Skip to main content

L’anno zero dell’Ucraina ricomincia dall’apocalisse di Soledar distrutta a tal punto dai mercenari ex ergastolani russi del Wagner Group, che anche dalle foto satellitari è impossibile individuare strade e piazze presistenti. Statica e con fronti molto distanti, la guerra d’invasione scatenata da Putin nei confronti dell’Ucraina si avvia a contrassegnare la storia dell’Europa con un terribile compleanno di stragi. È soltanto il primo anno di combattimenti e bombardamenti quotidiani, come sostengono i pessimisti o, piuttosto, l’inizio di una nuova fase d’escalation militare? Dalla liberazione di Kherson due mesi fa, le linee di battaglia si sono appena spostate ed infuriano, con un tragico concentrato di orrori senza precedenti, lungo un tratto del fronte intorno al cosiddetto triangolo della morte fra Bakhmut, Gorlovka  e soprattutto Soledar, che i mercenari russi assaltano da settimane incuranti delle enormi perdite subite. Fra i due capolinea strategici della guerra, Kiev e Mosca, rimbalzano retroscena e notizie d’intelligence che mettono a fuoco situazioni opposte. La notizia più clamorosa ed insieme inquietante per la prospettiva della durata del conflitto, è quella del quinto mandato presidenziale di  Putin.

Secondo Kommersant, quotidiano con buoni contatti con l’élite di regime e le fonti vicine al Presidente russo, l’amministrazione del Cremlino ha già avviato i preparativi per le presidenziali del 2024, dando per scontato che non saranno rinviate e che Vladimir Putin si ricandiderà. Ne discende che per il leader sempre più solo al comando che si avvia a contendere a Francisco Franco e a Muammar Gheddafi i record dei 36 e dei 42 anni al potere di un dittatore, l’esito della guerra in Ucraina sarà determinante.  La Putinschauung, la visione putiniana punta come sempre a dividere nemici e alleati. Il rimpasto dei vertici militari evidenzia varie linee di frattura all’interno del Cremlino. Il generale Valery Gerasimov considerato il massimo esperto russo di strategia della guerra ibrida, è stato messo in competizione diretta col presidente ceceno Kadyrov e il potente Prigozhin, patron delle forze Wagner che rappresentano con oltre il 30% degli effettivi un esercito nell’esercito in seno all’apparato militare di Mosca. Immediata la replica dell’ala oltranzista che punta alla guerra totale, con annesso utilizzo delle bombe atomiche tattiche. “Il cambio di posto non cambia la somma delle parti”, ha commentato un blogger russo che si fa chiamare Rybar. Oltre che per il potere é una sfida per la sopravvivenza. Con un contorno già evidente di scaricabarile. Quello che in apparenza sembrerebbe il video dell’aspro rimprovero di Putin al ministro del Commercio Denis Manturov, accusato di inefficienza, potrebbe in realtà evidenziare l’inizio della ricerca dei possibili capri espiatori negli apparati burocratici e militari ai quali addebitare il fallimento dell’invasione dell’Ucraina.

La tesi dell’avvio dello scaricabarile riguarda anche il promoveatur ut amoveatur del generale Gerasimov quale nuovo comandante dell’intero fronte di guerra. Dopo giorni di notizie contraddittorie sulla nomina del generale Aleksandr Lapin come nuovo Capo di Stato maggiore, “al posto della volpe Gerasimov arriva il generale Lapin” hanno commentato sarcasticamente le intelligence occidentali, resta il fatto che sul campo di battaglia le truppe di Mosca vanno incontro a crescenti difficoltà. L’escalation militare occidentale sta infatti in crisi Putin.

Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Francia, Italia, Polonia e Nato hanno deciso infatti di inviare all’Ucraina i richiesti carri armati Leopard ed Abrams, considerati nettamente superiori ai più moderni tank russi.

A Kiev inoltre stanno per essere consegnate, oltre alle batterie di missili antimissile Patriot, anche i sistemi Samp-T prodotti da Italia e Francia e ritenuti superiori ai Patriot americani perché dispongono di un raggio simultaneo d’azione molto più ampio ed efficace su una distanza maggiore, cioè fino a 80-100 chilometri.

Assieme ai missili Himars ed ai blindati d’assalto Bradley americani, Aamx francesi e Marder tedeschi, le forze armate ucraine disporranno entro febbraio di una forza d’urto in grado di riprendere l’offensiva e di neutralizzare e intercettare i missili e i droni che Mosca utilizza per distruggere le infrastrutture e  colpire ospedali, mercati, centri commerciali per terrorizzare la popolazione. L’escalation occidentale punta a prevenire eventuali blitz russi con nuove ondate d’invasione, anche provenienti dalla Bielorussia. Nonostante le smentite, a Mosca circolano infatti le notizie del divieto d’espatrio per i cittadini prossimi al servizio militare e dell’innalzamento dell’età alla leva da 18 a 21 anni e il limite massimo da 27 a 30.

All’infuriare dei venti di guerra in Ucraina, si contrappone per il momento soltanto la tenua speranza di un “vertice globale di pace” che si potrebbe svolgere con la mediazione  del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e del presidente turco Erdogan, mentre la diplomazia internazionale ribadisce la definizione del conflitto come “una lotta per la sopravvivenza, l’indipendenza e la sovranità dell’Ucraina”. Ancora più diretto il primo ministro svedese, Ulf Kristersson: “Il destino dell’Ucraina é anche il destino dell’Europa”.

Putinschauung, la visione di Vladimir. Quinto mandato e guerra totale

Putin non molla e punta alla cinquina, al quinto mandato presidenziale. L’amministrazione del Cremlino ha già avviato i preparativi per le elezioni del 2024 partendo dal presupposto che non saranno rinviate e che l’attuale presidente al potere dal 2000 si ricandiderà. La guerra in Ucraina diventa ancora più cruciale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Come curare la “riunionite” per una governance più efficace. La proposta di Zanardi

Di Anna Zanardi

Uno studio sostiene che si trascorrono in media 18 ore la settimana in confronti online o in presenza, che il 31% delle persone vorrebbero evitare. E molti si lamentano di dover recuperare il tempo “perso”. La conoscenza del fenomeno è senza dubbio il primo passo per arrivare a costruire policy aziendali efficaci per tutti. Le idee di Anna Zanardi, International board advisor and change consultant

Salta la ministra Lambrecht, Scholz si perde nel labirinto dei carri armati

Cauto o riluttante? Il cancelliere tedesco è sotto pressione perché deve prendere un’importante decisione: inviare o meno carri armati per l’esercito ucraino. E mentre il tempo passa, il governo comincia a sgretolarsi con le dimissioni del ministro della Difesa Christine Lambrecht

 

Dall'Ucraina al Giappone, ecco la difesa globale dell'Italia. Parla Crosetto

Di Flavia Giacobbe e Marco Battaglia

Intervista esclusiva al ministro della Difesa. “Abbiamo il dovere morale di continuare a sostenere il popolo ucraino”, afferma Crosetto che denuncia le fake news del Cremlino: “Quella russa è un’attività di propaganda allusiva e tendenziosa contro il nostro Paese”. Anticipa quindi come sarà strutturata la partnership strategica con il Giappone e conferma l’attenzione del governo in Medio Oriente e nei Balcani nonché gli orientamenti su Spazio, cyber e difesa europea

Chi è il nuovo capo dell’Open Source Enterprise della Cia

Il nuovo direttore si chiama Randy Nixon, un analista da tempo a Langley che si è sempre occupato di tecnologia. La sua nomina dimostra il cambiamento in corso nel mondo dell’intelligence. Tanto che l’esperta Amy Zegart ha suggerito la creazione di un’agenzia dedicata solo all’Osint

La Svezia diventa la porta di accesso allo spazio dall’Europa

Tagliato il nastro dello Spaceport Esrange, nell’estremo nord della Svezia. Un sito indispensabile per garantire all’Europa un accesso allo spazio direttamente dal Continente e che è pronto a entrare in funzione già dalla fine dell’anno

Spazio e Difesa. Così Tokyo rafforza la cooperazione con Usa (e Italia)

Di Marco Battaglia e Gaia Ravazzolo

Tokyo rafforza i suoi legami con Washington nella Difesa, un rapporto che cresce anche nella dimensione spaziale. Al vertice 2+2 (Esteri-Difesa) tra Giappone e Usa, gli attacchi verso, da o all’interno dello Spazio sono stati ricompresi negli ambiti coperti dal trattato di sicurezza che lega il Paese del Sol levante agli Stati Uniti

Sostegno all’Ucraina, aspettando Ramstein. Il colloquio tra Crosetto e Austin

In vista della riunione tra i Paesi che supportano le Forze armate ucraine a Ramstein, il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, si è sentito telefonicamente con il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, per ringraziare il nostro Paese del sostegno offerto a Kiev

Francia e Germania portano l’Europa nel Tigray

Le ministre Baerbock e Colonna ad Addis Abeba hanno messo in chiaro con Abiy Ahmed le condizioni perché l’Ue torni a lavorare con l’Etiopia, dopo la guerra nel Tigray. Individuando crimini, responsabili e colpe

Troppi i ritardi della comunità internazionale sull'Iran. L'allarme di Gardini

Secondo il parlamentare di FdI, membro del Comitato Interparlamentare per un Iran Libero, “il regime di Teheran già si era manifestato come autocratico”. I ragazzi che manifestano per più diritti sono stati torturati per estorcere loro la confessione di delitti che non hanno commesso. “Tutto ciò è aberrante”. La richiesta italiana? “Designare le Guardie Rivoluzionarie come entità terroristica”

×

Iscriviti alla newsletter