Scenografici e di grande intensità religiosa, i funerali di Papa Bergoglio hanno rappresentato un momento di profonda riflessione civile internazionale e insieme una prospettiva per la Chiesa. Tutto questo non potrà essere ignorato dall’imminente Conclave che a maggio eleggerà il nuovo Papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Cosa c'è alle radici del conflitto India-Pakistan. L'analisi del gen. Caruso
Tra l’Himalaya e le pianure del subcontinente indiano si consuma da oltre settant’anni uno dei conflitti più pericolosi del pianeta. L’attentato di Pahalgam del 22 aprile 2025, con il suo tragico bilancio di 26 vittime, ha riacceso la miccia di una rivalità che va ben oltre la contesa territoriale sul Kashmir. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Ecco come i dazi inguaiano le banche cinesi
Tra pochi giorni i principali istituti del Dragone pubblicheranno i loro conti. Ed è abbastanza probabile che si registri una compressione dei margini, riconducibile alla guerra commerciale in corso. Intanto Washington chiede alla Banca asiatica per lo sviluppo di fermare i finanziamenti a Pechino
Il trilemma europeo e la mossa del cavallo. L'opinione di Bassan (Roma Tre)
La velocità dei fenomeni appiattisce gli strumenti sull’urgenza, e giustifica executive orders e misure cautelari. Il tempo diventa così ancora più relativo, e quattro anni di presidenza Trump rischiano di produrre conseguenze non riparabili e comunque non transitorie. Certo, acquisire una strategia di equidistanza dai due poli (Usa – Cina) per l’Unione sarà esperimento nuovo e complesso. La riflessione di Fabio Bassan (Roma Tre)
Il magistero economico di Francesco e il paradosso Bergoglio spiegato da Becchetti
Tutti i leader o quasi e il mondo intero ne onorano la memoria a parole ma il suo insegnamento resta largamente inascoltato. C’è la speranza che il momento di commozione di oggi possa fare qualcosa per aiutarci a percorrere l’enorme distanza tra le parole e i fatti. Il commento di Leonardo Becchetti
Addio Papa Francesco, pontefice custode che avviava i processi. Il ritratto di Sassanelli
Francesco, il Papa “custode” venuto quasi dalla “fine del mondo”, ha avviato tanti processi che il suo successore sarà chiamato a percorrere, forse per altre strade, forse su vie ancora inesplorate, ma sicuramente su sentieri umani e spirituali affascinanti e sempre imprevedibili. La riflessione di Ivano Sassanelli, professore di Diritto Canonico (Facoltà Teologica Pugliese – Bari) e di Educazione Interculturale per la Pace Sociale (Istituto Universitario SSML Bona Sforza – Bari)
Papa Francesco, un uomo per tutte le stagioni
Papa Francesco, come Thomas More nel film «Un uomo per tutte le stagioni» (1966, Fred Zinnemann), viene tirato per la giacchetta da ogni parte. Sconvolgente come alcuni intellettuali e politici abbiano scagliato la pietra dimentichi di “non giudicare se non vuoi essere giudicato”
Un ricordo di papa Francesco, pontefice "tutto intero". Scrive Menorello
Il network Ditelo sui tetti ha promosso lo scorso anno il Festival dell’“umano tutto intero”. E in questi giorni, il primo uomo da rispettare “tutto intero” è papa Francesco. L’intervento di Domenico Menorello, vicepresidente del Movimento per la Vita e coordinatore del network “sui tetti”
Apple lascia la Cina? Perché spunta l'ipotesi India
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina avrebbe spinto il colosso della tecnologia a rivedere il baricentro delle proprie linee di produzione, relative a 60 milioni di pezzi venduti negli Usa. Nel frattempo Trump ha dichiarato di aver avuto un colloquio telefonico con il leader cinese Xi sulla questione dei dazi
Francesco va al cinema. Quali film narrano la sua vita apostolica secondo Ciccotti
Dal Neorealismo, passando per Federico Fellini, Andrej Tarkovskij e Akira Kurosawa, sino a Gabriel Axel, ecco il cinema d’autore amato dal papa. Con temi a lui cari: la famiglia, l’innocenza, l’infanzia, il perdono, la croce, la fede, l’arte. Una carrellata-review dello storico del cinema Eusebio Ciccotti