Skip to main content

Berlino, 6 maggio 2025. Il Bundestag si riunisce per eleggere il nuovo cancelliere, ma Friedrich Merz, leader della CDU, inciampa al primo turno.
Poi riesce (con un accordo sull’ordine dei lavori con le opposizioni di sinistra) a ottenere la fiducia nel secondo voto, quindi chiude la giornata come nuovo Primo Ministro.

Politicamente però dobbiamo guardare alla prima votazione.

Con 310 voti, sei in meno della maggioranza assoluta, il candidato della coalizione CDU-SPD subisce una battuta d’arresto significativa.

Fotografati da franchi tiratori, nascosti tra i banchi di CDU/CSU e SPD, mandano in pezzi un accordo che pareva blindato. È la prima volta nella storia della Repubblica Federale che un candidato cancelliere cade così al debutto parlamentare. Un segnale di fragilità che scuote la Germania e l’Europa.

Ma qual è la vera causa di questo scivolone? La risposta è scomoda: il sistema politico tedesco rifiuta di fare i conti con la forza elettorale di Alternative für Deutschland (AfD). Con il 20,8% dei voti alle elezioni del 23 febbraio, AfD è la seconda forza del Paese, con 152 seggi. Un exploit che raddoppia i consensi del 2021, specie nei Länder orientali, dove sfiora il 34%. Eppure, il “Brandmauer”, il cordone sanitario dei partiti tradizionali, continua a isolare AfD, trattandola come un paria.

Questa strategia, però, scricchiola. La bocciatura alla prima votazione di Merz non è solo frutto di dissidi interni alla coalizione, ma sintomo di un malessere profondo. Il sistema politico tedesco, progettato per la stabilità tramite coalizioni, fatica a gestire la polarizzazione. AfD, con il suo euroscetticismo e la retorica anti-immigrazione, intercetta un disagio reale: quello di chi si sente tradito dalle élite di Berlino e Bruxelles. Negarlo amplifica il problema.

La “Grosse Koalition” CDU-SPD, con 328 seggi su 630, sembrava solida. Ma i 18 voti mancanti rivelano crepe: nella CDU c’è chi guarda ad AfD, specie sull’immigrazione, dove Merz ha inasprito i toni; l’SPD, crollata al 16,4%, teme di perdere a sinistra, stretta tra Verdi (11,6%) e Die Linke (8,8%).

Il sistema elettorale, misto proporzionale-maggioritario, riflette la pluralità ma non frena la frammentazione. La riforma del 2023, che fissa a 630 i deputati, complica le coalizioni. La soglia del 5% esclude sigle come BSW e FDP, concentrando i seggi. Eppure, AfD e Die Linke possono bloccare riforme chiave, come quella del “freno al debito”.

Lo smacco di Merz apre scenari incerti, perché il rimedio trovato nel corposo della giornata non ripara il danno “politico”: la legislatura inizia con uno schiaffo all’accordo di Grande Coalizione che mai si era visto nella storia parlamentare tedesca.

Adesso guardiamo a casa nostra, dove,  a differenza di Berlino, l’Italia ha già fatto i conti con la sua destra. Dal 2022, il governo Meloni ha integrato le istanze conservatrici, canalizzandole in una forza di governo che, pur con contraddizioni, dialoga con l’Europa e stabilizza il Paese. Roma ha capito che ignorare l’elettorato di destra alimenta gli estremi. Berlino, invece, resta indietro, e il prezzo di questa miopia potrebbe essere alto.

La Germania inciampa (e poi rimedia) sul cancelliere. Il peso negato della destra secondo Arditti

A differenza della Germania, l’Italia ha già fatto i conti con la sua destra. Dal 2022, il governo Meloni ha integrato le istanze conservatrici, canalizzandole in una forza di governo che, pur con contraddizioni, dialoga con l’Europa e stabilizza il Paese. Roma ha capito che ignorare l’elettorato di destra alimenta gli estremi. Berlino, invece, resta indietro, e il prezzo di questa miopia potrebbe essere alto

Così l’IA sta riscrivendo le regole della difesa. L’analisi di Caine (Thales)

Di Patrice Caine

Dalla capacità di comprimere i cicli decisionali in pochi minuti alla trasformazione dei posti di comando, passando per l’impiego in radar, radio, sistemi anti-mine e caccia, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la difesa, offrendo un vantaggio decisivo a chi saprà adottarla per tempo. Pubblichiamo l’editoriale, originariamente apparso su Le Monde, del presidente e ceo di Thales, Patrice Caine

Da difesa a sicurezza globale. Il nuovo paradigma secondo Pontecorvo

Di Stefano Pontecorvo

Il concetto tradizionale di difesa è ormai superato, sostituito da una visione più ampia di sicurezza globale che include le risorse naturali, le infrastrutture critiche e la dimensione cibernetica. In questo contesto, le tecnologie geospaziali, digitali e satellitari per uno sviluppo sostenibile svolgeranno un ruolo sempre più centrale. Pubblichiamo l’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo all’annual meeting della Asian development bank in corso a Milano

Le preferenze sono un toccasana per l'attività parlamentare. Curreri promuove la legge elettorale

Per il governo la stesura di una nuova legge elettorale è una scelta strategica. E, da quanto è emerso fino a ora, l’idea è quella di restituire identità alle forze politiche e un maggior peso all’espressione del voto popolare. Il costituzionalista Curreri promuove l’orientamento del governo e in particolare il sistema delle preferenze

Difesa europea e riarmo tedesco. Le opportunità italiane per Valensise

L’aumento della spesa militare, il superamento del freno al debito e la rinnovata ambizione europea sono tutti segnali di un deciso cambio di passo da parte della Germania, e una vera e propria svolta strategica per Berlino. Michele Valensise analizza le implicazioni per l’Europa, le reazioni di Parigi e le opportunità per l’Italia in termini di cooperazione politica e industriale

Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Novità e dettagli della XVI edizione

Appuntamento il 9 maggio all’Auditorium per la XVI edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Riconoscimento alla musica per Gigi D’Alessio, all’economia per Matteo Del Fante. “Il Premio si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

A tutta deflazione. La mossa anti Usa che inguaia la Cina

Per mettere in difficoltà Washington, il Dragone sta cercando di trattenere in patria le merci ancora utili a certi settori dell’economia statunitense. Ma così facendo si aumenta l’offerta in casa propria, affossando ancora di più i prezzi e zavorrando la crescita

Tra transizione ed effetto Trump. Il senso delle imprese per la sostenibilità

Per le aziende italiane gli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e non rimangono quasi un obbligo. Ma lo Stato dovrebbe aiutare e accompagnare meglio le piccole realtà nel percorso. Trump? Non ci sarà un cambio di rotta, nonostante le sue idee. I risultati della ricerca SEC Newgate

Medicina della longevità, un confronto tra Usa e Ue. Parla il prof. Tasciotti

“La cultura dell’innovazione è più consolidata oltreoceano. La collaborazione tra Accademia e Industria è più forte. Di conseguenza, anche gli investimenti in ricerca e sviluppo sono più significativi”. Intervista di Alessia Amore, avvocato e bioeticista, allo scienziato Ennio Tasciotti, biologo molecolare, professore ordinario di Tecnologie avanzate per il benessere e l’invecchiamento, fondatore e responsabile del Laboratorio Human Longevity Program presso l’Irccs San Raffaele di Roma

Debito e difesa. La nuova strategia per uscire dal rallentamento tedesco

Di Fabrizio Braghini

La Germania si trova in una fase cruciale: l’economia ristagna, ma si prepara un massiccio piano di investimenti pubblici, con al centro difesa e infrastrutture, reso possibile dalla nuova flessibilità Ue e dal superamento del freno al debito. Berlino punta così a riacquisire centralità in Europa, superando la tradizionale prudenza fiscale e cogliendo l’occasione di un contesto strategico in rapido mutamento

×

Iscriviti alla newsletter