Skip to main content

Nury Turkel è nato in un campo di rieducazione durante la Rivoluzione culturale e lì ha trascorso i primi mesi della sua vita insieme alla madre. È arrivato negli Stati Uniti nel 1995 come studente e nel 1998 ha ricevuto lo status di asilo. Oggi è un noto avvocato, che porta la causa uiguri a livello internazionale e dal 2020 è commissario della Uscirf, Commissione statunitense per la libertà religiosa nel mondo.

Ha un dottorato in Diritto all’Università di Washington ed è esperto in ricerca, applicazione della legge federale, difesa legislativa e immigrazione. La sua battaglia è la difesa dei diritti umani ed è per questo che nel 2003 fondò la Giunta del Progetto di Diritti Umani per gli Uiguri. È stato anche presidente dell’Associazione Americana di Uiguri, che conta tra i suoi successi la liberazione della leader Rebiya Kadeer a marzo del 2005.

Mercoledì pomeriggio Turkel, nella veste di Commissario della Commissione statunitense per la libertà religiosa nel mondo, ha parlato in un’audizione informale alla Commissione Affari esteri e difesa del Senato. Durante l’intervento ha spiegato cosa fa la commissione: “Copriamo le violazioni delle condizioni della libertà religiosa internazionale e formuliamo raccomandazioni politiche al governo degli Stati Uniti, in particolare al presidente, al segretario di Stato e al Congresso ogni anno, come richiesto dal mandato statutario, e pubblichiamo rapporti che sono simili al rapporto del Dipartimento di Stato”.

Turkel la vita dentro il campo di rieducazione cinese l’ha patita sulla propria pelle. Durante l’intervento ha detto di sentirsi un sopravvissuto di quel sistema. “Non posso dire di aver visto di nuovo questo film, ma lo stiamo vedendo in un modo molto più sofisticato”.

Ribadisce che le condizioni di violazione dei diritti umani in Cina non sono migliorate, anzi, “si è trasformata in una condizione di genocidio”. Un genocidio davvero unico, sotto molti aspetti, che sfrutta diversi elementi e ha una sofisticata forma di sorveglianza tecnologica. Con la complicità di molte aziende che operano a livello internazionale.

“L’entità del genocidio in corso, gli arresti di massa, le punizioni collettive sono qualcosa che il mondo non ha visto – ha sottolineato Turkel -. Questa è la più grande incarcerazione del gruppo etnoreligioso dal Terzo Reich”. Mentre la società americana discute se le donne hanno il diritto di abortire o meno, in Cina una donna è costretta a sottoporsi alla sterilizzazione perché è una politica statale.

Il commissario invita a condannare in maniera netta la schiavitù moderna: “Quando si tratta di repressione transnazionale, è alquanto sconcertante che i Paesi non valutino ancora veramente la gravità della repressione transnazionale […] Un paese comunista che cerca di limitare la nostra libertà di esprimere dovrebbe disturbare. Se un professore universitario, un attivista, anche un funzionario del governo ha paura di quello che Pechino pensa quando parla o dici qualcosa nel tuo Paese che dovrebbe davvero generare una grande preoccupazione”.

L’Italia può contribuire a fermare queste atrocità e ha un ruolo importante nella trasformazione della catena di approvvigionamento globale dei prodotti dal lavoro degli schiavi. Essendo uno dei Paesi chiave nel settore della moda, l’Italia importa ancora prodotti di cotone provenienti dallo Xinjiang. “Ma questo deve finire – incalza Turkel -. Deve finire amministrativamente o legislativamente. Abbiamo già preparato il terreno come Paese, come partner dell’Italia negli Stati Uniti”.

Il commissario non nega che sarà una scelta difficile per le imprese, e anche per i consumatori che si vedranno costretti a pagare di più: “Ma è la cosa giusta da fare. La domanda è abbastanza semplice. Questo è qualcosa che tu, io, altri responsabili politici e consumatori dobbiamo chiederci: sei a favore della schiavitù o contro la schiavitù? È abbastanza semplice. Quindi, se sei contrario alla schiavitù, questo è qualcosa che devi fare per renderlo impossibile per le imprese, renderlo illegale per le imprese, rendere non etico per le imprese continuare queste pratiche commerciali”.

Qui il video dell’audizione completa al Senato

Basta prodotti dallo Xinjiang. L'appello a Roma dell'uiguro Turkel

In un intervento al Senato, il presidente della Commissione statunitense per la libertà religiosa nel mondo ha ammesso che sì, sarà difficile per imprese e consumatori prescindere dai prodotti che arrivano dalla regione cinese ma è la cosa giusta da fare dal punto di vista etico e umano. L’avvertimento sulla sorveglianza tecnologica di Pechino, anche all’estero…

 

La crisi di Fileni e la reputazione del brand e del settore avicolo italiano

Di Matteo Flora e Daniele Chieffi

Il colpo è stato forte ma la ricostruzione è possibile, l’importante è affrontare la situazione con strumenti altamente professionali e, finalmente, mettere la reputazione al centro degli asset di valore di aziende e interi comparti, prima che sia troppo tardi. L’analisi di Matteo Flora e Daniele Chieffi

I cittadini europei sono a favore del sostegno all'Ucraina. Numeri e dati

Un sondaggio di Eurobarometro mostra i cittadini europei solidali con l’Ucraina e d’accordo con le sanzioni alla Russia nonostante l’impatto che questa guerra avrà sulle loro vite. Ottimismo anche sul futuro dell’Unione, ma i risultati variano molto a seconda dei Paesi

Contagi cinesi. Il Covid manda in pezzi il sistema assicurativo sanitario

L’ondata senza precedenti di contagi e ricoveri ha finito per mandare in default le compagnie statali, che fino a pochi giorni fa avevano coperto parte delle spese dei pazienti Covid. Colpa della fine repentina delle restrizioni e di polizze low cost non tarate su uno tsunami sanitario

Nella Chiesa ora Benedetto XVI è più forte di prima. La visione di Delle Site

Di Benedetto Delle Site

Cosa aspettarsi, ora? Cosa sarà della lotta fra opposte fazioni di zeloti che contrapponevano i cosiddetti due papi, chi avrà la meglio? E Benedetto XVI sarà messo da parte e dimenticato o la sua figura, il suo magistero, continueranno a incidere nella Chiesa del prossimo futuro? Il commento di Benedetto Delle Site

Missione “mediterranea” per Tajani. I dossier su Turchia, Tunisia e Libia

Di Francesco De Palo e Emanuele Rossi

Al di là degli impegni che verranno presi (o confermati), spicca la diversità oggettiva dei tre interlocutori: Ankara è player primario nell’area che va dal Mediterraneo al Medio Oriente e di conseguenza è attore attivo su molteplici fronti; Tripoli e Tunisi stanno affrontando una delicatissima fase caratterizzata dalla iper-debolezza delle singole istituzioni, quindi bisognose di un approccio diverso

Per Mps arriva la fase due. Così il governo guiderà la partita

A due mesi dalla sofferta ricapitalizzazione, Borsa e investitori sembrano credere alla rinascita della banca più antica del mondo, che ora è pronta per convolare a nozze. Chiusi i capitoli esuberi e sofferenze, il premier punterà a creare un terzo polo bancario. E punta a scongiurare il rischio di svendite

Un taiwanese a Roma. Cosa faceva un ufficiale al college della Nato

Il tenente colonnello Wu Bong-yeng ha raccontato di aver partecipato a un programma accademico di sei mesi alla scuola che si trova nella città militare della Cecchignola. Il ministero della Difesa di Taipei ha dichiarato all’agenzia Reuters che non è il primo ufficiale ad averlo fatto

Sulle accise piano con la demagogia. L'analisi di Polillo

Sul piano finanziario la scelta di non procedere alla fiscalizzazione degli aumenti delle accise è, in linea di massima, del tutto equivalente a quella dello scostamento di bilancio. Entrambe le soluzioni contribuiscono, infatti, a sospingere verso l’alto il tasso d’inflazione. Ecco perché… L’analisi di Gianfranco Polillo

Iran e diritti umani. Mattarella sceglie la linea dura

Non si ricorda un’occasione in cui il Presidente della Repubblica abbia espresso “la sua personale indignazione” a un diplomatico nel corso della presentazione delle lettere credenziali, una cerimonia rituale. È accaduto durante l’incontro con il neo-ambasciatore Sabouri, invitato a portare a Teheran un messaggio chiaro: “Porre immediatamente fine alle violenze rivolte contro la popolazione”

×

Iscriviti alla newsletter