Skip to main content

A occhio nudo potrebbe sembrare uno smottamento su larga scala. Non sono passati nemmeno tre anni da quando, ai primi segni di cedimento, il governo cinese decise di fissare precisi parametri di finanza per il comparto immobiliare, che per l’economia del Dragone vale circa il 30% del Pil.

Relazioni dettagliate sulla propria situazione finanziaria ai fini di una valutazione da parte delle autorità di regolamentazione sotto la direzione della People’s Bank of China, ossia la banca centrale cinese, e del Ministero per lo sviluppo edilizio, rurale e urbanistico, l’autorità di regolamentazione statale per l’edilizia. Ma anche fornire un rapporto tra passività e attività (esclusi gli incassi anticipati) inferiore al 70% e una situazione sull’indebitamento netto, inferiore al 100% e tra liquidità e debito a breve termine.

Il mondo le conosce come le tre linee rosse, tetti di spesa, debito e deficit entro le quali le società del mattone devono necessariamente sottostare. O meglio, avrebbero dovuto. Le cose, infatti, non sono andate come previsto. La lunga catena di insolvenze che a cavallo della pandemia ha colpito i principali conglomerati del mattone, ha di fatto spazzato via i paletti fissati a suo tempo da Pechino per impedire una crisi sistemica e un’esplosione del debito. E così, nei giorni in cui, come raccontato da Formiche.net, parte del sistema sanitario cinese è saltato per aria a causa dell’eccessiva domanda di rimborsi pervenuti alle assicurazioni statali, si consuma nel Dragone l’ennesimo fallimento.

Le tre linee rosse andranno spostate, riviste, insomma stravolte, per il semplice motivo che le società in questione, a cominciare da Evergrande, non sono state capaci di rispettare i limiti. Un po’ come avvenute in Europa con il Patto di Stabilità. “Il rapporto medio tra indebitamento netto e capitale delle 80 principali società immobiliari cinesi”, ha scritto Reuters, “è salito al 152% nel secondo trimestre del 2022, quasi il doppio rispetto a metà del 2020, secondo gli analisti della Chinese Academy of Social Science”.

Non solo. “È aumentato anche il numero di società che hanno superato il tetto del rapporto debito/contante”. In breve, ora ci sono più società immobiliari dalla parte sbagliata delle linee rosse rispetto a quando il Fiscal compact formato mattone è stato lanciato per la prima volta. Per questo Pechino sta già facendo marcia indietro. Valutando persino di lasciare che le società in buone condizioni finanziarie aumentino il debito di oltre l’attuale limite annuo del 15%. Fine delle linee rosse.

La Cina fa cilecca sul mattone. Saltano gli argini delle linee rosse

Solo tre anni fa la stretta sul mercato immobiliare ad opera del governo, con precisi paletti di debito e spesa entro i quali sottostare. Ma la crisi che ha colpito il mattone ha spazzato ogni speranza di risanamento. E adesso Pechino deve rifare tutto daccapo

Il piano "elettrico" per Kiev, le accise e l'hub energetico. Parla Speranzon

Il senatore di FdI: “Ciò che ci preme è che la popolazione ucraina abbia la possibilità di stare bene nel proprio Paese. Il piano di Putin è quello di creare profughi per destabilizzare le nostre democrazie”. Sulle armi: “Sensibilità diverse, ma la maggioranza è coesa. C’era chi pensava che aderire alle sanzioni alla Russia ci avrebbero danneggiato, ma non è così, e ora l’Italia ha un ruolo centrale sul piano internazionale”

I segreti dell’hotel delle spie di Tallinn

A Tallinn c’era un hotel in cui il Kgb, durante la Guerra Fredda, spiò tutti i turisti, l’Intertourist Viru. Molte delle camere d’albergo nascondevano infatti dispositivi di ascolto: i microfoni vennero nascosti nei muri, nei telefoni, nei vasi dei fiori, furono posizionati anche nel ristorante, nella sauna, negli ascensori e perfino nei pesanti posaceneri del night club. E oggi…

Seul vuole tornare a schierare armi nucleari

Il governo sudcoreano ha annunciato di prendere in considerazione l’ipotesi di sviluppare un programma nucleare autoctono o di richiedere agli Usa di schierare testate nucleari nella penisola, rimosse nel 1991. Il timore che l’ombrello di sicurezza convenzionale di Washington non basti a frenare l’aggressività della Corea del Nord, la quale prosegue con i test missilistici e una retorica roboante contro il Sud

Senza un partito di sinistra sano, la destra potrà governare per anni

È necessaria una forza politica responsabile che abbia a cuore il bene comune e quello dei cittadini, guardando avanti senza cedere alle mode del momento. D’altronde nella sfida congressuale si può intravedere il tentativo da parte di molti non solo di ripristinare una certa distanza tra centro e sinistra, ma anche di spingere il partito oltre la tradizione popolare e liberal-democratica. Il punto di Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica istruzione e vice presidente dell’Istituto Toniolo

Asili nido e lavoro. Riflessioni meno semplicistiche

Non si tratta soltanto di avere soldi disponibili per costruire nuovi nidi. L’efficacia del piano dipenderà soprattutto dalla capacità dei territori di sviluppare altre offerte, in grado di creare le famose “sinergie”. I dati (utili) della ricerca indonesiana letti da Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Le accise, l'inflazione e l'opposizione. Le sfide di Meloni viste da Pombeni

Il politologo: “Meloni deve risolvere alcuni problemi che ha all’interno della sua maggioranza. Ci sono ancora parti della coalizione, seppur minoritarie, che lucrano sulla demagogia”. Il progetto di Calenda? “Per ora è solo uno dei tanti appelli”

Facciamo l'Eastmed, il gasotto delle democrazie. L'appello di Formentini

Parla il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera: “Sarebbe interesse di tutti i players mediterranei stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura. Mi auguro che le diffidenze turche possano essere smussate. E nei Balcani l’Italia può portare know how, tecnologia, sicurezza”

La bomba sporca e l’avvelenamento di acquedotti. Piani di attentati (anche in Italia)

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un attentato batteriologico da anni nei programmi del terrorismo islamista. L’ultimo caso a gennaio 2023 in Germania. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

Ci dobbiamo preoccupare del debito americano?

Cosa succede se Casa Bianca e Congresso non raggiungono un accordo sullo scostamento di bilancio? Il neoeletto speaker McCarthy ha detto, senza mezzi termini, che quello del debito federale deve essere visto come la priorità dell’azione del legislativo. Le ragioni per essere ottimisti e quelle per essere più “cauti” secondo Giuseppe Pennisi, economista con un passato da dirigente alla Banca Mondiale e al ministero del Bilancio italiano

×

Iscriviti alla newsletter