La nomina di David O’Sullivan è indicativa dello sforzo di Bruxelles di eliminare i cosiddetti loopholes. Tuttavia, dall’Ue ci si aspetta di più, tra ritardi nell’approvazione del nono pacchetto e la notizia di undici importanti oligarchi russi lasciati fuori dal sistema delle sanzioni perché connessi con il tessuto industriale di alcuni Paesi europei
Archivi
Un Generale a Palazzo Chigi. Perché è una buona notizia. Scrive Butticé
L’ex comandante generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi, è il nuovo consigliere per i Rapporti istituzionali e la sicurezza, con particolare riferimento ai profili economico-finanziari, del vicepremier Antonio Tajani. Un ulteriore biglietto da visita a testimonianza dell’atlantismo e dell’europeismo costruttivamente critico del governo di destra-centro. Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé
Veneziani legge i primi 10 anni di FdI. Non solo gli scontenti hanno votato Meloni
Lo scrittore e intellettuale: “Più di mezza società non è contenta del quadro di potere in cui si trova a vivere e quindi chiede di cambiare: la chiave del cambiamento è sempre la scontentezza. Fratelli d’Italia ha però preso anche il buono dell’esperienza governativa di An”
L'Italia e l'Europa nell'economia globale. Quale futuro?
Un dollaro speso in R&S genera negli Usa 9,6 dollari di maggiore Pil, in Italia 4,29. È infatti sulla ricerca, l’innovazione e la sovranità tecnologica che bisogna puntare secondo i dati dell’ultimo studio Ced. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale e Francesco Crespi, direttore ricerche del Centro economia digitale, Università Roma Tre
Usa-Africa. Il messaggio di Sall al vertice di Biden
Il presidente dell’Unione Africana manda un messaggio a Joe Biden e al resto del mondo: gli africani vogliono essere trattati alla pari, lasciati liberi di compiere scelte per interessi sovrani e secondo le proprie priorità
Sulla manovra Giorgetti e Meloni fanno centro. Il sì di Bruxelles
La Commissione approva la legge di Bilancio italiana, nonostante alcuni rilievi su evasione fiscale e pos. Ma per l’esecutivo a trazione Fratelli d’Italia è comunque un risultato importante. Giorgetti esulta, gufi a casa, serietà e responsabilità pagano
Il governo Meloni in tempi di guerra (e non). Il commento di Cangini
C’è una logica: in tempi di guerra, nulla è più importante della lealtà nei confronti degli alleati e della disponibilità al conflitto. Tutto il resto, persino, oggi, una certa ortodossia rispetto al Pnrr, perde gradualmente di importanza e passa fatalmente in secondo piano
Una bussola per il 2023, l’Aperithink con Osnato
Giovedì 15 dicembre torna Aperithink, l’appuntamento di Formiche con l’attualità. Ospite dell’incontro è l’on. Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze.
Estremismi, golpisti tedeschi e ideologie ibride. L’analisi di Antinori (Sapienza)
Gli arresti della polizia tedesca hanno portato alla luce la corrente sotterranea di teorie cospirazioniste eversive che si diffondono, evolvono e si mescolano nella sfera digitale. Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online, legge l’accaduto e le origini
Il payback è superato e ingiusto. La proposta di Greco (Assobiotec)
Mentre alla Camera si attende il via libera agli emendamenti che dovrebbero fermare i rimborsi delle imprese alle Regioni per contenere il disavanzo sanitario, le imprese del farmaco e delle biotecnologie lanciano l’ennesimo allarme. Oltre che insostenibile, il meccanismo è iniquo perché scarica sulle aziende l’incapacità della Pa. Intervista a Fabrizio Greco, manager di AbbVie e presidente di Assobiotec