Skip to main content

Possono Carlo Calenda e Matteo Renzi rappresentare una novità vigorosa nel panorama politico italiano?

Direi di sì, ma non a tutte le condizioni.

Possono incarnare una svolta in qualche modo utile alla nazione dopo la peggior legislatura di sempre (sul piano delle alleanze politiche di governo)?

Direi di sì, ma non a tutte le condizioni.

Proviamo allora a indicare i punti che darebbero senso compiuto a questa avventura politica che è nuova ma non nuovissima, considerando che i protagonisti sono su piazza da un certo tempo (il governo Renzi con Calenda vice ministro è del 2014).

Punto primo: occorre prendere atto del risultato delle elezioni. Non è cioè vero che va bene qualsiasi numero, perché solo un successo almeno discreto dell’operazione può dare slancio al tutto, anche in considerazione del fatto che con elevatissima probabilità gli eletti della lista andranno all’opposizione. In soldoni occorre un risultato il più possibile lontano (verso l’alto) dal 5% per non immalinconire da subito l’avventura.

Punto secondo: Calenda e Renzi devono prendere atto con onestà intellettuale che il loro patto deve andare ben oltre le candidature per essere una cosa seria. Quindi occorre saldare l’accordo elettorale in modo granitico per farlo diventare a tutti gli effetti un accordo politico, capace di generare una nuova forza liberale e riformista (di cui c’è un gran bisogno in Italia) in grado di proporsi agli italiani in quanto tale per un periodo medio-lungo, avendo come obiettivo minimo le prossime elezioni politiche (teoricamente nel 2027).

Punto terzo: la lista messa su in pochi giorni deve diventare un movimento articolato e presente sul territorio. In verità Azione e Italia Viva hanno già fatto passi avanti in tal senso, ma c’è molto da lavorare per aprirsi in modo robusto e costante ad innesti di società civile che da tempo sono fuggiti a gambe levate da ogni impegno politico (si guardi ai candidati di tutti i partiti al Parlamento per averne conferma). È impresa faticosa e logorante, ma proprio per questo indicativa di una scelta strategica e non tattica.

Punto quarto: l’approccio liberale e riformista va interpretato in modo radicale e con scarsissima inclinazione verso il compromesso al ribasso. Quindi si può lavorare con massimo senso di responsabilità istituzionale, avendo però anche ben chiaro che ogni adesione a future maggioranze di governo può avvenire solo in presenza di una solidissima piattaforma programmatica, perché ammucchiate varie sull’onda dell’emergenza servono a ben poco e fanno una brutta fine persino quando le guida uno come Mario Draghi.

Calenda e Renzi rappresentano un’occasione potenzialmente preziosa per una parte della borghesia italiana, da tempo priva di punti di riferimento.

Se troveranno una prima conferma fra due settimane sarà loro dovere non sprecarla.

I doveri di Carlo&Matteo per non sprecare un'occasione storica

Calenda e Renzi devono prendere atto con onestà intellettuale che il loro patto deve andare ben oltre le candidature per essere una cosa seria. Devono creare un movimento articolato sul territorio, non disponibile ad accordi al ribasso e puntare a costruire un polo liberale che arrivi fino alle prossime elezioni. Il corsivo di Arditti

Andrea De Maria Pd

Campo largo e voto utile. De Maria (Pd) sulla forza del centrosinistra

Il deputato uscente e candidato al collegio di Carpi: “Qualunque voto che potrebbe sostenere la coalizione di centrosinistra e che si perde su liste ininfluenti per vincere i collegi è un regalo alla destra”. E sull’energia: “Tetto europeo al prezzo del gas, raddoppio del credito di imposta sull’energia elettrica ed efficacia della tassazione per gli extra-profitti”

La mappa di Zeno. Due fratelli che prima di Colombo scoprirono nuove terre

Ecco come un secolo prima di Colombo, nel periodo del massimo splendore di Venezia, due fratelli affrontano un viaggio straordinario nel profondo Nord sulle rotte commerciali vichinghe arrivando fino alle coste del Canada

Show off di tecnologie a Mbda Italia. Guerini in visita alla sede romana

Lorenzo Mariani, managing director di Mbda Italia, ha accolto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in visita per vedere i prodotti offerti dall’azienda. Dei circa 1600 dipendenti totali di MBDA Italia, 900 si trovano a Roma. Mbda italia è parte del gruppo MBDA, controllato da Airbus, Bae Systemse Leonardo.

Europa in stato confusionale sul price cap. La versione di Clò

L’economista ed ex ministro a Formiche.net: a Bruxelles la mano destra non sa cosa fa la sinistra e alla fine ognuno va per conto suo, così si fa solo il gioco di Putin. Nessuno ha capito come funziona il tetto al gas. E la spesa per imprese e famiglie questo inverno esploderà

L'Ucraina inanella successi. Fin dove si spingerà la controffensiva?

Le forze di Kiev sono impegnate in operazioni di controffensiva su più fronti. I successi nell’area di Kherson e di Kharkiv aumentano le difficoltà per il Cremlino, ma sono anche un rischio per l’Ucraina

Oltre le critiche, vi spiego il blocco navale proposto da Fdi. Parla Cirielli

“Sì ai pattugliamenti comuni delle aree più frequentate da scafisti e trafficanti di esseri umani” afferma il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d’Italia a Formiche.net. E sulla solidarietà: “Non per i migranti economici, serve invece di fronte all’emergenza ucraina, dove veramente c’è una guerra e milioni di persone scappano”

Perché Meloni invoca il rischio stabilità. Il mosaico di Fusi

Se la maggioranza di centrodestra si divide e il centrosinistra si sfarina, chi e in che modo potrà assicurare stabilità e linearità d’azione governativa? Si sarà costretti a varare l’ennesimo esecutivo di larghe intese? Per evitarlo, la leader di Fdi punta alle riforme istituzionali. Ma per quelle dovrebbe coinvolgere l’opposizione. Rischiando di frantumare ancora di più la propria coalizione…

Elisabetta pigliatutto. Ma conoscete i 10 sovrani d'Europa?

Di Luigi Giuseppe Murrone

Di questi sovrani sui giornali italiani si parla ben poco. Fatta eccezione, ovviamente, dell’unico monarca assoluto del Vecchio Mondo: Papa Francesco. L’analisi di Volocom

Deficit, tutti (o quasi) lo vogliono. La strana saldatura tra Calenda e Salvini

Il leader di Azione, pasdaran dell’agenda Draghi, apre al disavanzo pur di trovare i soldi con cui disinnescare la mina delle bollette. Forse non saranno i 30 miliardi immaginati da Salvini ma ora il partito dello scostamento sui conti si allarga. Ma occhio a due variabili, il premier e la Bce

×

Iscriviti alla newsletter