Skip to main content

Qualcuno, con la Silicon Valley Bank, rischia l’osso del collo. Il sistema bancario americano è sotto pressione con non lo era dal 2008, l’anno del crac di Lehman Brothers, madre di tutti i default (qui l’intervista sul caso Svb a Wolfram Mrowetz). Non è ancora chiaro il perimetro effettivo del dissesto causato dal repentino aumento dei tassi negli Usa, forse non perfettamente calcolato e previsto dalla stessa banca e da un certo lassismo della vigilanza, ancora tutto da dimostrare comunque.

Di sicuro, saranno le piccole banche a pagare il conto del contagio. Quelle con meno riserve, più legate ai territori e a quelle fasce di popolazione che, proprio negli anni in cui i tassi erano bassi o addirittura negativi, hanno fatto man bassa di prodotti finanziari ai limiti della speculazione. Lo dicono i numeri, prima di tutto. Le banche regionali americane sono infatti sotto pressione a Wall Street con il fallimento di Svb. First Republic ha perso in poche ore il 76%, mentre Western Alliance il 81%. Pesanti anche Pacwest Bancorp (-50%) e Charles Schwab (-18%).

La contrattazione dei titoli di molti istituti è stata sospesa per volatilità tra le banche mid-cap americane. L’effetto domino di Svb non si è ancora fermato nonostante l’annuncio che Svb Financial Group sarà rimosso dallo S&P 500 dopo la chiusura di domani e sarà sostituito da Insulet Corp, produttore di dispositivi medici. Le autorità Usa vogliono evitare che si scateni il panico sui mercati e che i clienti delle banche si ritirino in massa, un bank run dagli effetti potenzialmente devastanti.

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha provato comunque a rassicurare gli americani e i mercati. “Il sistema bancario degli Usa è solido, i depositi sono al sicuro”. Il governo americano è dunque sceso in campo, adottando un piano per evitare che il fallimento di Silicon Valley Bank si tramuti in una nuova Lehman Brothers. Il Tesoro e la Federal Reserve hanno annunciato in una nota congiunta che tutti i depositi presso Svb saranno disponibili, quindi anche quelli sopra il 250.000 dollari assicurati dalla Federal Deposit Insurance Corp. Inoltre la banca centrale ha messo a disposizione una nuova finestra di liquidità per aiutare le banche a rispondere alle richieste dei clienti in caso di fuga.

“Sono lieto che sia stata trovata una soluzione rapida che tutela i lavoratori americani e le piccole imprese, e mantiene al sicuro il nostro sistema finanziario. Una soluzione che assicura inoltre che i soldi dei contribuenti non siano messi a rischio”, ha affermato Biden.
Un’azione forte che ha come obiettivo quello di “proteggere l’economia americana rafforzando la fiducia nel nostro sistema bancario. Il sistema bancario resta resiliente e si basa su fondamenta solide, in larga parte grazie alle riforme effettuate dopo la crisi finanziaria”. Parole però accompagnate dalla chiusura da parte della autorità Usa di una seconda banca, Signature Bank, nello Stato di New York e uno dei maggiori istituti per le società cripto.

Eppure le parole del presidente americano non hanno fermato la fuga dalle banche di piccole e medie dimensioni americane. Anche perché Biden ha rassicurato i clienti, ma non gli azionisti. Secondo i calcoli effettuati da Murthy Grandhi, analista di GlobalData, complessivamente le banche statunitensi hanno perso oltre 267 miliardi di dollari la settimana scorsa. Oltre alle tre banche più citate – Silicon Valley Bank, Silvergate Capital Corp e Signature Bank – altre sette hanno sofferto perdite per oltre il 20%.

Svb, Tesoro e Fed in campo. Ma il panico colpisce le banche regionali

Sui mercati finanziari si è scatenato il panico, anche se a pagare il prezzo più alto del fallimento dell’istituto per le startup sono le realtà regionali, che in poche ore hanno dimezzato la capitalizzazione in Borsa. Intanto Washington fa scattare la sua rete di protezione, sperando che basti

C'è la Wagner dietro le migrazioni. La denuncia di Crosetto, l’analisi di Fasanotti

Crosetto: la Wagner è anche dietro ai fenomeni migratori. La denuncia del ministro della Difesa contro le attività destabilizzanti russe nel continente africano e l’analisi di Saini Fasanotti. Ecco come Mosca si muove a detrimento dell’Italia

Carisma popolare e istituzione. San Francesco e il papa nel libro di Fortunato

Si gioca tutto su una dimensione di parallelismo: San Francesco e il papa regnante. Le sfide dei tempi, la posizione sulla guerra in Ucraina e le tante questioni irrisolte. Processi, accuse, fantomatiche cospirazioni. Fontana, Annunziata e Tarquinio a confronto sul libro di padre Enzo Fortunato

Tra Israele e Italia il futuro è "roseo". La missione di Tajani

La visita del ministro degli Esteri è l’ultima tappa di un percorso verso un “salto quantico” delle relazioni bilaterali auspicato da Netanyahu, che ha ricevuto in dono la maglia rosa del Giro d’Italia. L’obiettivo è consolidare il legame oltre le instabilità politiche

La Cina fa sul serio in Medio Oriente? Gli appunti di Scita

Per Scita (Bourse & Bazar), l’intesa tra Riad e Teheran mediata da Pechino va anche letta nel contesto più ampio delle attività di politica estera della Cina. La Repubblica popolare si rivolge al Global South, cercando di muovere equilibri anche tra gli scontenti dell’eccessiva attenzione data dall’Occidente all’invasione russa dell’Ucraina

Spazio, agri-hub ed energia. Tutti i dossier della visita di Mattarella in Kenya

La presenza del Capo dello Stato si collega istituzionalmente all’attivismo di Eni, basilare anche per distendere il peso specifico dell’Italia in Africa, con l’obiettivo di una più ampia e costante cooperazione

Città e minimalismo, verso nuovi modelli urbani con più self-control

Di Lorenzo Bona

L’idea di minimalismo può continuare a stimolare lo sviluppo di stili di vita e di modelli urbani orientati a tradurre sempre più in situazioni del mondo reale la possibilità di migliori equilibri tra atteggiamenti coscienziosi e comportamenti pro-produttività. Ecco come nell’analisi di Lorenzo Bona, Gruppo dei 20

Se anche Elly, come tutti, dichiara guerra alle correnti. Il commento di Cangini

Anche la neo eletta segretaria del Pd ha dichiarato guerra alle correnti e ai capibastone. Ma c’è stato solo un partito nella storia d’Italia che non prevedeva la presenza di correnti: era il Partito nazionale fascista. E non crediamo proprio sia questo il modello cui si ispira Elly Schlein. Il commento di Andrea Cangini

Jet, sensori e molto altro. L’industria italiana protagonista del Dsei Japan

Tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Dsei Japan, la principale manifestazione della Difesa del Paese del Sol levante, ci sarà indubbiamente il caccia di sesta generazione Gcap, al quale partecipa l’Italia, in collaborazione con Tokyo e Londra. Ma oltre al velivolo da combattimento del futuro, l’industria nazionale si presenta all’appuntamento da protagonista su tutti i settori, dall’addestramento alla sensoristica

Il post-Brexit e le ricadute per l'Italia. L'analisi di Angiolillo

Il cosiddetto Windsor Framework sul confine irlandese, se portato a termine, risulterebbe prezioso per togliere dal tavolo un elemento di frizione che negli ultimi mesi ha spesso rappresentato un ostacolo al dialogo. Chi c’era e cosa si è detto al convegno di The Smart Institute think tank

×

Iscriviti alla newsletter