Trump e Putin si sono parlati al telefono. I due leader hanno concordato di procedere per un negoziato sull’Ucraina e discusso di altri grandi temi del momento. L’effetto Trump arriva sulle relazioni Mosca-Washington
Archivi
Ecco perché la riforma dell’export militare resta necessaria. Parla Festucci
La riforma della legge 185/90 sulle esportazioni della Difesa non riduce il controllo governativo, ma lo rafforza, passando la responsabilità decisionale da un singolo funzionario a un comitato interministeriale guidato dal premier. A sostenerlo è Carlo Festucci, segretario generale di Aiad, che analizza le critiche e ribadisce la necessità di garantire efficienza e competitività a un settore chiave per l’economia italiana
Leonardo, Rheinmetall o realtà d’oltreoceano? Chi punta su Iveco Defence Vehicles
L’annuncio dello spin-off di Iveco Defence Vehicles da parte dell’ceo del gruppo Iveco, Olof Persson, ha acceso i riflettori su un possibile riassetto dell’industria della difesa terrestre. L’operazione potrebbe favorire un consolidamento strategico nel settore, con Leonardo e Rheinmetall tra i potenziali acquirenti. Intanto, anche partner internazionali, inclusi gli Usa, riflettono sulle potenzialità dell’asset
Pnrr e Alta Velocità, la mappa di Donnarumma per Ferrovie
Il manager a capo di Piazza della Croce Rossa in audizione alla Camera. La messa a terra dei fondi Ue procede a pieno regime, la privatizzazione non è un’opzione, si può individuare un investitore per l’Alta Velocità pur mantenendo il controllo pubblico
Modi e Trump? Un rapporto stretto che consolida l’asse Usa-India
Nonostante questi sviluppi contrastanti nelle prime settimane dell’amministrazione, il primo vertice Trump-Modi sarà storico per entrambi i Paesi, poiché entrambi i leader sono negoziatori per natura
La Cisl è fedele alle sue origini. Merlo spiega perché
La Cisl non ha cambiato né linea, né strategia e né, tantomeno, il suo modo d’essere. Anche perché, alla fine, quello che conta veramente è la fedeltà alle proprie origini. E la Cisl, su questo fronte, è rimasta quella di sempre
L’intelligence bene universale e forma più raffinata di intelligenza umana. L'intervento di Caligiuri
Ricordare oggi Francesco Cossiga non significa affatto revocare il passato, ma proiettarsi nel futuro, ribadendo l’importanza della qualità delle classi dirigenti e la circostanza che un uomo di Stato non può che essere un uomo di Intelligence. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Socint, alla consegna del premio conferito a Gianni De Gennaro
Che si dice della riforma sull’intelligence. Le versioni di Letta, De Gennaro, Guerini e Mollicone
Letta, De Gennaro e Guerini schierati a difesa dell’impianto attuale in vigore dal 2007. Mollicone, citando Mantovano, evoca la necessità di “un’azione innovativa con approvazione trasversale in Parlamento”. Ma in che direzione? Ecco cosa si dice
Bilancio 2024 di Ala. Produzione in crescita, ora si punta ai mercati esteri
Ala chiude il 2024 con ottimi risultati, registrando un valore della produzione di 290,8 milioni di euro, in crescita del 24% rispetto al 2023. L’azienda consolida la sua presenza nei principali mercati europei e punta all’espansione in Nord America, Asia e Medio Oriente. La marginalità migliora, mentre la posizione finanziaria netta si attesta a 48 milioni di euro, riflettendo investimenti strategici per la crescita
Meno controllo, più autonomia. Il nuovo software per sciami di droni
Il programma rappresenta un cambio di paradigma nel controllo degli sciami di droni, passando da un modello di supervisione diretta a uno in cui il software prende decisioni strategiche in tempo reale, lasciando all’operatore solo la supervisione generale