Skip to main content

Passato il clamore mediatico attorno all’aggressione avvenuta davanti a un liceo di Firenze, a cui ha fatto seguito la pubblicazione di una lettera da parte della preside Annalisa Savino, si può spostare l’attenzione su un altro tema, quello della neutralità della scuola. Ad aiutare la riflessione arriva il risultato di un sondaggio condotto da Yoodata, proprio su quanto scritto dalla preside, il quale rivela che in quelle parole la maggior parte degli intervistati hanno letto un invito a boicottare le forze di governo, in particolare Fratelli d’Italia e Lega.

Ma facciamo un passo indietro. Come ricordato da Alessandro Amadori, politologo e direttore scientifico Yoodata, a febbraio Swg realizzava un sondaggio secondo cui “per la grande maggioranza degli italiani (68%) è dovere della scuola insegnare i valori dell’antifascismo, ma è anche vero, sempre per la maggioranza (57%), che gli insegnanti dovrebbero completamente astenersi dall’esprimere pubblicamente qualsiasi valutazione politica”. Inoltre, solo una minoranza di cittadini pensa che la scuola italiana sia politicizzata, ma la percezione è che il sistema scolastico sia in mano a insegnanti di sinistra (29% degli intervistati) più che di destra (14% degli intervistati).

È sullo sfondo del sondaggio Swg che si muove lo studio Yoodata. Come spiega lo stesso direttore scientifico dell’istituto, Amadori, l’approfondimento è relativo al testo della lettera inviata dalla preside. “La domanda sottostante è la seguente: la preside Savino ha alluso, magari involontariamente, a qualche forza politica in particolare (venendo quindi meno al principio di neutralità)?”. Agli intervistati, ha spiegato Amadori, è stato proposto un estratto di quella lettera, questo: “Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sanguedegli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, valasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con lacultura. Senza illudersi che questo disgustoso rigurgito passi da sé. Lopensavano anche tanti italiani per bene cento anni fa ma non è andata così”.

Il campione a cui è stato sottoposto il questionario era composto da 120 soggetti nella fascia di età dai 20 ai 55 anni. Questo il quesito, con i risultati.

Come hanno interpretato le parole della preside, gli intervistati? “È un invito (indiretto, ma percepibile) a boicottare le forze dell’attuale maggioranza di centro-destra, e il particolare i due specifici partiti della Lega (per la difesa dei confini) e di Fratelli d’Italia (per la celebrazione delle proprie radici storico-culturali)”, spiega Amadori, “una posizione del tutto legittima se a esprimerla è un semplice cittadino, ma che finisce per violare (anche solo indirettamente) il già ribadito principio della neutralità della funzione docente se a esprimerla è una dirigente scolastica. Quello che sicuramente tutti noi adulti, a prescindere dal ruolo, dovremmo fare, è di educare i nostri bambini e i nostri ragazzi, nel modo migliore e più consapevole possibile, alla cultura del rispetto, del dialogo, della tolleranza. Lasciandoli liberi di formarsi, da cittadini maturi, le loro specifiche preferenze partitiche”.

La scuola sia neutrale. I numeri di Yoodata

Secondo i risultati di un sondaggio la lettera della preside di Firenze incitava in modo indiretto a boicottare le forze di governo, in particolare FdI e Lega. Ecco tutti i dati

Statuto del contribuente, serve un accordo con il Terzo Polo. La proposta di Cangini

È qualcosa di più di una carta dei valori e qualcosa di meno di una norma costituzionale. Per questo, sarebbe importante venisse approvato con la più ampia maggioranza possibile

Cosa aspettarsi dall’incontro Putin-Xi. L’analisi dell’amb. Castellaneta

A favore di telecamere i due rilanceranno il rafforzamento dell’amicizia tra Mosca e Pechino, mentre un discorso più franco e schietto sulla guerra sarà lasciato alla sfera privata. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Con il ponte la Sicilia sarà la porta dell'Europa sul Mediterraneo. Parla l'ex ministro Lunardi

Era tutto pronto a partire, nel 2005. Poi il cambio di governo azzerò il progetto del ponte sullo Stretto. Ora, secondo l’ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, “la Sicilia può diventare la porta dell’Europa sul Mediterraneo”. Tra l’altro “la realizzazione di questa infrastruttura avrà ricadute molto positive in termini ambientali. Non v’è dubbio che il consumo di Co2 sarà molto inferiore”

Quali rischi sistemici e ruolo del sistema bancario. L'opinione di Pedrizzi

Per fare sistema, l’Italia ha molto bisogno delle banche, ma anche di banchieri illuminati. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente regionale dell’Ucid Lazio, già senatore della Repubblica

Così Israele guarda all’intesa Riad-Teheran

L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman

Una famiglia travolta dalla Shoah. Il racconto di Fiano

Enzo Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz, racconta la storia della sua famiglia e attraverso questa anche la Storia italiana. Giorgio Girelli racconta il libro “Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah”

La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj

Di Ramadan Sanoussi Belhaj

È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite

Ecco la nuova struttura di MI5 per affrontare Cina e Russia

La National Protective Security Authority è pensata per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche consigli per far fronte ai rischio di sicurezza, a partire dallo spionaggio industriale

Perché serve un centro nazionale per le sfide quantistiche. Parla Battilocchio (FI)

“Il tema della sovranità tecnologica rappresenta un pilastro dell’azione del governo”, spiega il deputato il cui ordine del giorno per la costituzione di un ente per la crittografia è stato recentemente accolto dall’esecutivo

×

Iscriviti alla newsletter