Skip to main content

La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden in un bilaterale a margine del forum G20 di Bali. L’incontro non era scontato, viste le critiche della stampa statunitense alla premier,  nuovamente accusata di simpatie fasciste. Di questo, e di altri temi, abbiamo parlato con Michael Driessen, Associate Professor del dipartimento di Political Science and International Affairs della John Cabot University di Roma.

Che impressione le ha fatto l’incontro a prima vista?

Ho letto entrambi  i rapporti forniti dalla Casa Bianca e dal Quirinale e devo dire che mi ha colpito più la continuità che non le differenze in questo caso, soprattutto se si considera quanta distanza ci sia tra Giorgia Meloni e Joe Biden sulla scena internazionale. Quindi la continuità è stata più sorprendente ai miei occhi e credo sia molto importante.

Perché?

La mia prima impressione è che la presidente del Consiglio ha fatto bene, è stato un buon incontro. Meloni si è presentata come un’interlocutrice capace. Le è stata offerta l’opportunità di mostrarsi come una partner credibile degli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda l’Ucraina, che era chiaramente la questione principale per Biden con l’Italia.

L’amministrazione Biden non è stata particolarmente toccata dalle critiche che abbiamo visto sui giornali americani a proposito del neofascismo di Giorgia Meloni…

Sì, sono abbastanza sorpreso da quanto poco rilievo abbia avuto. Biden ha fatto un solo commento di sfuggita al riguardo, nel periodo che ha preceduto le elezioni di midterm negli Stati Uniti, quando ha presentato le sue preoccupazioni nel quadro più ampio del declino della democrazia, di paura di Donald Trump come figura anti-democratica. Allora aveva fatto un accenno indiretto a quanto accaduto in Italia, parlando di “ciò che accade in altre parti dell’Occidente”. Ma anche lì, non l’ha pienamente sviluppato, insomma, ha taciuto sull’argomento.

Quindi la discussione pubblica è stata molto limitata, la gente è stata disposta a concedere a Meloni il beneficio del dubbio sul fatto che lei sia effettivamente chi ha detto di essere, ovvero un partner europeo di fede transatlantica. Nel suo discorso del 20 settembre, questo è il modo in cui si è presentata. Non è stata un elemento di disruption, come Matteo Salvini o Luigi Di Maio hanno cercato di essere in alcune delle loro prime sortite nella politica internazionale, ma si è presentata come una persona con cui cooperare.

In continuità rispetto a Mario Draghi?

Ovviamente lei è molto diversa da Mario Draghi, ma è vero che dal punto di vista internazionale c’è una continuità. Questo è importante, soprattutto per il modo in cui gli Stati Uniti lavorano, per il modo in cui perseguono le loro alleanze e per il fatto che l’Italia stessa possa avere un ruolo preciso. Di sicuro c’è ancora molta strada davanti, vedremo se alle parole corrisponderanno i fatti, ma l’inizio è promettente.

Pensa che negli Stati Uniti ci sia ancora qualche preoccupazione riguardo a Salvini e Berlusconi e alle loro posizioni sulla Russia?

Sì, assolutamente. E penso che le preoccupazioni per la coalizione di governo riguardino soprattutto il cosa succederà nei prossimi mesi se i prezzi dell’energia dovessero aumentare troppo bruscamente, e se l’inverno fosse particolarmente freddo. Ci sono un sacco di incognite e penso che ci siano timori di questo genere. Detto questo, bisogna vedere cosa succederà, ma è probabile che anche Salvini e Berlusconi possano beneficiare del credito acquisito da Meloni. In qualche modo l’Italia sta emergendo come potenziale partner in una sorta di mediazione per il futuro dell’Ucraina. Voglio dire, all’interno della stessa amministrazione Biden esiste una parte che è interessata a una mediazione, sospinta dall’idea che l’Ucraina abbia fatto il possibile. Ma aspettiamo di vedere cosa succederà nei prossimi due mesi.

Inoltre, il rapporto di Meloni con il Vaticano si colloca in questa stessa ottica. Gli Stati Uniti vedono il Vaticano in questo momento come un importante mediatore sulla guerra, e in qualche modo, anche il rapporto di Meloni con la Santa Sede potrebbe avere un senso in questa direzione.

Su cosa possono cooperare gli Stati Uniti e l’Italia concretamente?

Beh, concretamente, penso che Meloni possa cercare di ottenere un qualche meccanismo che possa, se non compensare, tenere conto delle sanzioni. Le sanzioni richiedono un certo livello di sofferenza da parte italiana. La presidente del Consiglio potrebbe fare in modo che l’amministrazione Biden ne tenga conto. Naturalmente sono i Paesi dell’Europa Occidentale quelli più colpiti dalla crisi energetica. Perciò credo che questo sia fondamentale. Ci sono molte possibilità di cooperazione in materia di energia e, conseguentemente, di clima. Altra area di cooperazione è il Mediterraneo, a mio avviso.

In che modo?

Il Mar Mediterraneo ha un potenziale da sfruttare enorme e Meloni lo ha citato nel discorso con Biden, e anche il rapporto della Casa Bianca lo menziona. Io credo che gli Stati Uniti non abbiano al momento la voglia né le risorse di concentrarsi sul Mediterraneo come invece dovrebbero. Se l’Italia volesse occuparsene sarebbe un’ottima opportunità per entrambi. Anche qui, emerge la chiave energetica. Il modo in cui l’Italia ridisegna i flussi energetici all’interno del bacino sarà essenziale. In generale, mi sembra ci sia un risveglio dell’Italia riguardo i dossier internazionali e un conseguente rinnovamento delle relazioni tra Roma e Washington.

Il bilaterale "molto positivo" tra Biden e Meloni letto dal prof. Driessen

Il governo di Giorgia Meloni può cercare ottime cooperazioni con gli Stati Uniti, come in campo energetico, climatico o nel giocare un ruolo nel Mediterraneo. Si assiste a un generale  rinnovamento delle relazioni transatlantiche, secondo Michael Driessen, professore di International Affairs presso la John Cabot University di Roma

Sanzioni e petrolio. La linea di Usa e Ue sul Venezuela

Il Consiglio europeo ha approvato l’estensione, almeno fino al 14 novembre del 2023, delle limitazioni imposte contro 16 funzionari del regime venezuelano. Ma pensa di chiedere esenzioni agli Stati Uniti sulla produzione di greggio. La posizione di Washington

Balcani e Africa, il doppio fronte di Tajani per l'immigrazione

La proposta del ministro italiano di un piano Marshall da 100 miliardi sui due fronti caldi, cerchia in rosso le due aree maggiormente interessate dai flussi. E inoltre ricorda che lì sono vivi anche “altri” dossier strategici connessi alle migrazioni…

Biden

Influenza emiratina, gelo saudita. I dossier di Biden nel Golfo

Gli emiratini hanno una presenza pervasiva all’interno del mondo politico, economico e culturale americano. Secondo l’intelligence statunitense è un’attività di influenza troppo spinta. Washington continua ad avere difficoltà nel dialogo col Golfo

La Cina fa mea culpa su Covid e mattone. Il racconto dell'Economist

Dopo tre anni trascorsi a combattere il virus chiudendo milioni di cittadini in casa e negando il credito ai colossi del mattone nell’illusione di fermare la crisi del debito, adesso Pechino cambia registro. Lockdown più morbidi e più prestiti al mercato immobiliare, affinché i progetti rimasti al palo causa insolvenze ripartano

 

Triangolo con Francia e Germania e argine a Salvini. Le sfide di Meloni secondo Orsina

Due i piani di intervento: immaginare un Trattato del Quirinale bis con Berlino per rafforzare la cooperazione trilaterale e definire i limiti degli sconfinamenti salviniani che, gioco forza, ci saranno. Conversazione con il politologo della Luiss

Ucraina, esame superato dall’Italia. L’incontro Meloni-Biden secondo Terzuolo

Bilaterale a margine del G20 in Indonesia dopo quello tra il leader statunitense e quello cinese Xi, che domani incontrerà la presidente del Consiglio. L’impegno diplomatico e i comunicati diffusi raccontano la volontà di collaborare ma anche una certa attenzione su alcuni temi da parte di Washington. Il diplomatico americano Eric Terzuolo, ex ministro consigliere per gli affari politici a Roma, spiega che, prima di leggere le note di Palazzo Chigi e Casa Bianca, serve guardare ai contesti interni

Su Letizia Moratti i Dem fanno bene a tenere il punto. Il commento di Ciardullo

In Lombardia il centrosinistra non governa dal 1992, e l’ultima volta fu durante Tangentopoli di cui Milano divenne con il suo Tribunale indelebile icona. Dopo trent’anni di opposizione si vuole andare alla presidenza con una candidata di centrodestra? Il commento di Angelo Ciardullo

Come contrastare l'antibiotico-resistenza. I consigli di Mandelli

Di Andrea Mandelli

L’antibiotico-resistenza è, a tutti gli effetti, una “pandemia nascosta” ma non inevitabile, in quanto strettamente correlata ad abitudini e comportamenti scorretti dei singoli. Una sfida che sollecita l’impegno dei decisori politici e dei professionisti sanitari ad intensificare gli sforzi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva. L’intervento di Andrea Mandelli, presidente Fofi-Federazione Ordini Farmacisti Italiani, in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione degli antibiotici

Futuro incerto e povertà. Risso spiega le paure degli italiani

Il direttore scientifico della società di sondaggi spiega che “il 60% delle persone che abbiamo coinvolto nella nostra rilevazione si dice preoccupata per il futuro”, e non vede positivamente il libero mercato. Senza contare la sfiducia nella classe politica e imprenditoriale. Governo avvisato? Conversazione con Enzo Risso, Ipsos

×

Iscriviti alla newsletter