Skip to main content

La Germania è il primo Paese europeo ad avvalersi della possibilità di escludere dal calcolo del Patto di Stabilità le spese militari, nell’ambito del programma ReArm Europe lanciato per rafforzare le capacità di difesa comune. La decisione, assunta ieri e rilanciata oggi dai principali quotidiani europei, rappresenta un passaggio cruciale nel nuovo approccio strategico adottato da Berlino.

In meno di due anni, la Germania ha operato una profonda revisione della propria postura in materia di sicurezza e difesa, superando retaggi ideologici che per lungo tempo avevano limitato il potenziale della Bundeswehr. Il fondo straordinario da 100 miliardi di euro annunciato nel 2022 ha segnato l’inizio di questa svolta, oggi consolidata dalla scelta di utilizzare appieno le opportunità offerte da Rearm Europe. Il sistema industriale tedesco, già particolarmente solido, potrà beneficiare di un significativo effetto moltiplicatore – stimato attorno a 1,7 – rilanciando ulteriormente la capacità produttiva interna.

Questa accelerazione tedesca avviene mentre in Italia il dibattito appare ancora in fase interlocutoria. Pur disponendo di un patrimonio industriale di rilievo e di partnership consolidate con gruppi europei, il nostro Paese non sembra aver ancora definito una strategia chiara in materia di investimenti nella difesa. Persistono dubbi all’interno del ministero dell’Economia e delle Finanze, non tanto sulla necessità di rafforzare le capacità militari, quanto sulla reale coerenza della programmazione proposta. In assenza di una visione strutturata, il rischio concreto è che il dibattito si riduca a un “libro dei sogni”, con ogni Forza armata che propone le proprie esigenze senza una selezione rigorosa basata su priorità strategiche, realistiche e di prospettiva.

L’esempio tedesco solleva dunque interrogativi centrali: quale ruolo intende assumere l’Italia nella costruzione della difesa europea? Come intende posizionarsi in un sistema che si sta rapidamente consolidando? È evidente che un approccio attendista rischia di precludere opportunità decisive, in un momento storico in cui investire nella difesa significa anche investire nell’industria, nell’innovazione tecnologica e nella capacità geopolitica del Paese

L’Italia, oltre ad avere responsabilità crescenti all’interno dell’Unione, ha una posizione naturale di forza nel Mediterraneo: una regione strategica, sempre più centrale negli equilibri internazionali. Costruire una capacità di difesa coerente e integrata non significa solo adeguarsi a dinamiche continentali, ma progettare una postura autonoma che sappia valorizzare anche il nostro ruolo di attore chiave nello scacchiere meridionale europeo.

Servono obiettivi concreti, una programmazione rigorosa e una chiara capacità decisionale. Non si tratta di accumulare desideri, ma di costruire un progetto credibile e realistico.

In un contesto globale segnato dal progressivo disimpegno di alcuni tradizionali garanti della sicurezza, investire con intelligenza nella difesa non è un’opzione: è una necessità. L’Italia deve scegliere adesso se vuole essere tra i protagonisti della nuova stagione europea o se preferisce, ancora una volta, rincorrere le scelte degli altri.

 

volpi

Berlino si smarca dal Patto di stabilità e accelera sulla Difesa europea. E l’Italia? Scrive Volpi

Di Raffaele Volpi

La Germania compie un passo decisivo nella costruzione della difesa comune europea, sfruttando le flessibilità offerte da ReArm Europe e rilanciando il proprio apparato industriale. Una strategia chiara, con risorse e priorità definite. Nel frattempo il nostro Paese, che pur dispone di asset importanti, resta in attesa di una visione coerente. In gioco non c’è solo la sicurezza, ma anche il posizionamento dell’Italia nei nuovi equilibri europei e mediterranei. L’analisi di Raffaele Volpi

Chi vuole escludere l'Italia dalla difesa Ue? La versione di Donazzan

I fondi della difesa dedicati solo ad aziende che hanno una catena di fornitura made in Eu, decisione che di fatto discriminerebbe tutte quelle realtà industriali che hanno relazioni con Usa, Regno Unito e Giappone, sono un controsenso, dice a Formiche.net Elena Donazzan (Ecr/FdI), relatrice ombra del dossier difesa, secondo cui in tutto ciò c’è una manina francese che sta mettendo subbuglio nel futuro della difesa europea

Inizia la sfida in orbita tra Bezos e Musk. Lanciati i primi satelliti di Amazon

Amazon ha mandato in orbita 27 satelliti. Se la missione sarà completata, l’obiettivo è fornire il servizio agli utenti entro l’anno. La sfida al monopolio di SpaceX è partita, ma per Bezos c’è posto per tutti

Pirelli mette i cinesi alla porta. Ma è scontro

Il voto del cda di ieri è “un primo passo, ma non risolutivo, nel percorso di necessario adeguamento della governance societaria ai vincoli normativi negli Usa”, spiega la Bicocca. Ma Sinochem non si arrende

Papa Francesco e le pagine dimenticate del Concilio Vaticano II. Conversazione con la teologa Noceti

“Una delle questioni per il futuro della chiesa riguarda il rapporto uomo-donna. Il tema che non è stato ancora dibattuto è la chiesa in prospettiva di genere: non si parla ancora del rapporto tra maschilità, potere e sacro. La leadership delle donne laiche è un passaggio importante. Anche per le donne si deve pensare al ministero, perché la leadership nella chiesa cattolica è collegata, a tutti i livelli, al ministero ordinato”. La riflessione di Elvira Frojo con la teologa Serena Noceti

Ecco come l’F-47 rivoluzionerà il dominio aereo Usa. L’intervista a Clayton Swope (Csis)

Con la vittoria di Boeing per il caccia di sesta generazione, il programma Ngad entra nella sua fase più delicata. L’F-47, destinato a sostituire il leggendario F-22 Raptor, promette una rivoluzione operativa che combinerà capacità stealth, reti di comunicazione avanzate e una cooperazione stretta con i droni autonomi gregari. Ma il successo richiederà anche una profonda trasformazione nei concetti operativi condivisi tra Stati Uniti e Alleati. L’intervista con Clayton Swope, senior fellow del Csis

Accordi commerciali, non dazi. Ecco come si combatte la manipolazione cinese secondo da Empoli

Per ripensare la globalizzazione non servono i dazi trumpiani ma rilanciare gli accordi commerciali tra Paesi like-minded. Ecco il senso della dichiarazione congiunta dell’Alleanza Globale per la politica commerciale e dell’innovazione (Gtipa). L’analisi di Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)

Perché un forte asse italo-francese aiuterebbe Kyiv. La versione di Darnis

I funerali del papa hanno rappresentato uno straordinario momento di confronto fra il presidente ucraino e quello americano, ma anche per rafforzare la dimensione europea allargata al Regno Unito. Per arrivare a una pace giusta, occorre rafforzare l’asse franco-italiano estendendolo anche ai Paesi fondatori. Sul piano politico-strategico, serve un salto di qualità nei rapporti, riprendendo gli incontri bilaterali. Conversazione con il politologo Jean-Pierre Darnis

Trump rilancia, altri 150 miliardi per la Difesa nel 2025. Cantieristica e Golden Dome in cima alla lista

Il partito repubblicano ha proposto un boost da 150 miliardi di dollari al budget del Pentagono per il 2025. Se approvato, porterebbe la spesa militare Usa oltre i mille miliardi entro l’anno. In cima alla lista delle priorità, cantieristica e Golden Dome, ma anche munizionamento e il potenziamento delle capacità nucleari

Roma-Riad, così Assolombarda pesa il valore della partnership

A Milano il Forum per le imprese italiane e saudite, organizzato da Assolombarda. Il punto di partenza è un export aumentato dell’87% in quattro anni. Ma si può fare molto di più, specialmente se la guerra commerciale dovesse protrarsi a lungo

×

Iscriviti alla newsletter