Skip to main content

La Commissione europea ha presentato una raccomandazione agli Stati membri per avviare lo screening degli investimenti in uscita da imprese europee verso Paesi terzi. L’iniziativa mira a proteggere tre settori tecnologici considerati critici: semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Ovvero aree in cui la competizione con la Cina è particolarmente accesa. Maroš Šefčovič, commissario per il commercio e la sicurezza economica, ha sottolineato che l’attuale situazione geopolitica rende necessario un approccio più consapevole: “L’Ue è e rimarrà tra i leader nell’attrarre e generare investimenti di livello mondiale. Tuttavia, è fondamentale comprendere meglio i rischi potenziali che ciò può comportare”.

Un sistema di monitoraggio temporaneo

La raccomandazione, valida per i prossimi 15 mesi, prevede che ogni Stato membro analizzi gli investimenti in uscita e segnali i rischi identificati entro il 15 luglio 2025. Una relazione completa sull’attuazione delle misure dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2026. Questa iniziativa rientra nella più ampia Strategia di sicurezza economica dell’Unione europea, che prevede non solo il controllo degli investimenti in uscita, ma anche una maggiore vigilanza su quelli diretti esteri in entrata.

Il rischio di dipendenze strategiche

L’obiettivo principale è evitare che tecnologie critiche e know-how strategici finiscano nelle mani sbagliate, in particolare di Paesi rivali come Cina e Russia. Tali rischi potrebbero compromettere la competitività tecnologica e la sicurezza economica dell’Unione europea. La Commissione ha ribadito l’importanza della cooperazione con Paesi alleati per affrontare le sfide comuni. L’efficacia delle misure dipenderà infatti anche dal coordinamento con partner globali, come Stati Uniti e Giappone, che stanno adottando strategie simili per proteggere le proprie tecnologie chiave.

Verso un nuovo summit Ue-Cina

Parallelamente, l’Unione europea sta lavorando per migliorare i rapporti con la Cina. Dopo una recente conversazione tra il presidente del Consiglio europeo António Costa e il leader cinese Xi Jinping, si discute della possibilità di un summit Ue-Cina a maggio, in occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche. L’incontro potrebbe rappresentare un’opportunità per allentare le tensioni e definire un equilibrio tra protezione degli interessi europei e dialogo costruttivo con Pechino anche pensando al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e all’ipotesi di nuovi dazi da parte americana.

Semiconduttori, IA e tecnologie quantistiche. Così l’Ue vuole proteggere le sue eccellenze

La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di valutare i rischi per la sicurezza legati agli investimenti delle imprese europee in settori strategici come semiconduttori, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. Fissate scadenze per monitorare i progressi e valutare ulteriori azioni

Dall'energia alla sicurezza alimentare, Lollobrigida racconta come l'Italia è diventato un partner strategico

“L’Italia ha assunto un ruolo di primo piano sui tavoli internazionali, con un approccio più deciso e orientato a valorizzare le nostre eccellenze. Oggi, la qualità italiana non solo è riconosciuta immediatamente, ma rappresenta un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e innovazione”. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, commenta con Formiche.net il bilaterale con l’omologo Thani bin Ahmed Al Zeyoudi: spazio al dialogo su produzioni di qualità, ricerca, catene alimentari, innovazioni tecnologiche nella cornice rappresentata dal Piano Mattei

Gaza, Trump determinante per la tregua. Ora tocca all'Ue. Perché secondo Lovatt

Per Hugh Lovatt, Senior Policy Fellow dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr), come dimostrato da questo accordo di tregua su Gaza, l’amministrazione Trump entrante è l’unico attore con sufficiente leva per spingere Israele a fare i compromessi necessari. Senza affrontare le cause profonde del conflitto e coinvolgere tutti gli attori chiave in un processo politico inclusivo, il rischio è di perdere un’altra opportunità per la pace in Medio Oriente

Il debito italiano è sempre più pesante. Ma ai mercati non sembra dispiacere

Le ultime aste di Btp rivelano una fiducia crescente nelle finanze italiane, nonostante lo sfondamento della soglia dei 3 mila miliardi. “Siamo assolutamente consapevoli dei numeri record sul debito pubblico tanto è vero che questo governo ha cambiato approccio con pieno plauso sia delle autorità europee sia dei mercati finanziari”, ha detto il ministro Giorgetti

Medio Oriente, condizioni di tregua senza condizioni di Pace. Scrive imam Pallavicini

Tra sei settimane, proprio quando una prima fase di questa tregua scade, inizia il mese islamico lunare del digiuno di Ramadan, una occasione di astensione, purificazione e ritiro rituale per coltivare una rinascita interiore ed esteriore. Speriamo che il miracolo della discesa della Pace si irradi ispirando tutti i cittadini e tutti i governanti ad una migliore prospettiva di senso e di servizio della vita. La riflessione di imam Yahya Pallavicini

Sabotaggi aerei, l'ombra di Mosca dietro l'accusa di Tusk

Donald Tusk accusa il Cremlino di complotti per attaccare le linee aeree globali, mettendo in guardia la comunità internazionale contro la crescente minaccia. Di cui sono testimonianze anche alcuni precedenti risalenti agli scorsi mesi

Democrazia e sicurezza nell'era della policrisi. Cosa hanno detto Minniti e Salzano

Di Fabio Fioravanti

In occasione dell’inaugurazione del corso di Alta Formazione “Sicurezza nazionale e geopolitica del Made in Italy”, la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ha ospitato la Lectio Magistralis dell’ex-ministro degli Interni Marco Minniti, presidente di MedOr, seguita dall’intervento conclusivo dell’ambasciatore Pasquale Salzano, presidente di Simest e direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti. Il racconto di Fabio Fioravanti

Salvaguardare la democrazia. L'ultima lezione del presidente Joe Biden

“La nostra democrazia è forte, grazie ai controlli e ai bilanciamenti previsti dalla Costituzione e alla separazione dei poteri ma – afferma – il pericolo reale è l’abuso di potere che deriva dalla concentrazione in poche mani di tecnologia, potere pubblico e ricchezza economica”. Il j’accuse di Biden nel suo discorso di commiato

Un nuovo ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. La puntata di Radar su Formiche Tv

Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar un nuovo libro che offre un ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. Ospite: Giordano Bruno Guerri (storico e…

Non solo Meloni. Anche Enel porta l'Italia ad Abu Dhabi

Il gruppo elettrico, unica azienda italiana energetica presente al summit nel Golfo, ha accompagnato il premier Meloni, sancendo la stretta connessione tra l’Italia ed Emirati

×

Iscriviti alla newsletter