Skip to main content

In un contesto regionale complesso e di minacce in evoluzione, come dovrebbe adattare la Nato la sua postura nei principali teatri? È la domanda al centro del dibattito del Nato Public Forum dal titolo A 360-degree Perspective for the Alliance moderato da Shashank Joshi, defence editor del settimanale The Economist.

La competizione nell’Artico

Nonostante l’aumento della conflittualità in altre aree del mondo, l’Artico continua a essere percepito come una regione relativamente più stabile e prevedibile, ha spiegato Jon Elvedal Fredriksen, direttore generale del Dipartimento per la politica di sicurezza e l’High North del ministero degli Esteri della Norvegia, Paese che condivide un confine di 196 chilometri con la Russia. È la sua natura di oceano che lo rende soggetto al diritto internazionale ad assicurare questa situazione, ha dichiarato. Verso l’Artico “c’è chiaramente un più forte interesse” da parte di attori come la Cina, ma anche India e diversi Paesi europei. Per quanto riguarda Pechino, “soprattutto per scopi di ricerca”, ha aggiunto.

Le sfide nei Balcani

Nei Balcani Occidentali, dove le minacce ibride e l’instabilità continuano a mettere alla prova la resilienza delle istituzioni locali, la Nato guarda con attenzione alla crescente attività russa e al rischio di un vuoto di sicurezza aggravato dal possibile ridimensionamento della missione Kfor. “Uno dei principali obiettivi” dell’Alleanza nella regione è “rafforzare la resilienza delle istituzioni locali contro le attività ostili della Russia e di altri attori”, ha spiegato Burcu San, funzionaria turca e vice segretaria generale aggiunta della Nato per le operazioni da tre anni. Nonostante ammetta che i risultati siano “alti e bassi”, si dice ottimista: “Quando guardiamo ai Balcani, vediamo che la maggioranza della popolazione sostiene una prospettiva euro-atlantica. Non è una battaglia persa: abbiamo le basi per fronteggiare l’influenza russa”.

La situazione nel Mediterraneo

La crescente instabilità nella regione meridionale che circonda l’Alleanza Atlantica – aggravata di recente dalla crisi tra Israele e Iran e dai bombardamenti statunitensi contro siti nucleari iraniani – conferma l’urgenza di un rinnovato impegno della Nato nel suo vicinato Sud. “In quest’area si sovrappongono due sfide che riguardano anche l’Alleanza: quella più tradizionale posta dalla Russia e quella più asimmetrica rappresentata dal terrorismo”, ha spiegato Javier Colomina, diplomatico spagnolo e dal dicembre scorso rappresentante speciale del segretario generale della Nato per il Vicinato meridionale. Un doppio fronte che si manifesta pienamente nel Mediterraneo, area di primaria importanza per l’Italia come ricordato dallo stesso diplomatico con riferimento alla spinta di Roma per una strategia per la regione. La Nato non ha la bacchetta magica per risolvere tutti i conflitti regionali, ma può contribuire tramite il dialogo e la collaborazione con i partner, ha spiegato ancora Colomina. In quest’ottica si inseriscono l’imminente apertura di un ufficio di collegamento ad Amman e il rafforzamento della presenza a Kuwait City attraverso il centro regionale: iniziative pensate per avere “occhi sul terreno” e comprendere meglio le complesse dinamiche locali, ha dichiarato.

Artico, Balcani e Mediterraneo. La Nato e le sfide regionali

Al Nato Public Forum si è discusso su come l’Alleanza dovrebbe adattare la sua postura in regioni chiave come l’Artico, i Balcani e il Mediterraneo. Ecco cos’hanno detto Fredriksen, San e Colomina

Al Summit dell’Aja la Nato cambia passo, non c'è più tempo da perdere. Il commento di Caruso

Di Ivan Caruso

Ventisette anni dopo la fine della Guerra Fredda, la Nato torna alle sue origini. Al Summit dell’Aja, tra il 24 e il 25 giugno 2025, i leader dell’Alleanza Atlantica hanno messo da parte le lunghe dichiarazioni retoriche del passato per concentrarsi sull’essenziale: come difendere un miliardo di cittadini da una Russia che si riarma a ritmi impressionanti e da un’alleanza sino-russa che sta ridisegnando gli equilibri globali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La strada verso il biotech act europeo. Quali prospettive per l’Italia

Le biotecnologie sono ormai un pilastro trasversale dello sviluppo globale. Al convegno organizzato da Assobiotec, istituzioni ed esperti hanno discusso l’urgenza di un quadro normativo europeo solido e competitivo alla luce del Biotech act previsto per il 2026. L’obiettivo è quello di rendere Europa e Italia poli di innovazione e competitività

La nuova partnership sulla difesa tra Ue e Canada è anche un messaggio agli Usa

La partnership firmata da Canada ed Unione europea, il più completo accordo di sicurezza e difesa mai concluso da Bruxelles con un Paese terzo, prevede la cooperazione strutturata in ambiti chiave, un rinnovato sostegno all’Ucraina, e una maggior integrazione industriale. Suggerendo la nascita di un nuovo asse interno alla Nato

Convergenze ostili, quanto è stabile l'asse Russia-Cina-Iran

Il conflitto ha segnato una crisi strategica per l’Iran, che perde centralità nel blocco autoritario. Russia e Cina proseguono nella loro convergenza, ma Teheran appare sempre più marginale in un’alleanza che si basa solo sul calcolo

Vola come una zanzara, spia come un drone. L’ultima invenzione cinese

Un nuovo microdrone sviluppato in Cina, simile a una zanzara per forma e dimensioni, accende il dibattito sulla sorveglianza del futuro. Pensato per operazioni speciali e raccolta di informazioni, il dispositivo solleva preoccupazioni su possibili usi illeciti. Esperti internazionali mettono in guardia: siamo davanti a un passo ulteriore verso una sorveglianza sempre più pervasiva e difficile da controllare

Così la bioeconomia circolare fa vivere in sintonia con la Terra

Spunti e riflessioni al centro di un incontro all’Università Luiss, in occasione della presentazione del Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dal Centro Ricerche di Intesa San Paolo

E 5% sia. Gli alleati Nato approvano il nuovo obiettivo di spesa per la Difesa. I dettagli

Il vertice Nato dell’Aja si chiude senza grandi sorprese. I leader alleati hanno firmato l’impegno a destinare il 5% del Pil per la Difesa entro il 2035. I controlli sull’aumento della spesa saranno annuali e la prima scadenza per il raggiungimento dei nuovi capability target è stata fissata al 2029. Per la Nato si apre un nuovo capitolo

Perché l’Indo-Pacifico è una questione euro-atlantica

La crescente interconnessione tra i quadranti euro-atlantico e indo-pacifico impone una riflessione strategica condivisa, superando i limiti della cooperazione tra aree geografiche apparentemente distanti ma sempre più interdipendenti. Questa la riflessione offerta durante il Nato Public Forum dell’Aja, di cui Formiche è media partner. Il Panel, dedicato al Indo-Pacifico, ha visto l’intervento del ministro della Difesa australiano Richard Marles concentrarsi sull’instabilità globale, dai conflitti in Europa a quelli potenziali in Asia, e sulla necessità di risposte comuni e una visione multilaterale della sicurezza

Obiettivo Italia. Byd prova la spallata al mercato tricolore

Tra l’ingresso del costruttore di Shenzhen nell’Unrae e obiettivi di vendite piuttosto ambiziosi nella Penisola, il mercato tricolore rischia di doversi adattare in fretta a una concorrenza forse non ancora del tutto compresa. E lo si è visto in Cina

×

Iscriviti alla newsletter