“Rafforzare maggiormente questa partnership significa per l’Italia diventare hub energetico per la diffusione verso l’Europa. Senza dubbio l’Egitto può essere un partner affidabile per sostenere questo obiettivo che Roma si pone oggi davanti alla sfida energetica che viene lanciata dalla crisi in Ucraina”. Conversazione con Alessia Melcangi, professoressa associata al Disse della Sapienza e ricercatrice per Atlantic Council e Ispi
Archivi
Oltre la civiltà occidentale per una pace duratura tra i popoli. L'opinione di Chiapello
Papa Francesco unico leader con una visione definita e una linea chiara per la pace, che, come da lui affermato, non può essere un intervallo tra le guerre: è evidente che la civiltà vera può giocare un ruolo per aprire, insieme a figure europee di provata autorevolezza, un vero negoziato per arrivare alla conferenza di pace. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segretaria nazionale Popolari/Italia Popolare
Così ho raccontato la Chiesa di Francesco. Parla Milone (Rai Vaticano)
Massimo Enrico Milone lascia la Rai dopo 43 anni, per dieci alla guida di Rai Vaticano. Dalla nascita della Terza Rete all’informazione religiosa, la centralità del servizio pubblico radiotelevisivo raccontata nell’intervista firmata da Pino Nano per la rivista cartacea Armonia di Rai Senior, in uscita nei prossimi giorni
Le energie mentali che servono al Paese. Cominciamo dai giovanissimi
I dati sulla salute psichica dei nostri ragazzi sono allarmanti: ansia e depressione sono in crescita da ben prima della pandemia. Sostenerli è urgente, perché da loro dipendono il nostro futuro e la capacità di affrontare i cambiamenti. In altre parole, il benessere della comunità. Il 2 dicembre alla Convention della Fondazione Guido Carli si discuterà di energie in senso lato, della “follia buona” che serve al cambiamento. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Primo incontro Meloni-Sunak. Tutti i dossier tra Italia e Regno Unito
Il presidente del Consiglio ha incontrato il premier britannico a margine della Cop27 in Egitto. Il rapporto tra i neo-capi di governo è tutto da costruire (si parte dal sostegno all’Ucraina) e ha come obiettivo un accordo bilaterale in ballo da tempo ormai
Entrando nel merito. La riflessione di Vincenzo Salvatore
Come possono le università adempiere al dettato costituzionale che così chiaramente assegna allo Stato il compito di offrire possibilità è supporto agli individui meritevoli, ma privi di messi. L’intervento di Vincenzo Salvatore, presidente della Conferenza dei Collegi Universitari di merito
Guida alle elezioni di metà mandato, seggio per seggio
Alla vigilia del voto, una mappa elettorale per capire quali seggi sono in ballo per il controllo della Camera e del Senato americani. Dal risultato di domani dipenderà l’agibilità dell’Amministrazione Biden nei prossimi anni, e gli effetti avranno un riverbero anche sulla corsa alle presidenziali 2024
Rave party, tra pericolo e libertà garantite. L'analisi del prof. Corbino
Che le nostre democrazie contemporanee (e quella italiana con le altre) attraversino un momento difficile che induce molti a invocare uno sforzo riformatore “ordinante”, mi sembra un dato indiscutibile. Che la risposta al disordine e alla difficoltà di raggiungere con tempestività le decisioni necessarie possa essere una stretta “autoritaria”, quale nei fatti la norma introduce, è però assolutamente da respingere. L’analisi di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
La diplomazia globale al lavoro tra Bali, Pechino e Sharm El-Sheik
Alla Cop27 entra il Loss & Damage, ossia i danni legati al cambiamento climatico e alle modalità di finanziamento degli interventi. Uno dei punti nodali del negoziato climatico, con una formula di compromesso che evita il richiamo ad un principio di “responsabilità” legale delle economie avanzate. Arvea Marieni da Sharm El-Sheik racconta i dossier globali che si intrecciano al climate change: globalizzazione, pandemie, conflitti
Mappa balcanica per il governo Meloni. Criticità e opportunità
Il governo di Xi prosegue la penetrazione nei Balcani occidentali con interventi a 360 gradi che coinvolgono infrastrutture, energia, cultura, media e università. Se l’Unione Europea e l’Italia vorranno essere geopoliticamente attivi nella regione, dovranno rintuzzare questi tentativi. Intanto oggi Tajani interviene nelle tensioni tra Serbia e Kosovo