Il segretario di Stato Parolin invita a presumere che Pechino sia in buona fede. In un duro editoriale, il “Wall Street Journal” scrive che la Chiesa sceglie il silenzio sui soprusi del regime cinese nei confronti dei cattolici e delle altre minoranze religiose
Archivi
Parità di genere e diritti delle donne. Quali prospettive per l’Italia?
In un contesto mondiale che calpesta e porta indietro i diritti delle donne, attraverso varie forme, ricercare una dimensione nuova e diversa è l’orizzonte di progresso, per una società vincente. Richiede competenza e determinazione, lungimiranza e empatia, passione e perseveranza
Chi ha vinto il Premio del Pubblico FS
Il film firmato dal regista Ady Walter ha vinto il Concorso “Progressive Cinema”. A consegnare il premio del Pubblico FS sono stati l’attore e regista Valerio Mastandrea e Luca Torchia, chief communication officer del Gruppo FS
Mercati a picco in Cina. Il Congresso non è piaciuto agli investitori
Dopo il clamoroso niet delle banche, poco invogliate a prestare nuovo denaro ai colossi in agonia del mattone, ora sono i gestori del debito a non volerne sapere di accollarsi i crediti resi inesigibili dal settore immobiliare. Mentre il dato sul Pil nel terzo trimestre non scalda le Borse. Anzi dopo il Congresso il primo giorno nei mercati è nerissimo
Non solo Macron. Ecco i dossier di Meloni con Scholz
Energia e Patto d’azione italotedesco per chiudere il triangolo con la Francia. Ecco le questioni che Draghi ha lasciato in eredità al suo successore a Palazzo Chigi
Rubare con garbo. Il film Mancia competente compie 90 anni
Il 24 ottobre 1932 usciva sugli schermi americani “Trouble in Paradise” (“Mancia competente”) del tedesco, trapiantato a Hollywood, Ernst Lubitsch. Un film che inaugurava la sophisticated comedy. Un capolavoro di fine umorismo con magistrali attori quali Herbert Marshall, Miriam Hopkins e Kay Francis
La “offensive security” di Stato non è ancora nata, ma è già a rischio? L'opinione del prof. Monti
Il decreto sulla possibilità per lo Stato di reagire ad attacchi informatici è legge, ma le sue criticità non sono state risolte in fase di conversione. Una sentenza della Cassazione, indirettamente, le evidenzia e rende urgente che il governo ponga rimedio a questa paradossale situazione. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea di Digital Marketing all’Univeristà di Chieti-Pescara
Chi è l’eurodeputato olandese pro Putin che lascia il gruppo sovranista a Bruxelles
Marcel de Graaff anticipa le mosse di Identità e democrazia, presieduto dal leghista Zanni, e fa un passo indietro. La scorsa settimana era stato sospeso in attesa di formalizzare l’espulsione a inizio novembre. L’obiettivo di formare un nuovo gruppo anti Ucraina e No Vax (con Francesca Donato?)
Paolo Isotta, la musica nel cuore e la bellezza nell’anima. Il ricordo di Malgieri
A un anno dalla prematura e improvvisa morte, Napoli e il mondo della cultura partenopea ricordano il Maestro Paolo Isotta, uno dei più grandi musicologi del Novecento, rendendogli omaggio con un concerto al San Carlo il 26 ottobre, alle ore 17. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale “Polo Sud” che per l’occasione ha curato la pubblicazione del libro per Paolo Isotta. Vita, estro e miracoli in 22 testimonianze (Controcorrente). Pubblichiamo un estratto del volume a firma di Gennaro Malgieri
Phisikk du role - Lessico familiare e ministeri
Meloni ha fatto un governo che le potrebbe far guadagnare i complimenti del dottor Massimiliano Cencelli, autore del celeberrimo manuale sulla distribuzione del potere ministeriale di memoria proto-democristiana e poi si mette a ribattezzare dicasteri con impronte sovraniste e un cicinin nostalgiche? Non è il caso… La rubrica di Pino Pisicchio