Skip to main content

L’Antitrust italiana, chiamata a vigilare sugli incroci pericolosi nel mercato, ha come ogni anno ha fatto il punto sull’attività svolta, presentando la sua relazione annuale. La firma è sempre quella di Roberto Rustichelli, che guida l’Autorità dal maggio del 2019 e che nella grande sala della Regina di Montecitorio, ha tirato le somme sullo stato di salute del mercato italiano.

Nel periodo gennaio 2023-marzo 2024, l’Antitrust ha esaminato 34.595 segnalazioni, ha concluso 102 procedimenti, di cui 40 con accertamento dell’infrazione e 48 con accoglimento degli impegni. E “in 47 casi connotati da minore gravità l’Autorità ha disposto l’archiviazione a seguito dell’adeguamento delle imprese alle indicazioni formulate in sede di moral suasion. Questa attività ha consentito la restituzione a 600 mila consumatori di oltre 122 milioni di euro”, ha evidenziato Rustichelli. Non proprio spiccioli, se si considera quanto sia difficile oggi ottenere dei rimborsi, ammesso e non concesso che si dimostri la slealtà delle pratiche commerciali.

D’altronde, nel solo 2023, l’Antitrust “ha chiuso 11 procedimenti istruttori relativi a pratiche commerciali aggressive volte a indurre i consumatori ad accettare modifiche unilaterali peggiorative dei prezzi dell’energia elettrica e del gas. Le condotte oggetto di procedimenti chiusi con accertamento dell’illecito hanno interessato 4,5 milioni di consumatori e microimprese con un danno prudenzialmente stimato, sulla base dei consumi minimi calcolati da Arera, di oltre 1 miliardo di euro”. Alla fine, i procedimenti chiusi con impegno hanno consentito il ripristino delle condizioni iniziali di contratto a favore di 500 mila consumatori ai quali sono stati restituiti oltre 115 milioni di euro”.

Ma nella relazione del Garante non sono certo mancate le indicazioni e le annotazioni al governo italiano, circa un uso smodato di alcuni strumenti complementari al mercato. Due tra tutti, gli aiuti di Stato e il Golden power. “L’allentamento della disciplina degli aiuti di Stato decisa a livello europeo nel marzo 2023 rappresenta uno dei fattori che impediscono al mercato unico e alla libera concorrenza di funzionare correttamente a beneficio di tutti: la misura è destinata a innescare una pericolosa corsa dei singoli Stati ai sussidi avvantaggiando i Paesi finanziariamente più forti e creando un elevato e oggettivo rischio di distorsioni competitive all’interno dell’Unione europea”, ha ammonito Rustichelli.

Quanto al Golden power, “l’utilizzo crescente dei poteri speciali per la tutela degli interessi strategici nazionali, che condiziona lo svolgimento delle attività economiche sulla base di criteri e logiche estranee al mercato, alterando la concorrenza” rappresenta una “criticità: in quest’ottica non può non destare preoccupazione il fatto che in alcuni casi il Golden power da strumento eccezionale nato per il controllo degli investimenti provenienti da Stati che non garantiscono la reciprocità, si è trasformato in un meccanismo di generale monitoraggio dei beni considerati strategici e delle vicende societarie e patrimoniali che li interessano, anche in assenza di elementi extra-Ue o perfino di elementi di trans-nazionalità. Occorre, dunque, prudenza per evitare l’abuso di uno strumento sì necessario, ma pur sempre distorsivo del mercato sotto il profilo della governance dell’impresa”.

Non è finita. L’Antitrust è tornata a ricordare come le piattaforme digitali provino troppo spesso ad aggirare la concorrenza. “Le asimmetrie nella disponibilità dei dati alimentano il potere che le piattaforme digitali detengono come intermediari irrinunciabili nelle interazioni economiche, potere che può determinare significative distorsioni negoziali e competitive”. Il Garante della concorrenza e del mercato si è riferito, in particolare, alle due istruttorie avviate nei confronti di Google e Apple entrambi relativi al tema dei dati personali, segnalando che “le piattaforme controllano l’accesso agli utenti, ai dati e ai servizi, esercitando un’influenza significativa sulle interazioni economiche e sociali, nonché sulle dinamiche competitive che si realizzano per il tramite degli ecosistemi digitali”.

La concorrenza fa bene e va protetta. Le relazione annuale dell'Antitrust

​Il presidente dell’Autorità per il mercato, Roberto Rustichelli, presenta la relazione annuale alla Camera. I giganti della rete troppo spesso aggirano la concorrenza, dando vita ad autentiche distorsioni. E non sempre il Golden power e aiuto di Stato sono la medicina più adatta

Come sarà l'impatto della crisi mediorientale sulle elezioni americane

A settembre dell’anno scorso, varie fonti avevano riportato che l’inquilino della Casa Bianca fosse vicino a mediare con successo la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita: se ci fosse riuscito, il presidente avrebbe avuto un sostanziale risultato di politica estera da utilizzare in campagna elettorale. Tuttavia, il brutale attacco perpetrato da Hamas il 7 ottobre ha cambiato molte cose e ora la crisi mediorientale si affaccia su Usa2024

L'Italia sorprende su Pil e deficit, ma occhio a energia e Mar Rosso. Il rapporto di Confindustria

​Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le sue previsioni e porta il Pil tricolore nel 2023 allo 0,9%, il doppio della media europea. Il disavanzo nel 2024 scenderà più del previsto, ma non sarà facile eliminare le scorie del Superbonus. Mar Rosso e costo dell’energia le  incognite

Quale ruolo per l'Italia tra Usa, Europa e Global South. La versione di Rizzo (AC)

Rachel Rizzo, non-resident senior fellow per l’Europe Center dell’Atlantic Council, sottolinea il ruolo-chiave per l’Italia nella cooperazione euroatlantica rispetto al continente africano e al Global South nel suo complesso in questo momento delicato per sviluppare “un rapporto simmetrico e di mutuo beneficio, abbandonando l’approccio paternalistico”

A Pechino non piace la nuova portaerei giapponese. Di nome e di fatto

Con la fine dei lavori di ristrutturazione su una portaelicotteri, il Giappone torna a disporre di una portaerei per la prima volta dal 1945. Il cui nome attira critiche da parte di Pechino

L’Italia e il mondo hanno bisogno di una nuova istituzione culturale. Scrive Monti

Un’istituzione per la formazione dei cittadini. Un network di centri di cultura che aiutino tutte le persone di questo Paese a capirci qualcosa di quello che gli succede intorno. Forse, l’Italia ha bisogno anche di questo. L’intervento di Stefano Monti

Chi è Gabriele Pieralli, nuovo ad di Telespazio

Il consiglio d’amministrazione di Telespazio ha scelto come nuovo amministratore delegato Gabriele Pieralli. Con una lunga carriera nel settore aerospaziale e della difesa, Pieralli raccoglie l’eredità di Luigi Pasquali alla guida di Telespazio dal 2013

Meloni in Tunisia, dal Piano Mattei ai nuovi accordi

Nelle prossime settimane saranno in Tunisia anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Si è passati da visite di emergenza (luglio 2023 con il Team Europa per la crisi dei migranti) a consuetudine assieme a due ministri e a un viceministro per siglare nuovi accordi

Ue e Cina destinati alla guerra commerciale? L’incontro Scholz-Xi

La Cina resiste alle richieste di aprire la propria economia innescando il dispiegamento delle misure di protezione da parte di Bruxelles. Il faccia a faccia a Pechino è solo una dimostrazione delle divergenze tra i 27

Due italiani nel valzer diplomatico Ue. Ecco chi sono

Borrell ha fatto 44 nuove nomine, che interessano anche i diplomatici della Farnesina. Parenti lascia l’incarico di capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e va a Ginevra. In arrivo oltretevere Selmayr, già braccio destro di Juncker

×

Iscriviti alla newsletter