Skip to main content

Attacchi fisici, a “bassa tecnologia” ma con mezzi professionali. E attacchi informatici, con le centrali mandate in tilt. Sono le evidenze, piuttosto circostanziate, al centro dell’esposto denuncia presentato dal Gruppo Fs alla luce “dell’ennesimo incidente anomalo sulla rete”. È quanto spiegano a Formiche.net fonti investigative.

Stamattina, il Gruppo Fs ha annunciato l’esposto denuncia dopo i ritardi di questi giorni, parlando di “circostanze altamente sospette”. Gli orari in cui si sono verificati “alcuni problemi (non può essere un caso che si tratti di quelli più complicati per la circolazione ferroviaria, con ricadute pesanti su tutta la rete), il tipo di guasti e la loro frequenza stanno destando più di qualche interrogativo”, si legge in una nota della società. L’incartamento è stato trasmesso poi dai denuncianti alla Digos della Questura capitolina che poi invierà nei prossimi giorni una informativa alla Procura di Roma. Questa, dopo aver stabilito la competenza territoriale, lo invierà alle procure competenti che potrebbero essere quelle di Firenze e Arezzo.

Il ministero delle Infrastrutture ha preso “atto con estrema attenzione dell’iniziativa del gruppo Fs che ha deciso di presentare alle autorità un esposto alla luce di troppi episodi sospetti che hanno avuto ricadute sulla circolazione ferroviaria”, si legge in una nota. Il ministro Matteo Salvini, continua il comunicato, “segue con il massimo scrupolo tutte le problematiche relative ai trasporti e, a proposito di ferrovie, ha sempre richiamato la necessità di garantire un servizio all’altezza nonostante i numeri record di cantieri, passeggeri e treni in circolazione che mettono sotto pressione tutto il trasporto su ferro”. Il ministero segnala inoltre che “l’esposto del gruppo Fs alle autorità è un fatto rilevante e molto preoccupante”. Per questo, si “auspica chiarezza nel più breve tempo possibile”.

Per Fs è un momento di svolta, anche alla luce del rinnovato slancio di proiezione internazionale nel mondo, anche oltre l’Europa, contenuto nel piano industriale presentato un mese fa. Obiettivo: rafforzare il ruolo internazionale del gruppo per posizionarlo come leader nel settore della mobilità.

Le nostre fonti evidenziano come la combinazione di attacchi fisici e informatici, se confermata, faccia impennare le probabilità che dietro a queste attività ci sia un attore statuale, impegnato in una campagna ibrida per danneggiare l’Italia.

Stiamo parlando di infrastrutture critiche, particolarmente esposte in un contesto internazionale come quello attuale segnato dalle guerra in Ucraina e in Medio Oriente. Basti pensare che nel marzo di tre anni fa, un mese dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, i sistemi di Ferrovie dello Stato erano state colpiti da attacchi informatici perpetrati da cyber-criminali russi che potrebbero aver agito nell’interesse di Mosca. E ancora: nei giorni scorsi il gruppo hacker filorusso NoName057 ha colpito banche, porti e aziende in Italia per rispondere al sostegno espresso da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, al presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante l’incontro avvenuto giovedì scorso a Palazzo Chigi. “L’Italia dovrebbe iniziare ad aiutare sé stessa e, prima di tutto, la sua sicurezza informatica”, hanno rivendicato i cyber-criminali.

Nel caso dei sabotaggi ipotizzati contro i treni, non parliamo di attentati letali come gli “atti terroristici” contro i trasporti aerei di tutto il mondo che la Russia starebbe pianificando stando a quanto dichiarato oggi dal primo ministro polacco Donald Tusk. Si tratterebbe, piuttosto, di complicazioni e ritardi che possono avere un impatto su cittadini, aziende e governi.

Qualcuno vuole sabotare i treni italiani? Perché non possiamo escluderlo

Fs denuncia “circostanze altamente sospette” dopo l’ennesimo incidente sulla rete ferroviaria e presenta un esposto alla Digos. Nel mirino guasti e ritardi in orari critici, che potrebbero rientrare in una strategia di sabotaggio. L’ipotesi di attore statuale dietro gli attacchi fisici e informatici

Trump porta avanti il riallineamento sull'Ucraina. Ecco come

Il team del nuovo presidente Usa rassicura (nei limiti del possibile) gli alleati sulla gestione del dossier ucraino, promettendo una maggiore flessibilità rispetto a quanto dichiarato in passato

Autostrade spinge sulla transizione con Mobilize. Ecco come

La società guidata da Roberto Tomasi irrobustirà con il costruttore francese la rete di colonnine sulle infrastrutture viarie secondarie. Dando così una spinta al mercato dei veicoli green

Lo smart working? Un'opportunità per la PA. Le ricette di Inps

Lo smart working rappresenta un’opportunità per trasformare il management tradizionale, orientato al presenzialismo e al controllo degli adempimenti, in un modello nuovo basato su valori quali fiducia e flessibilità. Grazie all’infrastruttura digitale già implementata, Inps è riuscita a trasformare il proprio modello operativo in soli cinque giorni, passando da una presenza fisica predominante a un lavoro totalmente da remoto. Le ricette dell’istituto spiegate da Vittimberga e Conte

Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)

Di Elda Turco Bulgherini

In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata

Gaza oltre la tregua. Per Formentini serve rilanciare gli Accordi di Abramo

Per Formentini (Lega), il cessate il fuoco a Gaza è un passaggio necessario, ma quello che è più necessario è proseguire sulla stabilizzazione mediorientale attraverso lo spirito degli Accordi di Abramo. Il futuro delle regione dipende anche dalla tregua tra Israele e Hamas

Italia protagonista spaziale. SpaceX mette in orbita il satellite Pathfinder di Iride, made in Argotec

L’Italia celebra un doppio successo nel settore spaziale: il satellite precursore del programma Iride, Pathfinder Hawk, realizzato da Argotec, è stato lanciato con successo grazie alla collaborazione con SpaceX, segnando un passo fondamentale per il progetto di osservazione della Terra. Poche ore prima anche il ricevitore satellitare made in Italy, Lugre, ha raggiunto l’orbita. Obbiettivi resi possibili dalle collaborazioni tra istituzioni, industria nazionale e partner internazionali che rafforzano il ruolo del Paese nel comparto globale

Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi

Di Giorgia Meloni

“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.

Fuga da TikTok. RedNote e le alternative all’app che preoccupano gli Usa

L’app di ByteDance potrebbe essere bandita negli Stati Uniti domenica, spingendo milioni di utenti verso alternative come RedNote. Intanto, emergono nuove preoccupazioni su privacy, disinformazione e sicurezza nazionale

Vent’anni di Cassini-Huygens. Così l’ingegneria europea ha cambiato l’esplorazione spaziale

Venti anni dopo la missione Cassini-Huygens, le innovazioni tecnologiche e scientifiche derivate da questa missione continuano a influenzare le future esplorazioni spaziali. In occasione del ventennale, Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ha sottolineato l’importanza di un programma che ha spinto i limiti della conoscenza e consolidato il ruolo dell’azienda nelle missioni internazionali

×

Iscriviti alla newsletter