La banca californiana verrà rilevata dalla First Citizens, in ballo ci sono 72 miliardi di asset. Ma il Congresso vuole andare fino in fondo, ascoltando autorità ed ex manager. Intanto il numero uno della Saudi Bank, primo azionista del Credit Suisse fa mea culpa e getta la spugna. Mentre Deutsche Bank risorge in Borsa
Archivi
M5S verso i Verdi Ue? Grillo fa incagliare la nave di Conte nel porto di Taranto
Le richieste del fondatore di “aprire” lo scalo alla Cina si scontrano con i tentativi del partito di trovare casa a Strasburgo. L’eurodeputato tedesco Bütikofer twitta ribandendo implicitamente il suo no all’ingresso dei pentastellati nel gruppo ambientalista
Think smaller. Addio a Gordon Moore, re dei chip
Il celebre imprenditore e ideatore dell’omonima legge si è spento il 24 marzo a 94 anni. Un capitano d’industria che ha plasmato il settore dei microchip che ritroviamo in ogni aspetto della vita quotidiana. Alessandro Aresu ne fa intravedere i tratti geniali e ricorda il suo ruolo
Un’Europa meno naif con le regole “net clean tech”. Il punto di Braghini
Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa
La grazia in cambio della guerra. Migliaia di criminali premiati dalla Wagner
La compagnia privata Wagner sta congedando gli ex detenuti che ha arruolato per combattere in Ucraina e che sono sopravvissuti fino al termine del contratto. Il gruppo mercenario è molto cambiato dalle sue origini, dovendosi adattare a una guerra tradizionale
L’opportunità del cloud per l’Italia. Parla Groues (Aws)
L’adozione del lavoro a distanza a seguito della pandemia Covid-19 ha reso ancora più importante la possibilità di accedere ai dati e alle applicazioni aziendali da qualsiasi luogo, spiega il manager
La stabilità è la ricetta anti-Wagner in Libia. Tutti gli ostacoli secondo Badi (AC)
Il governo italiano non vede nella Wagner soltanto un problema legato alle dinamiche libiche, ma ritiene che il quadro generale delle attività africane della società asset del Cremlino sia giocato per erodere la capacità di azione degli europei e degli americani. Secondo Emadeddin Badi dell’Atlantic Council, la Russia si metterà di traverso alla stabilizzazione del Paese, anche con il veto alle Nazioni Unite
Così possiamo agire sulle emissioni di metano
Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe
Perché scrivere un romanzo rock ambientato a Piombino. Lo spiega Assante
Pubblichiamo la prefazione di Ernesto Assante al nuovo romanzo di Massimo Boddi, “Gli scarafaggi non si nascondono in casa” (la Bussola edizioni, 140 pp., 10 euro)
I cavi sottomarini al centro della battaglia tecnologica tra Usa e Cina
I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono un importante dominio di confronto geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Tra timori di spionaggio e sabotaggi, l’episodio di SubCom raccontato da Reuters mostra come Washington tuteli i propri interessi e prosegua nell’impedire ad aziende cinesi di gestire infrastrutture critiche da cui passa il 95% delle comunicazioni internet mondiali