Il report elaborato dalla Difesa statunitense racconta una Cina proiettata a diventare la superpotenza del ventunesimo secolo. Pechino vuole sistematizzare gli impressionanti sviluppi delle proprie forze armate nei domini terra, aria, mare, spazio, cyberspazio, nucleare, in un sistema congiunto di comando e controllo, simile a quello di Washington. Ma…
Archivi
La Germania si allinea con il buy european francese
Il ministro tedesco dell’Economia è intervenuto a una conferenza di industriali evidenziando la necessità per l’Europa di pensare strategicamente alle proprie industrie. Da qui la volontà tedesca di allinearsi alla posizione francese di subordinare l’accesso ai sussidi per le green tech con l’approvvigionamento interno all’Unione Europea
Twitter, la censura cinese e il boom della protesta digitale
Nonostante i divieti, negli ultimi giorni Twitter è arrivata al nono posto tra tutte le applicazioni più scaricate su iOs in Cina (una settimana fa era al 150° posto). Cosa sta succedendo sulla piazza digitale e quale ruolo hanno i social per il movimento dei giovani cinesi?
Il tentativo di Conte per rubare voti al Pd usando la “pace”. Parla Ignazi
“Il Pd è un partito traumatizzato dal mancato successo elettorale, mentre il M5S è galvanizzato dallo scampato pericolo della scomparsa. Sull’Ucraina penso di intuire che la linea di Conte, comunque, sia quella di essere contrario all’invio di armi alla cieca, senza aver individuato una via d’uscita dal conflitto”. Conversazione con Piero Ignazi
Trasparenza e regole, le proposte di Airbnb per gli affitti brevi
Il resoconto dell’evento “Le nuove frontiere del turismo”, organizzato da Formiche in collaborazione con Airbnb presso Palazzo Ferrajoli e dedicato al mondo sempre più rilevante delle locazioni brevi
Lettera aperta a Giorgia Meloni sul patto sociale
Lettera al presidente del Consiglio firmata dagli eredi della tradizione politico-culturale di Ugo La Malfa sin dal 1962 Corrado De Rinaldis Saponaro, segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano e Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di politica e cultura Giovanni Spadolini
Decarbonizzazione del trasporto aereo. Il ruolo essenziale dell’industria
La riduzione dei consumi nell’aviazione coinvolge molti aspetti e richiede grandi investimenti. Certamente sono rilevanti gli interventi di efficientamento sui mezzi aerei, l’ottimizzazione delle rotte ma, soprattutto, l’adozione di combustibili sostenibili. Ma serve qualcosa di più. Lo spiega David Chiaramonti, vice Rettore Politecnico di Torino
Iran-Russia, (non) si può fare. Le sanzioni stroncano il cartello del gas
I due principali produttori di gas al mondo sognano da tempo la creazione di un blocco panasiatico del metano. E l’Iran potrebbe anche colmare il vuoto lasciato da Mosca in Ue. Ma non hanno fatto i conti con le sanzioni e coi prezzi
L'Aifa cambia pelle. I dettagli della riforma e il commento di Rasi
Due emendamenti in commissione Affari Sociali del Senato aboliscono la figura del dg e sopprimono gli organismi intermedi, come il comitato prezzi. L’ex direttore esecutivo dell’Ema, Guido Rasi, a Formiche.net: riforma a costo zero, ora il perimetro del regolatore italiano coincida con quello dell’Autorità europea per il farmaco
Energia e sicurezza. Cosa si è detto all'apertura del master in intelligence
Molti i punti di vista plurali su un problema strategico quale è quello dell’energia. Chi c’era e cosa si è detto al convegno inaugurale della XII edizione del master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, “Sicurezza energetica e interesse nazionale. Il ruolo dell’intelligence”