Skip to main content

La politica italiana da lungo tempo si nutre di “miti” e “riti”. Quanto ai “riti” sia quelli formali che i troppi informali, ne paghiamo il prezzo praticamente ogni giorno, come emerge dalle cronache politiche. Ma qui mi volevo soffermare su un “mito”, sostenuto da sempre, soprattutto da quella che era la Lega Nord ed oggi è la Lega, che prima o poi, per certi versi potrà trasformarsi da mito in realtà. Mi riferisco all’“autonomia differenziata”. Una bandiera della Lega (già nel 2011 Umberto Bossi aveva ottenuto il risultato simbolico di aprire a Monza delle depéndance di alcuni ministeri), oggi imbracciata con forza dal ministro degli Affari Regionali Roberto Calderoli.

Un ministro che sta tentando di accelerare in tutti i modi, per certi versi anche con buona pace dei fisiologici percorsi giuridico-istituzionali, di ottenere il risultato. Calderoli è uomo di una certa intelligenza, esperto di codicilli e di procedura parlamentare, però forse un po’ troppo creativo e originale. Ricordo bene quando da ministro per la Semplificazione Normativa aveva mobilitato tutta la grande base dei pompieri, o vigili del fuoco, sulla Via Appia e aveva fatto accumulare scatoloni su scatoloni pieni di Gazzette Ufficiali per fare quello che chiamò il “falò delle leggi”.

Non mi pare poi che al di là di questo falò delle leggi abbia ottenuto molto sul piano della semplificazione normativa, visto che – come sostiene il ministro della Giustizia Carlo Nordio abbiamo dieci volte più della media europea – siamo sostanzialmente uno dei Paesi con più leggi nel mondo e quello con più leggi d’Europa, certamente fra i primissimi al mondo.

Non lo so se per eccesso di zelo, per eccesso di accelerazione Calderoli oggi rischia di fare invece il “falò delle Regioni”. Sulla base dell’iter da lui scelto molto probabilmente finirebbe per fare infatti un “falò delle Regioni” centro-meridionali. Le competenze che secondo la sua bozza di progetto sull’autonomia dovrebbero essere trasferite alle Regioni del Nord sono ben 27 e riguardano trasversalmente tutti i ministeri.

Non solo. La decisione di quante risorse economiche e umane delegare alle ricche regioni del Nord è demandata ad una sorta di trattativa privata fra la Regione richiedente l’autonomia e lo stesso ministro per gli Affari Regionali.

Non è che la cosa più importante sarebbe il pesante impatto che questo avrebbe su Roma, che in fondo è la Capitale d’Italia, sia per l’occupazione che per altri aspetti economico-sociali. Ciò in attesa che si vari finalmente una norma costituzionale su “Roma Capitale”.

Mi pare di capire che, a parte il pesante impatto su Roma, quello più pesante sarebbe sui cittadini di larga parte della nazione, visto che non mi sembra che si stiano ponendo basi serie sulla questione cruciale dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), richiamata dall’art. 143 della Legge di bilancio, che mi pare, però, rechi più una ricognizione amministrativa dell’esistente che una vera determinazione dei Lep da garantire in tutte le Regioni.

Ovviamente secondo l’ex artefice del “falò delle leggi”, la maggior spesa che le Regioni interessate dall’autonomia dovranno sostenere dovrà essere finanziata con la compartecipazione ai tributi erariali: ad esse dovranno infatti andare pezzi significativi di tributi statali (Irpef o Iva) maturati nel territorio per finanziare le nuove competenze.
Il quesito semplice a questo punto è: se le Regioni più ricche di Italia dovranno trattenere più soldi delle tasse nel loro territorio sottraendoli allo Stato, chi e come potrà finanziare servizi migliori per tutto il Paese?

Il creativo ministro Calderoli prevede poi che i Lep siano stabiliti da una Cabina di regia e, ove questa non termini il lavoro, da un Commissario. Ma per Calderoli che è passato a misurarsi, dopo essere stato un fine dentista, quasi in veste di fine giurista, guarda caso i Lep verrebbero adottati con un decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, sfuggendo in questo modo a qualsiasi tipo di verifica parlamentare, senza essere inoltre impugnabili dinanzi alla Corte Costituzionale. Mi sembra che siamo davanti a un vero capolavoro giuridico-istituzionale! Già tanti sono i cocci che ha lasciato sul terreno la riforma del Titolo V della Costituzione varata nel 2001 dal centro-sinistra aggirando il più possibile il ruolo dell’allora ministro delle Riforme Istituzionali Antonio Maccanico (che da tempo aspetta una nuova seria riforma), tuttavia non certo minori sarebbero i cocci lasciati sul terreno istituzionale, ma su cui i poveri cittadini di molte Regioni italiane camminandoci ci lascerebbero i piedi, da questa sorta di progetto di riforma.

Onestamente alla fin fine preferivo Umberto Bossi, che ho frequentato in varie fasi molto volentieri, specie in quella in cui veniva ispirato da un vero grande professore di Diritto costituzionale (però pure lui un po’ troppo creativo), quale Gianfranco Miglio.

L’autonomia differenziata. Dal “falò delle leggi” al “falò delle Regioni”?

Il ministro Calderoli sta cercando di accelerare il risultato, è uomo di una certa intelligenza, esperto di codicilli e di procedura parlamentare, però forse un po’ troppo creativo e originale. L’opinione di Luigi Tivelli

Il governo lancia il Centro per i chip. Tutti i dettagli

La norma prevede l’istituzione di un centro per promuovere la progettazione, rafforzare la formazione e assicurare una rete di ricerca favorendo l’innovazione. Previsti 185 milioni fino al 2030. Dovrebbe far parte del nuovo network europeo

Intercettazioni e 007. Cosa prevede l’emendamento del governo

L’esecutivo ha presentato una novella per attribuire al Mef le spese per le intercettazioni dell’intelligence, diverse da quelle giudiziarie e delle forze di polizia in ambito investigativo. È un pezzo della riforma Nordio secondo cui “devono essere solo uno strumento per la ricerca della prova e non la prova in sé”. Novità anche sul domicilio dopo il QatarGate

Fabrica Floridi - Moda e sostenibilità

Di Karin Piffer

Innovazione, crescita, profitto, esperienze e sostenibilità: queste le parole chiave su cui il filosofo Luciano Floridi ha posto l’accento trattando il tema della moda. Moda che ha sempre guardato al futuro, a nuovi sviluppi e tendenze e che è in continua trasformazione. Una costante evoluzione su diversi fronti, come quello, appunto, della sostenibilità. Ecco il nuovo episodio del web show

Il mercante d'armi Bout, nuova stella del regime putiniano (forse)

Già altri russi ospitati brevemente nelle galere statunitensi hanno ottenuto posti di rilievo nell’establishment di Mosca al loro ritorno attraverso gli scambi di detenuti. A farsi avanti nel dare spazio a Bout è stato l’Ldpr, il Partito liberal-democratico di Russia, orfano del suo leader e padre padrone Vladimir Zhirinovsky, scomparso la scorsa primavera. Ma la prima scelta era Prigozhin, leader del Wagner Group. L’analisi di Giovanni Savino, docente all’Università Federico II

Giappone più forte in mezzo ai nuovi scenari globali. Gli scenari di Casanova (Ispi)

Il Giappone ha scelto di rafforzare le proprie capacità strategiche. I nuovi documenti che delineano la sicurezza nazionale sono un passaggio della revisione della postura di Tokyo in mezzo al cambiamento del contesto internazionale, spiega Casanova (Ispi)

Ora gli atti più urgenti, poi una riforma di sistema sulla Giustizia. La proposta di Mastrapasqua

Ci sono domande di libertà e di equità di fronte al sistema della Giustizia che attendono una risposta urgente. Cittadini (e imprese) hanno bisogno di ripristinare un rapporto di fiducia con le istituzioni, che passa anche (e soprattutto) dalla garanzia delle libertà personali. Il giustizialismo non fa mai giustizia. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Il miracolo economico della Georgia tra caro energia e inflazione

Aumento del Pil al 10%, debito pubblico sceso di 11 punti, export merci cresciuto del 37%: il governo di Tbilisi si candida a ricoprire un ruolo chiave tra l’Europa e l’Asia

Quello che manca al successo di Fratelli d'Italia. Scrive Sisci

Renzi, Grillo, Salvini e ora Meloni… I partiti e i leader durano quanto la stagione di una canzonetta senza intaccare il tessuto sociale ed economico del Paese, nel bene o nel male. Ecco cosa dovrebbe fare il premier per dare un destino diverso alla propria esperienza di governo. L’opinione di Francesco Sisci

L'importanza della certificazione cyber delle tecnologie essenziali

Di Gerardo Costabile

Non possiamo avere una sicurezza a livello informatico a due velocità, ma occorre lavorare su un unico binario per garantirla in maniera capillare e diffusa. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber – Gruppo Maggioli

×

Iscriviti alla newsletter