Skip to main content

Il 9 novembre 1989 la caduta del Muro di Berlino permise alla Nato e all’Occidente di dichiarare conclusa l’era della Guerra Fredda. La speranza di allora fu che da quel momento in poi l’Europa potesse essere in pace. L’Alleanza Atlantica non perse la sua funzione di baluardo della sicurezza transatlantica, ma seppe trasformarsi di fronte alle nuove esigenze per continuare a garantire la difesa collettiva dei suoi membri.

Trentatré anni dopo quel momento storico, la Russia è tornata ad essere la “minaccia più significativa e diretta alla sicurezza degli alleati e alla pace e alla stabilità internazionali”. Ora come allora, la Nato dovrà dimostrare la sua capacità di adattarsi alle trasformazioni geostrategiche internazionali per garantire la difesa e la sicurezza dei suoi membri. Nel giugno 2022, i capi di Stato e di governo della Nato si sono riuniti a Madrid, dove hanno approvato il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza Atlantica. Un documento che definisce le priorità, i compiti e gli approcci della Nato per il prossimo decennio. Il testo approvato a Madrid riconosce che il mondo è cambiato radicalmente rispetto al precedente adottato a Lisbona nel 2010. “L’area euro-atlantica non è in pace”, si legge nel documento, che sottolinea come l’invasione russa dell’Ucraina abbia “infranto la pace in Europa”. Il nuovo testo rappresenta il punto di partenza per iniziare a costruire la Nato del futuro.

Di tutto questo ne parlerà il generale Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa (Saceur), nel corso della sua lectio magistralis dedicata alle prossime sfide della Nato e sul suo ruolo nell’attuale scenario internazionale, all’evento organizzato da Formiche e dall’università Luiss Guido Carli il 3 novembre, alle ore 10.00. Ad aprire i lavori ci saranno gli interventi del segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, generale Luciano Portolano, e del vice rettore per l’internazionalizzazione della Luiss, Raffaele Marchetti, moderati dal direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe.

La registrazione dell’evento sarà disponibile su questa pagina e sui canali social di Formiche.

Peace is over? La lezione del gen. Scaparrotti sulle nuove sfide della Nato

In occasione dei trentatré anni dalla caduta del Muro di Berlino, e alla luce della rinnovata minaccia russa alle porte del Vecchio continente, il generale Curtis Michael Scaparrotti, già Comandante supremo alleato in Europa, riflette sulle sfide che attendono la Nato alla Lectio magistralis organizzata da Formiche e da Luiss Guido Carli giovedì 3 novembre, alle ore 10.00. La registrazione dell’evento sarà disponibile su questa pagina e sui canali social

Armi all'Ucraina, l'Italia conferma il suo impegno secondo Camporini

Durante il governo Draghi i dettagli dei sistemi d’arma inviati all’Ucraina erano rimasti riservati, mentre l’altro giorno sono trapelati e sono stati pubblicati da Repubblica. “Questo cambio di strategia comunicativa potrebbe essere la risposta del nuovo governo a chi insinua che l’Italia non faccia abbastanza per Kiev”. Le riflessioni del generale Camporini, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa

La tecnologia salverà il Pil. Così Pechino dimentica il mattone

Dopo averla demolita e messa sotto stretta sorveglianza, ora il governo cinese è pronto a foraggiare il comparto tecnologico, pur di rimettere in carreggiata la crescita. Prima mossa, spronare le banche a prestare più denaro alle big tech

Phisikk du role - La via securitaria di un governo di destra

Francamente meraviglia questa meraviglia che si legge nelle dichiarazioni ospitate dai giornali: davvero non ve l’aspettavate? Sono i primi gesti del governo, dopo il siparietto sul presidente del Consiglio al maschile. Sono gesti che fanno fare la ola all’italiano che ha votato Meloni, senza costare troppo all’erario. La rubrica di Pino Pisicchio

Da una dipendenza all'altra, Scholz si gioca tutto con Xi Jinping

Il governo tedesco è diviso sulla linea del cancelliere nei confronti di Pechino dopo l’acquisizione della partecipazione nel terminal di Amburgo da parte di Cosco. Manca poco al suo viaggio in Cina, ma la Germania dovrà decidere quale posizione prendere. Come ha detto il capo dell’intelligence interna, “la Russia è la tempesta, la Cina è il cambiamento climatico”

Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia

“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti

L’Iran alle corde cerca un colpo basso contro Washington e Riad

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, l’Iran starebbe pianificando un attacco contro l’Arabia Saudita e gli interessi statunitensi in Medio Oriente. L’obiettivo è distogliere l’attenzione dalla crisi interna con una vendetta false flag

Elezioni in Danimarca. Chi ha vinto e cosa succederà

La coalizione della sinistra ha ottenuto, ancora una volta, la maggioranza del Parlamento. Molto probabilmente, il partito della prima ministra Mette Frederiksen non dovrà negoziare con la nuova forza politica liberale dei Moderati

Il Regno Unito bandirà gli Istituti Confucio? Il dibattito ai Comuni. In Italia...

Il governo sta “considerando di chiudere” le organizzazioni cinesi, considerate “una minaccia per le libertà civili in molte università” del Paese. Secondo un recente rapporto, soltanto quattro dei 30 forniscono esclusivamente istruzione “culturale e linguistica”. Gli altri…

Deleghe allo Spazio. Tutti i dossier, dal Pnrr alle sfide globali

Grazie anche ai 2 miliardi di euro previsti dai fondi europei, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti nel settore che, scriveva il Copasir pochi mesi fa, presenta “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”. Ecco quali

×

Iscriviti alla newsletter