Skip to main content

Con i funerali solenni di Papa Benedetto XVI si concludono formalmente i giorni del lutto della Chiesa Cattolica e gli onori che i rappresentanti delle nazioni hanno inteso offrigli nel rispetto per un grande del cattolicesimo. Ma non cesserà per molti di noi la suggestione provocata dai suoi insegnamenti relativi all’essenza del cristianesimo quale approdo di salvezza per ogni persona umana, quale bussola per i popoli in ricerca del proprio destino di sviluppo nella fraternità.

Il giorno della sua morte, ho rimeditato sulle sue principali conferenze che tanto lo hanno impegnato nella sua lunga vita di sacerdote e teologo. In quel ricordo si è fissata in me la convinzione che la sua catechesi è già presente nella collana delle perle più belle della Chiesa Cattolica. Di Benedetto hanno avuto paura i “positivisti” sfidati dalla sua denuncia sulla precarietà delle Nazioni costruite solo sull’interesse materiale, nel rifiuto del legame tra uomo e trascendente. Anche in alcuni ambienti cristiani ha suscitato resistenze, tormentati nell’errore dal timore di poter perdere legami con la “modernità”, se ancorati ad un’idea di arduo cristianesimo.

Ma Benedetto ha indicato la via della modernità con la ricerca di libertà; la libertà che affranca attraverso la relazione intensa tra persone in collaborazione per edificare la “città ideale”, in alternativa alla visione difensiva e piena di complessi. È dunque nella collaborazione gratuita tra simili che troviamo la libertà e non nell’agire in solitudine che conduce a mete vuote senza prospettiva. Più volte infatti Benedetto ha messo in guardia i governanti sulla vacuità e dunque fragilità di società sostenute solo dall’interesse per la ricerca della ricchezza e sicurezza, con l’uomo che si chiude in se stesso incapace di dare senso alla sua ricerca spasmodica di libertà che risulterà effimera se non progettata e realizzata con il prossimo.

Papa Ratzinger ha più volte fatto ricorso all’esempio diffuso nella nostra vita di contratti stipulati tra persone. Ed ha affermato che questi accordi animati solo da convenienza del momento, risultano effimeri: si stipulano per l’interesse che in quel momento si individua e si rompono appena quell’interesse viene meno. Ed invece una intesa spinta dal “dono”, dalla disponibilità e solidarietà verso l’altro, è una intesa duratura in quanto costruita da relazioni segnate dalla ricerca di fraternità.

Così si realizza la convivenza umana fondata dal dono, dalla solidarietà, dalla comprensione che conduce alla vera libertà dalle inimicizie, dalle incomprensioni, dal bisogno, dalla precarietà, dal senso di incompletezza. Ed in questa cornice che la persona trova il senso della propria esistenza nel destino assegnatogli da Dio attraverso la dedizione per i due pilastri portanti dell’evoluzione e mantenimento del creato: il lavoro e la famiglia. Attraverso il lavoro si completa la personalità e la propria realizzazione che si specchia nell’opera utile che si presta nella comunità; con la costituzione della famiglia si realizza il rinnovo della vita nell’armonia della dedizione senza condizione dei genitori verso i propri figli.

Cosa ci lascia Benedetto XVI. Il commento di Bonanni

Non cesserà per molti di noi la suggestione provocata dai suoi insegnamenti relativi all’essenza del cristianesimo quale approdo di salvezza per ogni persona umana, quale bussola per i popoli in ricerca del proprio destino di sviluppo nella fraternità. La riflessione di Raffaele Bonanni

Presidenzialismo e autonomia, rischio di miscela esplosiva. Scrive De Tomaso

Il Paese ha bisogno di riforme istituzionali, economiche e giuridiche. Il presidenzialismo centrale, cui si aggiungerebbe, qualora fosse introdotta l’autonomia differenziata, il presidenzialismo spinto nelle Regioni, non sembra la soluzione ideale. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

sigarette

Al Capone e il divieto di fumo in Nuova Zelanda. I dubbi di Celotto

La nuova Zelanda ha appena fatto entrare in vigore una legge particolare: da quest’anno è vietata la vendita delle sigarette a tutti i nati dal 2009 in poi. A prima vista sembrerebbe una misura di scarsa utilità. Invece…

La strana guerra di Putin raccontata dal prof. Bettanin

Di Fabio Bettanin

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Fabio Bettanin, storico e docente dell’Università Orientale. Nel testo, “La Russia, l’Ucraina, e la guerra in Europa” (Donzelli Editore, dicembre 2022), un quesito: la sicurezza del nostro continente (militare, ma anche economica e umana) potrà essere assicurata dal containment della Russia, o dalla sua integrazione in nuove istituzioni europee? Dopo la Seconda guerra mondiale l’Europa ha saputo cogliere le lezioni della Storia e ha ritrovato unità di intenti. Oggi c’è solo da sperare che quella Storia non passi

Cacciare Kirill e i suoi dall’Onu della cristianità. La proposta di Braw

Di Elisabeth Braw

Dopo che la Chiesa ortodossa russa ha dato la sua benedizione alla guerra di Putin, il Consiglio ecumenico delle Chiese dovrebbe espellerla. L’articolo di Elisabeth Braw, senior fellow presso l’American enterprise institute ed editorialista di Foreign Policy

regno unito

Criticare l’autonomia della Bce è dannoso. L'opinione di Cangini

Criticare la scelta della Bce di ridurre i tassi di interesse e l’acquisto dei titoli di Stato è legittimo. Legittimo ma inutile. Deprecarne l’indipendenza non è solo inutile, è sbagliato

Cessate il fuoco di Natale. Il generale Jean spiega la scelta di Kirill e Putin

Quella del patriarca può essere stata accolta con favore dai soldati e dalla popolazione russa. Ben difficilmente può avere effetti sugli ucraini o sulla possibilità di un serio negoziato di pace o di tregua permanente

Carri armati all’Ucraina. La mossa di Usa, Francia e Germania

Washington manderà i Bradley, Berlino i Marder e Parigi gli AMX-10RC. Si attende la mossa di Londra. È un salto di qualità importante, forse decisivo. Ma Kyiv aspetta ancora i mezzi da combattimento

L’Epifania e la cometa, tutti abbiamo bisogno di una stella. Scrive D’Ambrosio

Non dei diversi Erodi abbiamo bisogno. Ma di una vera stella. Continua l’impegno nel cercarla, e, una volta trovata, a tenerla stretta per non perderla. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Cessate il fuoco? Il punto è sconfiggere la Russia non negoziare. L'opinione di Kroenig

“Vladimir Putin vuole prendersi l’Ucraina, mentre Kiev vuole mantenere la sovranità sul suo territorio. Non c’è margine per nessun negoziato, che comunque servirebbe solo a dare alle forze di invasione il tempo di riorganizzarsi”. Di questa opinione Matthew Kroenig, direttore della Scowcroft strategy initiative dell’Atlantic Council e già funzionario della Central Intelligence agency

×

Iscriviti alla newsletter