington. Il legame Italia-Usa secondo Natalizia

Per Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali della Sapienza, il messaggio che arriva da quella che si è, per cause di forza maggiore, trasformata in una visita-lampo di Tajani è che “Italia e Stati Uniti hanno un legame valoriale forte, che spazia dalla difesa della libertà a quella della democrazia, divenuto ancor più tangibile che in passato dopo i tragici fatti che hanno preso forma a partire dal 24 febbraio 2022”

×

Iscriviti alla newsletter