Skip to main content

Il ministro degli Esteri tedesco, Annalena Baerbock, ha detto che la Germania non si opporrà alla consegna di carri armati pesanti Leopard 2 da parte della Polonia all’Ucraina. La notizia si inserisce nella diatriba sulla fornitura di main battle tanks a Kiev, con Berlino che si è mostrata particolarmente restia nelle ultime settimane a dare il via libera a Varsavia perché invii i propri carri di produzione tedesca.

Diversi osservatori si aspettavano che il vertice Nato a Ramstein venerdì scorso avrebbe portato a uno sblocco dell’impasse. Al contrario, il governo del cancelliere Olaf Scholz ha mantenuto il punto ricordando che la Repubblica Federale non desidera essere il primo Paese Nato a fornire armamenti di questo genere all’Ucraina. Scholz avrebbe riferito al capo del Pentagono Lloyd Austin che Berlino darà l’ok all’invio dei Leopard 2 se gli Stati Uniti invieranno i propri M1 Abrams. Sulla reticenza tedesca ha scritto su queste colonne Edward Lucas.

Poi l’intervento di Baerbock. Le affermazioni della ministra, giunte a margine del forum di Davos, potrebbero mostrare l’esistenza di un fronte interno al governo tedesco critico rispetto alla linea del Cancelliere. Tuttavia Baerbock ha detto che la Germania non si opporrà alla richiesta qualora questa dovesse arrivare, sottolineando dunque l’eventualità della cosa.

Subito è arrivato il commento del vice ministro degli Esteri ucraino, Andrij Melnyk, che ha ricordato tramite un tweet che l’Ucraina richiede la fornitura di carri armati Leopard dal 3 marzo 2022, una settimana dopo lo scoppio del conflitto. A riprova, ha pubblicato una comunicazione protocollata dell’ambasciata ucraina in Germania con una lista di richieste esplicite. Melnyk si chiede ironicamente se non sia il momento di accelerare il processo.

Domani, a riprova dell’importanza di questo dossier per l’Alleanza atlantica, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg incontrerà il neo-ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, a soli tre giorni dall’incontro presso la base americana di Ramstein, in Germania.

 

Il mezzo sì tedesco alla consegna di Leopard (ma solo da Varsavia)

Il ministro degli Esteri tedesco apre all’ipotesi che Varsavia consegni i propri Leopard 2 a Kiev, ma usa il condizionale. Una spaccatura nel governo di Scholz? L’impasse dei carri armati e l’irritazione ucraina

Mazzuca

Il "rosso e il nero" di Berlusconi. La vita del Cavaliere nel libro di Mazzuca

L’ex direttore del Resto del Carlino: “Questo volume in qualche modo rappresenta la summa di Berlusconi e di tutto ciò che ha significato per questo Paese a cavallo tra i due millenni. Nei suoi punti di forza e nelle sue debolezze. Ed è per questo che spero che arrivi anche sulle scrivanie dei suoi detrattori”

Il 2023 può essere l’anno del gasdotto Eastmed. Parla Mattana (Edison)

“Il contesto globale è profondamente mutato nell’ultimo anno e crediamo che ci siano le condizioni perché l’Italia possa esprimere il suo sostegno esplicito, che garantirebbe anche un peso molto più importante a livello europeo”, spiega Fabrizio Mattana, executive vice president Gas Assets di Edison

Insicurezza alimentare, numeri da brivido in Nordafrica

La sicurezza alimentare non è solo un tema da vertici internazionali: i cittadini di grandi Paesi del Mediterraneo allargato raccontano di sentire il peso quotidiano dell’aumento del prezzo del cibo

La Corea del Sud al centro del mondo? Un grafico, una sfida

La volontà di cooperazione tra Seul e Washington al di fuori della penisola è sempre più forte. Ma c’è un problema: quale formato? L’esperto Zack Cooper propone una ministeriale tech ma Pechino…

Phisikk du role - Musica e politica, il manierismo di stagione

In questo allucinatorio gioco degli specchi la musica commerciale diventa il documento perfetto per capire la società. Cosa c’entrano, allora, quei ragazzi romani che si stanno godendo la popolarità online che oggi si traduce automaticamente in danaro? C’entrano come quei pittori che, tra il cinque e il seicento, in mancanza di ispirazione e di idee originali, copiavano  Michelangelo o Raffaello

Meloni ad Algeri, Tajani al Cairo. Italia protagonista nel Mediterraneo

Tajani in Egitto consolida l’attività italiana nel Mediterraneo. Egitto, Tunisia, Algeria, Libia, Turchia. Roma proietta i suoi interessi nazionali

Sì alle intercettazioni ai fini delle indagini, no alla gogna mediatica. Scrive l'avv. Benedetto

Niente bavagli, ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. L’opinione dell’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

Ramstein e Berlino, il costo del non decidere. Scrive Stefanini

Dopo quasi un anno dall’aggressione russa all’Ucraina, “non decidere” sui Leopard è una scelta amletica. Delude Kiev e rallegra Mosca. Fa della Germania il battitore libero della squadra occidentale che sostiene l’Ucraina. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Cauto ottimismo e grande incertezza sull’andamento economico. Le previsioni di Zecchini

La restrizione della Bce, la pochezza del bilancio comunitario, la volatilità dei mercati finanziari, le rigidità della spesa pubblica specialmente per il welfare, il populismo e le resistenze a vere riforme: attendersi una robusta crescita nel prossimo quinquennio sembra attualmente poco realistico e aspettarsi un “atterraggio morbido” dall’alta inflazione sarebbe sperare troppo

×

Iscriviti alla newsletter