Oltre a rafforzare la Kfor, che garantisce un presidio strategico, il nostro Paese può candidarsi ad un ruolo di primo piano in una macro area interessata dall’allargamento a est e da nuove vicende geopolitiche legate ai super player esterni. L’intervento di Roberto Menia, senatore di FdI e vicepresidente Commissione Esteri/Difesa del Senato
Archivi
Nuovo patto di fiducia tra governo e imprese. Meloni a Confartigianato
“Il nostro governo rema nella direzione delle imprese. Made in Italy, asset strategico da tutelare”, ha detto Meloni all’assemblea annuale. Il numero uno di Confartigianato: “Serve un nuovo patto di fiducia fra lo Stato e le imprese per lo sviluppo del Paese”. E sul caro energia…
Tutto nella norma, l'evento su cronicità e diritti
Giovedì 24 novembre, alle ore 17:30 al Centro Studi Americani di Roma, si terrà un nuovo appuntamento del forum “Tutto nella norma” ideato da Formiche e la Fondazione Roche. Esperti, rappresentanti delle istituzioni e accademici discutono di cronicità e diritto alla cura in una società che cambia.
Antidoti contro le interferenze straniere. Il live talk della rivista Formiche
Come e perché monitorare i soggetti, anche privati, che con la loro azione agiscono in un Paese perseguendo gli interessi di Stati terzi? Forse, per l’Italia (e per l’Europa), è arrivato il momento di regolamentare le attività di interferenza che non hanno ancora un perimetro giuridico preciso. Giovedì 24 novembre, ore 11:00, il live talk della rivista Formiche con Severino, Harth, Soi e Doherty
Harris nelle Filippine, a pochi chilometri dalle isole militarizzate dalla Cina
La visita della vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris in una delle aree contese tra Manila e Pechino riaccende i toni della competizione tra Cina e Stati Uniti. L’importanza delle Filippine per la proiezione americana nell’Indo-Pacifico
Gazprom minaccia di chiudere i rubinetti all'Europa. La mossa (disperata) di Putin
L’ultima manovra del gigante del gas russo per mettere pressione sulla Moldavia può essere l’inizio dell’ennesimo attacco ibrido contro l’Ue, che ha le carte in regola per superare l’inverno ma ha il fianco economico ancora esposto ai colpi dello zar
Piattaforme comuni per proiettare il potere aereo. F-35 protagonisti di Falcon Strike
Per proiettare il potere aereo servono non solo le piattaforme, ma anche la rapidità e velocità nello schieramento. La capacità degli alleati di operare e manutenere ciascuno i sistemi degli altri accelera questo processo, facilitato anche dall’uso di una stessa piattaforma. È quanto sviluppato dall’esercitazione Falcon Strike 22, che ha visto protagonisti gli F-35 di Italia, Usa e Paesi Bassi. A margine il vertice dei comandanti delle aviazioni dei Paesi dotati dei Lighting II, per la prima volta in Italia
Tajani ha attribuito le deleghe alla Farnesina. Tutti i dettagli
Il ministro ha mantenuto la responsabilità sui Balcani e l’area Mena. Dopo Crosetto a Palazzo Baracchini e lo Spazio a Urso, FdI chiude il cerchio di difesa e sicurezza con Cirielli. A Tripodi i fora globali, a Silli i diritti umani
Libia-Sahel. Perché l’Italia è interessata all’approccio integrato Ue
Libia e Sahel sono un tutt’uno regionale in cui l’aspetto geopolitico centrale in questo momento è dato dall’instabilità di entrambi i fronti, con il sud libico che rischia di diventare imbuto di una serie di problematiche. Dal terrorismo ai traffici criminali (compresi quelli di persone). L’Ue organizza a Tunisi una conferenza per facilitare i processi di integrazione nell’area
Guida al segreto di Stato. Cos’è, come funziona, chi lo può attivare e perché
Un capo della legge che ha riformato l’intelligence nel 2007 disciplina la materia spiegando ciò che è coperto, come viene tutelato e cosa implica per magistratura e funzionari