Skip to main content

Con ogni probabilità il 2023 sarà l’anno dell’intelligenza artificiale, o perlomeno l’anno in cui irromperà con forza nella nostra vita professionale. Nelle scorse settimane ha fatto molto parlare di sé ChatGPT, un chatbot sperimentale creato da OpenAI in grado di consultare un’impressionante mole di dati, generare risposte convincenti e dialogare in maniera naturale con l’utente. E se finora si è trattato perlopiù di una curiosità accademica, una finestra sulle potenzialità dei sistemi IA nell’assistere i processi di tutti i giorni, nei prossimi mesi le aziende potranno integrare questa tecnologia nei propri processi.

La svolta arriva per mano di Microsoft, che nel 2019 aveva stretto una partnership esclusiva con OpenAI (suggellandola con un investimento da un miliardo di dollari) per potenziare la propria piattaforma di cloud computing, Azure, con l’IA. Una scommessa che sta dando i suoi frutti: lunedì il titano tecnologico ha annunciato di aver reso disponibile al pubblico generale Azure OpenAI Service, mettendo a disposizione dei clienti una serie di applicazioni IA – tra cui l’arcinoto DALL-E 2, in grado di generare immagini a partire da una richiesta scritta, e GPT-3, il modello di elaborazione linguistica alla base di ChatGPT. Per dare un’idea delle potenzialità di questo sistema, basti pensare che scuole e università stanno iniziando a vietarne l’utilizzo dopo aver realizzato che può scrivere una ricerca accademica su qualsiasi argomento, qualitativamente simile a quella di uno studente statunitense medio, in pochi secondi.

Nei fatti, queste applicazioni facilitano l’interazione tra utente e macchina, essendo in grado di interpretare le richieste e generare una risposta coerente in forma di testo, immagine, codice informatico. Il ceo di Microsoft Satya Nadella ha spiegato che ChatGPT “arriverà presto” su Azure OpenAI Service, promettendo di “aiutare i clienti ad applicare i modelli IA più avanzati al mondo ai propri imperativi aziendali”. Una sostanziale rivoluzione per un numero crescente di processi lavorativi, che possono spaziare dallo scrivere un testo e corredarlo di grafiche all’automatizzare campagne pubblicitarie massicce in rete, passando dal razionalizzare la progettazione e la produzione di un prodotto o un servizio e testarne il funzionamento in una varietà di ambienti virtuali.

Questa tecnologia avveniristica invita un paragone con assistenti virtuali quali Siri e Google Assistant, che già da qualche anno sono in grado di interpretare e processare richieste semplici come avviare la riproduzione di un brano, effettuare una chiamata o consultare Wikipedia. Non è un caso. Quando ha stretto la partnership con OpenAI, Microsoft stava già lavorando da anni a un rivale di Google Search (il cui obiettivo annunciato è organizzare e rendere fruibili informazioni di qualsiasi genere) in grado di competere con il celebre motore di ricerca.

Diversi osservatori già prevedono che Microsoft integrerà i sistemi di OpenAI nel proprio motore di ricerca, Bing, che finora è stato ai margini del mercato, creando un assistente virtuale infinitamente più potente e potenzialmente capace non solo di capire e processare richieste molto più complesse, ma effettuare l’intera ricerca – e produrre un risultato utile – al posto dell’utente. Attraverso internet e cellulari Google è riuscita a mettere le informazioni del web a portata istantanea di chiunque; questa versione di Bing potrebbe fare altrettanto con l’intelligenza artificiale. Un dato: ChatGPT ci ha messo solo cinque giorni ad ammassare il primo milione di utenti. E GPT-4, la prossima versione del modello IA addestrata su una mole di dati cinquecento volte più grande di quella di GPT-3, è in uscita a breve.

Inutile dire che un “motore di ricerca” potenziato a tal punto dall’IA, preoccupi la concorrenza. È indicativo il fatto, riportato dal New York Times, che i dirigenti di Google abbiano “lanciato l’allarme rosso” alla prospettiva di perdere il primato nella ricerca web, e che l’azienda sta già sviluppando il proprio chatbot: conviene convertire Search, il fiore all’occhiello dell’azienda e la fonte di oltre l’80% degli introiti, in un assistente virtuale, anche a costo di modificare il proprio modello di business? O conviene scommettere su un flop (causa inaffidabilità dei risultati) dei chatbot e rischiare di perdere un treno che sembra correre molto veloce?

Forse questa non è la traiettoria immaginata dai cofondatori di OpenAI Inc. – tra cui Sam Altman, attuale ceo, ed Elon Musk – agli albori del progetto, nato nel 2015 come associazione senza scopo di lucro per “sviluppare e promuovere un’IA amichevole a beneficio dell’intera umanità”. La stessa Google ha contribuito allo sviluppo open source dei suoi progetti. Ma la divisione for profit, OpenAI LP, sarebbe in trattativa con Microsoft per un ulteriore investimento da dieci miliardi di dollari, cosa che ne innalzerebbe il valore complessivo intorno ai 29 miliardi. E questa scommessa sull’IA potrebbe portare Microsoft a dominare il panorama tech per i prossimi anni.

Intelligenza Artificiale

La scommessa miliardaria su OpenAI (che non è poi così open)

Microsoft ha annunciato l’arrivo delle applicazioni intelligenti, tra cui ChatGPT e DALL-E, nei propri servizi cloud, e vuole investire dieci miliardi nell’azienda che le ha create. Si avvicina il momento in cui le aziende potranno usufruire di “assistenti” sofisticatissimi in grado di generare testo, grafiche, video. Eppure l’idea originaria di OpenAI era una no-profit per “sviluppare e promuovere un’IA amichevole a beneficio dell’intera umanità”

Perché il calcio italiano piace ai fondi americani. Numeri e scenari

La Premier League ha raggiunto cifre da capogiro. Liga e Bundesliga rimangono saldamente nelle mani spagnole e tedesche. La Serie A, invece, ha un potenziale su cui sono pronti a scommettere gli investitori americani spingendo sull’intrattenimento. L’ultimo caso riguarda l’Udinese, che da luglio sarà del fondo 890 Fifth Avenue. Ma il pallone non è l’unico sport allettante oltre l’Atlantico. Un’altra occasione: Milano Cortina 2026 (che interessa anche alla Cina)

Sfida accettata. L'Europa batte un colpo sugli aiuti di Stato

Dall’Ecofin emerge la strategia comunitaria per non perdere terreno rispetto agli Stati Uniti. Pronta la risposta all’Inflation reduction act americano, ma sugli aiuti di Stato il governo italiano mette i paletti: guai ad avvantaggiare Germania&co

 

Burkina Faso, Nigeria, Congo. Il terrorismo squarcia l'Africa

Cinquanta donne rapite in Burkina Faso, un prete ucciso in Nigeria, una chiesa incendiata nella Repubblica Democratica del Congo. Nel giro di pochi giorni, il terrorismo jihadista ha dimostrato le proprie capacità di azione in Africa, dove lo Stato islamico ha costruito una rete di Wilayat attive su un territorio molto ampio. Mentre tornano gli attacchi in Siria e Iraq

Da Bisaglia a Forlani. La lezione dei maestri Dc secondo Casini

Pier Ferdinando Casini, senatore della Repubblica e memoria storica di questi ultimi quarant’anni anni di politica italiana, ha deciso per la prima volta di raccontarsi e raccontare, in un libro dal titolo “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. In questo estratto il rapporto con le personalità più importanti della Democrazia cristiana

“Arte circolare” al Maxxi di Roma. L’iniziativa del Conai

I frammenti di antiche vetrate presentate con nuova veste da Ruth Beraha rappresentano l’uroboro, il serpente che si morde la coda, che “simboleggia la ciclicità della vita”. La sua opera è stata premiata all’interno dell’iniziativa del Conai, che oltre alla mostra, si concretizza con il “Premio Conai”

Perché Kiev ha bisogno di carri pesanti. Parlano gli esperti Ecfr

“Le armi fornite dall’Occidente hanno svolto un ruolo importante per consentire all’Ucraina di difendersi dall’invasione russa. Ora l’Ucraina ha bisogno di forze di manovra pesanti per respingere le conquiste russe e liberare i territori occupati”, spiegano gli esperti dell’European Council on Foreign Relations

ayala

L'arresto e le dietrologie. Messina Denaro visto da Ayala

“Le istituzioni che si occupano di contrasto alle mafie, magistratura e forze di polizia, hanno inferto molteplici colpi in questi anni”. Così l’ex magistrato Giuseppe Ayala, già sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Le ipotesi di una trattativa? “Sono abituato a ragionare sui fatti, non sulle dietrologie”

El Dorado in rivolta. Cosa c’è dietro le proteste in Perù

Il Perù è il secondo produttore mondiale di rame e anche un importante fornitore di oro (ottavo al mondo e numero uno in America Latina), nonché di argento e zinco, tra altri minerali. Inoltre, vive in queste settimane, momenti di difficoltà, tra le proteste dei manifestanti e la crisi economica

Teniamocela cara questa vecchia Europa. Il barometro di Arditti

Abbiamo scritto per mesi che l’Europa avrebbe passato al gelo questo inverno, perché senza gas russo non c’è speranza. E invece il prezzo del gas è tornato quello di gennaio 2022 e, pur con bollette salate da pagare, ce la caveremo egregiamente. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis, con i dati Swg

×

Iscriviti alla newsletter