Skip to main content

Il Pil tedesco alle strette a causa dell’aumento dei costi energetici, con il governo di Berlino che taglia le previsioni per il 2023 e vede una contrazione dello 0,4%. Il ministro dell’Economia Habeck avverte della crisi economica e sociale, mentre l’ex ministro Schaeuble invita i cittadini a non lagnarsi e a indossare due maglioni. Ma mentre in Germania il governo ha annunciato, al fine di attutire le conseguenze della crisi energetica, un pacchetto da 200 miliardi di euro in Italia si attende la nascita del governo con già sullo sfondo l’impossibilità di fare un altro scostamento di bilancio.

Qui Italia

Roma dovrebbe vedere il suo Pil contrarsi dello 0,2%, in forte calo rispetto alla previsione di luglio di una crescita dello 0,8%. In Italia secondo il Fmi, il peggio deve arrivare, con una contrazione dello 0,2% per cui l’economia mondiale si trova a “navigare in acque agitate”. Secondo il fondo i governi che combattono l’inflazione dovrebbero limitare gli aumenti di spesa ai programmi incentrati sull’aiuto ai poveri, dal momento che l’ aumento dei prezzi di cibo ed energia crea difficoltà in tutto il mondo. Gli economisti del Fmi hanno anche precisato che tra le misure indicate rientrano anche conti sulle bollette e indennità per pasti scolastici e trasporti pubblici, limitati alle famiglie a basso reddito. Confindustria ha declassato a zero la previsione di crescita del Pil nel 2023, dall’1,6% previsto ad aprile.

Qui Germania

Secondo il Fmi nessun grande paese industriale ha prestazioni peggiori della Germania: a Berlino il prodotto interno lordo aumenterà solo dell’1,4% e del 2,3% nel 2024 dimezzando le previsioni fatte lo scorso aprile. L’economia tedesca potrebbe ridursi del 2,5 ammette Stefan Wintels, che oltre a essere al vertice del Gruppo Bancario KfW (Reconstruction Loan Corporation) e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di KfW Capital, è anche membro dei consigli di sorveglianza di Deutsche Post AG e Deutsche Telekom AG. Il numero uno della banca statale per lo sviluppo ha detto che le misure di emergenza per combattere la crisi “saranno a scapito dei nostri obiettivi di politica climatica a breve termine”. Per cui non solo tensioni sui mercati finanziari ma il rischio verosimile di ulteriori forti fluttuazioni dei prezzi. Inoltre il divario tra ricchi e poveri in Germania si sta allargando, con gli aumenti degli ammortizzatori sociali che da soli non riusciranno ad alleviare il problema. Secondo l’organizzazione tedesca per l’ assistenza sociale, Paritätische Wohlfahrtsverband, sono 13,8 milioni i tedeschi che vivono in povertà o rischiano di scivolare al di sotto della soglia di povertà.

Candele e maglioni

Ma non sono solo le parole di Wintels a dare una grave cornice al momento: l’ex ministro delle finanze, Wolfgang Schaeuble, ha lanciato un duro monito ai tedeschi, invitandoli a dotarsi di candele e fiammiferi, mettere un secondo maglione, non lamentarsi, perché “molte cose non possono essere date per scontate”, dimenticando un dato. Al di là della battuta di oggi ai tedeschi sul maglione, come quella di “ieri” ai greci (“ho detto al ministro delle finanze statunitense che noi accoglieremo nell’euro Portorico se loro accetteranno la Grecia nel sistema dollaro. Lui ha creduto che stessi scherzando”), le cause della totale dipendenza dal gas russo vanno ritrovate nelle scelte operate anche dal governo di cui ha fatto parte.

@FDepalo

Né candele né fiammiferi, la ricetta Schaeuble non basta contro la recessione

L’ex ministro delle finanze, Wolfgang Schaeuble, ha lanciato un duro monito ai tedeschi, invitandoli a dotarsi di candele e fiammiferi, mettere un secondo maglione, non lamentarsi, perché “molte cose non possono essere date per scontate”, dimenticando che le cause della totale dipendenza dal gas russo vanno ritrovate nelle scelte operate anche dal governo di cui ha fatto parte

Perché Borrell ha bacchettato i diplomatici europei

Lentezza comunicativa interna, perdita di terreno rispetto a russi e cinesi sulla guerra dell’informazione, scarsa capacità di adeguamento alle nuove dinamiche geopolitiche. Questi gli elementi che l’Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue vuole correggere per avere un corpo diplomatico all’altezza delle sfide correnti

Ecco perché la legislatura sarà più matura. La versione di Campi

Il politologo: “Meloni è consapevole che sul prossimo governo graverà non solo la responsabilità di guidare il Paese in un momento difficilissimo. Ma è anche consapevole che un minimo errore costerà caro non solo a lei, quanto all’intero sistema politico italiano”

Ue e Usa nel Golfo. Bin Zayed vola in Russia

Mentre l’emiratino bin Zayed vola in Russia per parlare con Putin, nel Golfo l’Unione europea e gli Usa muovono alti funzionari per il dialogo strategico. Incomprensioni e nuove consapevolezze guidano le relazioni attuali

Chi spinge Putin verso la guerra nucleare. Radiografia dell’estrema destra russa

Fondamentalisti ortodossi, nazional-democratici, membri delle milizie patriottiche, militari che hanno i blogger e persino veterani del Donbass. Tra i russi ci sono correnti che criticano le debolezze del governo e vogliono il confronto totale con l’Occidente. L’inchiesta pubblicata da The Conversation e dalla Bbc

Caccia europeo e produzione italiana? Se anche Vienna sceglie l’F-35

Sempre più Paesi scelgono l’F-35 per modernizzare le proprie forze aeree. Il prossimo potrebbe essere l’Austria, che avrebbe intenzione di sostituire i propri Eurofighter con gli apparecchi di Lockheed Martin. Il velivolo consolida ulteriormente il suo trend che potrebbe portarlo a diventare il caccia europeo per antonomasia. Un’opportunità anche per l’Italia, che ospita a Cameri il sito di assemblaggio per gli F-35

Disinformazione

Una guerra social per influenzare le Isole del Pacifico

Il Partito Comunista Cinese è impegnato in una campagna di informazione che prevede l’utilizzo dei social network per orientare la popolazione delle Isole Salomone verso atteggiamenti amichevoli. Una leva per scalzare l’influenza statunitense e stringere legami nell’area

Meloni, gli Usa e la sfida delle autocrazie. Parla Surotchak (Iri)

L’esperto dell’International Republican Institute in visita a Roma si dice “molto ottimista” sul futuro delle relazioni bilaterali. “A differenza di Orbán, partiti come Fratelli d’Italia e Vox riconoscono le minacce poste da Russia e Cina”, aggiunge

Crisi energetica, adesso serve una decisione pubblica veloce. Scrive Atelli

Parola chiave è autosufficienza o indipendenza energetica. Che passa per un forte incremento della produzione nazionale di energia, e per il rafforzamento delle infrastrutture energetiche di trasporto e di stoccaggio. Aspetti che incrociano la strada del permitting, cioè delle procedure autorizzative il cui disco verde finale è indispensabile per passare alla fase esecutiva. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente della commissione Via-Vas e della commissione tecnica Pniec-Pnrr

Non è solo il velo. L’Iran verso la rivoluzione?

“Non è una protesta, è l’inizio della rivoluzione contro il regime degli ayatollah”. Le voci che abbiamo raccolto dai parenti che vivono in Italia di alcune persone che da settimane sfidano le forze di sicurezza iraniane per protestare per la morte di Mahsa Amini

×

Iscriviti alla newsletter