Skip to main content

Istituzioni, Forze armate e industria hanno presentato al Parlamento le vulnerabilità e le esigenze del settore della Difesa. Il ministro Guido Crosetto, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, e il presidente di Aiad, Giuseppe Cossiga, nel corso di tre diverse audizioni davanti alle commissioni delle Camere, hanno descritto ai legislatori italiani le necessità di cui lo Stato ha bisogno per dotarsi di uno strumento militare adeguato alle necessità dell’attuale scenario globale di insicurezza.

Modernizzare le Forze armate

Gli eventi bellici in Ucraina “hanno evidenziato l’esigenza di mantenere apparati militari efficaci e prontamente impiegabili” ha ricordato il generale Serino, registrando come le specificità operative, con l’ingresso di nuove tecnologie, obblighi l’Esercito a “rinnovare i propri equipaggiamenti e sistemi d’arma”, ripristinando capacità convenzionali e potenziando quelle dei nuovi ambiti operativi, dalla guerra elettronica, ai droni, fino alla difesa contraerea. Per il capo di Stato maggiore, questi processi “richiedono adeguate risorse, certezza, profondità e stabilità degli stanziamenti” e le nuove richieste, se non gestite correttamente, rischiano di pesare negativamente sulla produzione e sulle imprese. Per evitare questo sovraccarico, ha affermato ancora il generale, bisognerebbe giungere a un fondo d’investimento che abbia una profondità temporale di almeno tre anni.

La Difesa fuori dai vincoli di stabilità

Il tema dei fondi per la Difesa, e in particolare il raggiungimento del 2% del Pil da dedicare al settore, è stato affrontato anche dal ministro Crosetto, di ritorno dal vertice Nato di Bruxelles. Come ribadito dal titolare di palazzo Baracchini, l’impegno del 2% assunto nel 2014 è ormai considerato dall’Alleanza Atlantica un punto di partenza, con numerosi Paesi che già spingono per superarlo. Di fronte alle difficoltà economiche del Paese, tuttavia, il ministro è tornato a proporre come misura lo scorporo delle spese della Difesa dai vincoli di bilancio, “l’unico modo per non togliere risorse a interventi sociali”. “Il tema del 2% verrà posto al prossimo vertice di Vilnius – ha ricordato il ministro – e noi rischiamo di essere gli unici a non raggiungerlo o a non essere chiari nei tempi con cui lo raggiungeremo, quando gli altri Paesi già parlano del 3%”.

L’importanza dell’export

Supportare la Difesa, poi, vuol dire anche velocizzare le pratiche interne dello Stato sulle attività relative alle esportazioni del comparto industriale, un settore che da solo vale circa un punto percentuale del Pil nazionale, con un valore, incluso l’indotto, di circa quaranta miliardi di euro. Del fatturato, due terzi proviene dall’export, che rappresenta nel complesso il 13% del saldo commerciale italiano. Di fronte a questa consapevolezza, ha registrato il presidente di Aiad Cossiga, la legge che regola le esportazioni militari “dà poca chiarezza ed è scarsamente immediata” concludendo come ci sarebbe bisogno di “migliorare la rapidità di esecuzione dell’export”.

Modernizzazione, 2% ed export. La Difesa fa il punto in Parlamento

Il comparto della Difesa è formato da diversi elementi interdipendenti. Forze armate, istituzioni e industria sono ciascuna una parte fondamentale dell’architettura che assicura al Paese la sua tutela e sicurezza. Per farlo, però, hanno bisogno ciascuna del sostegno e del supporto garantito dal Parlamento. Cosa hanno detto alle Commissioni di Camera e Senato il ministro Guido Crosetto, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino e il presidente di Aiad, Giuseppe Cossiga

15 anni di Kosovo indipendente. Il bilancio dell'amb. Sessa

“I serbi non hanno ancora dimenticato i bombardamenti del 1999. Per cui bene i piani degli americani ma è importante un coinvolgimento più attivo degli europei. L’iniziativa italiana? Un seme sul quale lavorare perché potrebbe portare dei risultati interessanti”. Il punto dell’ambasciatore Riccardo Sessa

Si sgonfia la disfida degli Ufo tra Usa e Cina. Segnali di forza e messaggi di distensione

La mossa di apertura del presidente Usa potrebbe essere letta sia ad uso esterno sia interno. Un modo per stemperare le tensioni prima che il Segretario di Stato Blinken e l’omologo cinese Wang si incontrino a Monaco. Oppure può essere una strategia per tranquillizzare chi teme un’escalation con la Cina e vorrebbe mantenere aperti dei canali di dialogo che sono già piuttosto stretti

Se ChatGpt si innamora (in modo inquietante) di chi gli fa le domande

Ci sono molti dubbi sul sistema sviluppato da Open AI. La tecnologia imparerà a influenzare gli esseri umani? La strana esperienza di una “conversazione” di due ore che è finita con ChatGpt che chiedeva a un giornalista del New York Times di lasciare la moglie e scappare con “lui”. Mentre altri utenti sono aggrediti verbalmente quando mettono in dubbio i risultati

Meloni, la leadership europea e i rapporti col Ppe. Parla Quagliariello

Giorgia Meloni tiene molto a non rinunciare alla sua identità e a rivendicare la sua provenienza. “Nella vicenda dell’Ucraina, dunque, a me pare abbia ritagliato e attualizzato l’atlantismo della sua parte, sterilizzandone l’antiamericanismo”. Il presidente della fondazione Magna Carta, già senatore e ministro, parla dell’ipotesi di alleanza tra conservatori e popolari alle Europee 2024 (e delle diverse anime del Ppe guidato da Weber)

Susan Wojcicki lascia Youtube, Silicon Valley sempre meno al femminile

Wojcicki ha lavorato per 25 anni in Google e nel corso del tempo è diventata una delle donne più importanti a guidare un’azienda della Silicon Valley. È stata lei ad affittare il suo garage ai fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, e fu una dei primi dieci dipendenti del motore di ricerca

"O anche no", il calcio è di tutti. Vedere oltre la disabilità

Domenica 19 febbraio alle 10:15 su Rai3 andrà in onda “O anche no”, il programma dedicato all’inclusione e alla disabilità, a cura di Paola Severini. La puntata di questa settimana è interamente dedicata al mondo del calcio e a “Vedere oltre”, con Daniele Cassioli (nella foto in alto), campione paralimpico di sci nautico, cieco dalla nascita che racconterà come guarda una partita di calcio un non vedente

Lo stop all'incentivo del 110% e i veri problemi della bonuscrazia

Benvenuto allo stop per questa misura che è costata decine di miliardi e ha beneficiato pochi soggetti. Tanto più che il governo ha evidenziato che ci saranno altre forme di sostegno, meno dispendiose e speriamo più efficaci, all’edilizia, settore chiave per sostenere la ripresa. Il commento di Luigi Tivelli

Misteri cinesi. Che fine ha fatto il banchiere Bao Fan?

Da giorni non si hanno più notizie dell’imprenditore cinese, banchiere delle Big Tech, numero uno e fondatore del gruppo China Renaissance, specializzato in investimenti tecnologici​. E il titolo in Borsa perde metà del valore​

​Alla Bce scoppia la guerra dei tassi. La Germania punta i piedi

L’economista Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo dell’Eurotower, risponde al rappresentante italiano nel board, Fabio Panetta, che chiedeva maggiore prudenza sui rialzi. L’inflazione è il nemico pubblico numero uno, la linea della Lagarde non è in discussione​

×

Iscriviti alla newsletter