Skip to main content

A qualcuno potrebbe sembrare il classico cavaliere bianco. E, a guardare bene, lo è. Per la Silicon Valley bank, l’istituto di credito californiano collassato sotto i colpi delle strette monetarie decise dalla Federal Reserve (il portafoglio della banca, poco diversificato e molto esposto al costo del denaro, si è improvvisamente deprezzato, scatenando il panico), sta per iniziare una nuova era. E, magari, tornerà un po’ di tranquillità sui mercati statunitensi e dunque mondiali (qui l’intervista all’economista e docente, Michele Bagella).

LE CENERI DI SVB

Mentre l’Europa fa ancora in conti con le conseguenze dell’accordo tra Ubs e Credit Suisse (deal da tre miliardi, ma con 9 miliardi di soldi pubblici messi a garanzia per le potenziali perdite della stessa Ubs), dagli Stati Uniti è arriva in nottata una notizia che potrebbe rassicurare l’intero comparto bancario. E cioè, come annunciato lunedì mattina dalla Federal Deposit Insurance Corporation (l’Agenzia indipendente da governo e Federal Reserve, che gestisce fondi del bilancio federale), la First Citizens Bank&Trust acquisterà i depositi e i prestiti della Silicon Valley Bank, la prima banca americana a dichiarare bancarotta dai tempi di Lehman Brothers e Washington Trust nel 2008.

L’accordo prevede l’acquisto di 72 miliardi di dollari di asset della Svb (con uno sconto di 16,5 miliardi), mentre circa 90 miliardi di titoli e altri asset rimarranno sotto il controllo della Fdic. Non è tutto. La medesima autorità statunitense ha ricevuto diritti di rivalutazione delle azioni ordinarie di First Citizens per un valore potenziale fino a 500 milioni di dollari, senza considerare che le 17 ex filiali della Silicon Valley apriranno come First-Citizens Bank & Trust Company a partire da lunedì 27 marzo. Tutto risolto, finito?

Forse. Perché sul fallimento di Svb, costato su per giù 20 miliardi di dollari, il Congresso degli Stati Uniti vuole fare piena luce. Per martedì 28 marzo è convocata presso la commissione banche, l’audizione dei manager che hanno gestito la banca finora. E si vedrà, dunque, cosa verrà fuori.

TEMPO DI DIMISSIONI

Lasciando gli Usa e approdando in Svizzera, ecco un altro colpo di scena. Stavolta la vista è direttamente sul Golfo persico. In Saudi National Bank, con una successione tutta interna che evidentemente mira a voltare subito pagina dopo quanto accaduto, Ammar Al Khudairy, il presidente della Saudi National Bank, le cui dichiarazioni hanno recentemente contribuito a far crollare le azioni di Credit Suisse (di cui la banca araba è primo azionista con il 9,9%), ha rassegnato le dimissioni. Sarà sostituito dal ceo Saeed Mohammed Al Ghamdi.

Il pregresso è drammaticamente noto: in un’intervista all’inizio di questo mese, lo stesso Al Khudairy aveva dichiarato che la Saudi National Bank non sarebbe stata aperta a ulteriori investimenti nel Credit Suisse se ci fosse stata un’altra richiesta di liquidità aggiuntiva. Il che ha scatenato il panico in Borsa, portando l’istituto di Zurigo (il secondo in Svizzera) a perdere in un solo giorno il 60% del valore. Senza considerare che gli azionisti di Credit Suisse hanno visto ridursi notevolmente il valore del loro investimento e nella fusione carta contro carta con Ubs riceveranno ancora meno.

Il 10 marzo, prima del tracollo, un’azione Credit Suisse valeva 2,50 franchi svizzeri, mentre venerdì scorso, 24 marzo, le azioni dell’istituto svizzero non valevano che 0,76 franchi svizzeri. Il che equivale a dire che il controvalore della quota in mano a Saudi National Bank nella banca elvetica si è ridotto a meno di un terzo in due settimane. Mentre 7,34 franchi svizzeri era stata la quotazione massima del titolo Credit Suisse nelle ultime 52 settimane: ovvero dieci volte di più di quanto vale oggi.

QUI FRANCOFORTE 

Non è finita, perché manca un tassello per completare il quadro: Deutsche Bank. Dopo il giovedì horror (la prima banca tedesca è arrivata a perdere il 15% in Borsa, a causa di un rimborso anticipato di un bond, mal digerito dal mercato e dai risparmiatori), oggi il titolo dell’istituto è tornato a respirare. Deutsche Bank, nelle prime fasi di contrattazione è salita del 5%, trascinando al rialzo tutti gli indici. Francoforte (+1%), Parigi dell’1,1%.

Chi viene e chi va. Ecco i ribaltoni in Svb e Credit Suisse

La banca californiana verrà rilevata dalla First Citizens, in ballo ci sono 72 miliardi di asset. Ma il Congresso vuole andare fino in fondo, ascoltando autorità ed ex manager. Intanto il numero uno della Saudi Bank, primo azionista del Credit Suisse fa mea culpa e getta la spugna. Mentre Deutsche Bank risorge in Borsa

M5S verso i Verdi Ue? Grillo fa incagliare la nave di Conte nel porto di Taranto

Le richieste del fondatore di “aprire” lo scalo alla Cina si scontrano con i tentativi del partito di trovare casa a Strasburgo. L’eurodeputato tedesco Bütikofer twitta ribandendo implicitamente il suo no all’ingresso dei pentastellati nel gruppo ambientalista

Think smaller. Addio a Gordon Moore, re dei chip

Il celebre imprenditore e ideatore dell’omonima legge si è spento il 24 marzo a 94 anni. Un capitano d’industria che ha plasmato il settore dei microchip che ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana. Alessandro Aresu ne fa intravedere i tratti geniali e ricorda il suo ruolo

Un’Europa meno naif con le regole “net clean tech”. Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa

La grazia in cambio della guerra. Migliaia di criminali premiati dalla Wagner

La compagnia privata Wagner sta congedando gli ex detenuti che ha arruolato per combattere in Ucraina e che sono sopravvissuti fino al termine del contratto. Il gruppo mercenario è molto cambiato dalle sue origini, dovendosi adattare a una guerra tradizionale

L’opportunità del cloud per l’Italia. Parla Groues (Aws)

L’adozione del lavoro a distanza a seguito della pandemia Covid-19 ha reso ancora più importante la possibilità di accedere ai dati e alle applicazioni aziendali da qualsiasi luogo, spiega il manager

La stabilità è la ricetta anti-Wagner in Libia. Tutti gli ostacoli secondo Badi (AC)

Il governo italiano non vede nella Wagner soltanto un problema legato alle dinamiche libiche, ma ritiene che il quadro generale delle attività africane della società asset del Cremlino sia giocato per erodere la capacità di azione degli europei e degli americani. Secondo Emadeddin Badi dell’Atlantic Council, la Russia si metterà di traverso alla stabilizzazione del Paese, anche con il veto alle Nazioni Unite

Così possiamo agire sulle emissioni di metano

Di Ilaria Restifo

Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe

Perché scrivere un romanzo rock ambientato a Piombino. Lo spiega Assante

Di Ernesto Assante

Pubblichiamo la prefazione di Ernesto Assante al nuovo romanzo di Massimo Boddi, “Gli scarafaggi non si nascondono in casa” (la Bussola edizioni, 140 pp., 10 euro)

I cavi sottomarini al centro della battaglia tecnologica tra Usa e Cina

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono un importante dominio di confronto geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Tra timori di spionaggio e sabotaggi, l’episodio di SubCom raccontato da Reuters mostra come Washington tuteli i propri interessi e prosegua nell’impedire ad aziende cinesi di gestire infrastrutture critiche da cui passa il 95% delle comunicazioni internet mondiali

×

Iscriviti alla newsletter