Skip to main content

Saranno due donne ad aprire le celebrazioni, promosse dalla Fondazione Guido Carli, per il trentennale della scomparsa dello statista, ex ministro del Tesoro ed ex governatore della Banca d’Italia e lo faranno con una doppia Lectio Magistralis lunedì 6 marzo alle ore 17.00 nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss Guido Carli. A prendere la parola due straordinarie protagoniste dell’Italia di oggi: Claudia Parzani, prima donna presidente di Borsa Italiana, che tesserà un “Elogio dell’insuccesso. Le nuove leadership tra gentilezza e diversità”, e Beatrice Venezi, direttore d’orchestra di fama internazionale, racconterà l’importanza di “Cantare fuori dal coro. Le voci delle donne, oltre i pregiudizi”.

Le commemorazioni culmineranno il 5 maggio con la cerimonia di assegnazione del Premio Guido Carli ai talenti che fanno grande l’Italia nel mondo. Quest’anno, per la prima volta, la premiazione si svolgerà eccezionalmente nella solenne cornice del Teatro dell’Opera di Roma. “Nei suoi cinquant’anni di attività al servizio del Paese – afferma Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli – mio nonno Guido Carli anticipò tutte le doti che si richiedono ai leader contemporanei: fu un innovatore che credeva nel potere delle riforme, un visionario che non aveva paura di osare e di cambiare gli schemi di gioco, uno statista che aveva fiducia nei giovani. Sono particolarmente orgogliosa che la Fondazione, nella settimana della Giornata internazionale della donna, abbia scelto per le Lectiones Magistrales Claudia Parzani e Beatrice Venezi. Sarà l’occasione per ascoltare la testimonianza di due donne che si sono affermate in ambiti tradizionalmente maschili, la finanza e la musica, con competenza e determinazione, facendo valere la loro differenza senza mai avere paura di sfidare i pregiudizi e il conformismo del pensiero unico. Gentilezza, diversità ed empatia possono rappresentare i veri vantaggi competitivi per rifondare la società sulla base del merito, valore caro a Carli e alla Fondazione che mi onoro di presiedere”.

In platea saranno presenti esponenti delle Istituzioni, top manager, imprenditori e numerosi studenti. Sarà possibile seguire le Lectiones Magistrales anche in diretta streaming su ansa.it, corriere.it, tgcom24.it, Luiss Social tv e la pagina Facebook della Fondazione Guido Carli.

Parzani e Venezi aprono le celebrazioni in ricordo di Guido Carli

Partiranno il 6 marzo le celebrazioni del trentennale dalla scomparsa dello statista Guido Carli, promosse dalla omonima fondazione presieduta dalla nipote Romana Liuzzo. Alla Luiss guido Carli due Lectiones Magistrales da due donne d’eccezione

A/R Andata e racconto, ecco il concorso letterario di FS e Salone del Libro

A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio, il concorso letterario per esordienti lanciato da Ferrovie dello Stato Italiane e il Salone del Libro di Torino ha ricevuto ben 2mila testi inediti. Adesso appuntamento alla Fiera del Libro a maggio per scoprire i 25 finalisti e i 3 vincitori

Roma, Londra (e Tokyo). Cronache dall’incontro tra Crosetto e Wallace

A Villa Wolkonsky abbiamo parlato con il ministro Wallace. Ucraina, Nato, sicurezza energetica e climatica, commercio e immigrazione sono i temi al centro della relazione bilaterale. Ma sicurezza e difesa sono l’architrave su cui si sta rafforzando l’amicizia tra i due Paesi. Nelle prossime settimane i due ministri voleranno in Giappone per portare avanti la nascita del consorzio Gcap per il caccia di nuova generazione

Constellation e droni. La strategia di Fincantieri in America

Le fregate Constellation sono solo una delle attività che Fincantieri sta conducendo negli Stati Uniti. L’ad Pierroberto Folgiero e il presidente Claudio Graziano hanno raccontato in una intervista a Breaking Defense gli impegni dell’azienda negli Usa, le prospettive europee a seguito della guerra ucraina e il futuro del settore navale e dell’azienda nel nuovo anno

Zelensky alla conquista dell'Europa (unita, speriamo)

L’invito a Zelensky di ieri “mi è sembrato inopportuno”, così il premier Meloni ha espresso il suo disappunto nei confronti del mancato invito a partecipare all’incontro di mercoledì sera tra il premier ucraino, Scholz e Macron, ennesimo salto in avanti (non molto euro-centrico) della coppia franco-tedesca. Nel frattempo Zelensky ha parlato al Consiglio europeo e ha predetto il rapido accesso dell’Ucraina nell’Unione. Nel pomeriggio il bilaterale con Meloni

Colpirne 47 per educare al silenzio milioni di cittadini di Hong Kong

Si tratta del più grande processo legato alla legge sulla sicurezza nazionale cinese. I giovani difensori della democrazia nell’ex colonia britannica rischiano l’ergastolo

Josep Borrell

L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera

Di Arije Antinori

L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

Ci sarà una svolta nella politica monetaria giapponese?

Il governo è nelle fasi finali della decisione sui successori di Haruhiko Kuroda e dei due vice governatori alla Banca centrale giapponese. Le nomine saranno presentate al parlamento alla fine di questo mese. Cosa vuol dire per l’economia del Paese e chi sono i candidati

Sfida atomica. La Cina supera gli Usa sui missili balistici

Secondo una nota al Congresso del Comando strategico Usa, la Cina avrebbe più lanciatori di missili balistici intercontinentali rispetto Stati Uniti. Il vantaggio nucleare americano resta, dal numero di testate, ai missili sottomarini e aerei, ma la notizia accende il dibattito a Capito Hill, tra repubblicani che spingono per aumentare gli arsenali e i Dem che frenano

Che succede se Pechino mette un freno all'export di terre rare

Le autorità governative cinesi hanno annunciato una revisione di una lista di tecnologie e materiali soggetti a restrizioni e proibizioni commerciali. Si tratta di una mossa che rafforza la presa di Pechino lungo la supply chain delle terre rare. E che evidenzia, ancora di più, il rischio di weaponization di materie prime e filiere “green” in risposta alle mosse americane sui semiconduttori

×

Iscriviti alla newsletter