Skip to main content

L’assassinio di 14 membri delle forze di sicurezza del nuovo governo siriano segna la fine della sua breve luna di miele e l’inizio di una nuova fase di maggiore incertezza e instabilità, riflettendo le divisioni settarie e politiche della Siria.

Per gli scettici, questo evento apre chiaramente un nuovo capitolo, più sanguinoso, nella guerra civile siriana, che prosegue da 14 anni.

Inoltre, l’euforia iniziale che ha seguito la caduta di Bashar al-Assad il 7 dicembre è stata ulteriormente oscurata dall’aumento delle proteste, accompagnate da coprifuochi, da parte delle minoranze che chiedono maggiore protezione contro attacchi, intimidazioni e discriminazioni.

Garantire una sicurezza interna di base rimane la sfida principale per il nuovo governo di transizione della Siria, guidato da Hayat Tahrir al-Sham (Hts). Va riconosciuto che è riuscito a unire la maggior parte delle forze di opposizione anti-Assad sotto l’ombrello del nuovo ministero della Difesa. Sebbene questa nuova alleanza possa non disporre delle risorse umane per controllare l’intero territorio nazionale, la sua priorità immediata è consolidare l’ordine nelle aree tecnicamente sotto il suo controllo. Ciò include i principali centri urbani e le aree circostanti, come Damasco, Aleppo, Homs e Hama, oltre alla regione costiera di Latakia, roccaforte del precedente regime di Assad e della minoranza alawita.

L’istituzione di “centri di insediamento” da parte del nuovo governo per smobilitare, disarmare e reintegrare le forze dell’ex regime non darà frutti senza un vero impegno politico. Molti rimangono ancora armati per paura di rappresaglie. Predicare inclusione e governo rappresentativo non sarà sufficiente se non accompagnato da azioni concrete. Esiste un reale potenziale che gli elementi dell’ex regime si trasformino in un’insurrezione destabilizzante. Le lezioni del periodo successivo alla caduta di Saddam Hussein in Iraq sono ancora vivide. Inoltre, una presenza in crescita dello Stato Islamico nell’est della Siria potrebbe ulteriormente complicare la situazione per il nuovo governo di transizione a Damasco.

Tuttavia, la sfida geopolitica più complessa rimane il nord-est della Siria, dove il conflitto armato, che dura da anni, sta aumentando tra l’Esercito nazionale siriano (Sna), sostenuto dalla Turchia, e le Forze democratiche siriane (Sdf), guidate dai curdi e sostenute dagli Stati Uniti. Poiché quest’area si trova al di fuori del dominio del governo di transizione, quest’ultimo deve intraprendere un delicato gioco diplomatico con tutte le parti coinvolte, con l’obiettivo a lungo termine di ottenere il controllo. I giacimenti petroliferi della regione potrebbero svolgere un ruolo significativo nel finanziare la futura ricostruzione della Siria.

Nonostante i conflitti degli anni passati, Hts ha sviluppato rapporti pragmatici sia con l’Sna sia con le Sdf. Tuttavia, potrebbe presto essere costretto a fare scelte difficili, poiché la rivalità tra Sna e Sdf coinvolge due potenze straniere critiche per gli interessi immediati e a lungo termine del governo di transizione.

Nel complesso, gli interessi a lungo termine potrebbero allinearsi maggiormente con la Turchia, grazie a vari fattori, tra cui la vicinanza geografica, i legami ideologici e una maggiore dipendenza economica. Negli anni precedenti la caduta di Assad, la Turchia è stata il principale garante della sicurezza per l’enclave amministrata da Hts nella provincia di Idlib.

Gli interessi principali della Turchia rimangono la rimozione dei militanti curdi dal nord della Siria e il ritorno di oltre tre milioni di rifugiati di guerra siriani, che sono diventati un problema per il presidente Recep Tayyip Erdogan e il suo partito Akp.

Tuttavia, l’amministrazione guidata da Hts in Siria non può permettersi di alienare gli interessi statunitensi in questa fase. Hts deve essere rimosso dalla lista internazionale delle organizzazioni terroristiche di molti Paesi e ottenere la revoca delle sanzioni contro la Siria imposte durante il regime di Assad. L’influenza degli Stati Uniti è indispensabile per questo processo. Senza di essa, il governo di transizione della Siria faticherà a ottenere supporto economico internazionale, in particolare attraverso le istituzioni finanziarie globali.

Inoltre, senza un minimo di sostegno statunitense ed europeo, il governo di transizione faticherà a raggiungere un maggiore riconoscimento e legittimità nella comunità internazionale e i relativi benefici diplomatici, politici ed economici.

Un interesse centrale degli Stati Uniti durante la guerra civile siriana è stato contenere la minaccia dello Stato Islamico. Finora, le Sdf si sono dimostrate un partner affidabile in questo compito. Il nuovo governo di transizione della Siria potrebbe considerare di assumere un ruolo più attivo in questo sforzo.

Per ottenere un maggiore sostegno europeo, dovrebbe intraprendere un credibile piano di rimpatrio per molti rifugiati di guerra siriani. Per guadagnare la fiducia dei principali attori regionali e internazionali, la sua ricerca di un governo “inclusivo e rappresentativo” deve andare oltre la retorica e tradursi in azioni concrete.

Cosa significano gli agguati contro il nuovo governo siriano? L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Mentre il governo tenta di consolidare il controllo interno e ottenere supporto internazionale, le tensioni geopolitiche e le rivalità tra potenze straniere, come Turchia e Stati Uniti, aggiungono ulteriori ostacoli. Riuscire a garantire sicurezza, inclusività e un piano per il ritorno dei rifugiati sarà cruciale per il riconoscimento e la legittimità del nuovo governo. L’analisi di Marco Vicenzino

Fake news e Primo Emendamento. Il dibattito negli Usa sul Global Engagement Center

La chiusura dell’unità anti-disinformazione degli Stati Uniti prima dell’insediamento della nuova amministrazione Trump riapre il dibattito sull’equilibrio tra lotta alla propaganda e difesa del Primo Emendamento. Ecco cosa diceva l’inviato speciale Rubin meno di due anni fa a Formiche.net

L'auto elettrica sbanca in Cina. Ma non è una buona notizia per l'Europa

Il prossimo anno nel Dragone circoleranno più auto verdi che tradizionali, facendo della Repubblica popolare il più grande mercato di veicoli non endotermici al mondo. E ci sarà un effetto collaterale per l’Occidente

farmaceutica

La svolta strategica dell'Ue. Sicurezza e industria al centro dell'agenda 2025

Di Fabrizio Braghini

L’Unione europea affronta una legislatura cruciale, riorientando le priorità verso sicurezza e competitività industriale in un contesto globale di crescente instabilità. Con la Polonia alla guida della presidenza semestrale, il focus si concentra sulla difesa, ma la frammentazione politica e la governance istituzionale rischiano di rallentare il cambiamento necessario per colmare il divario con Usa e Cina. L’agenda 2025 sarà la chiave per un’Europa più forte o un’occasione mancata?

Satelliti e programma Artemis. Il Comint chiude il 2024 spaziale italiano

L’Italia conferma le sue ambizioni nel settore spaziale con investimenti e nuove linee guida approvate dal Comitato interministeriale per le politiche spaziali (Comint). Tra i progetti di punta, lo stanziamento di 130 milioni di euro per il programma Nasa Artemis e lo studio per una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa

Errore fatale? La difesa russa sotto accusa per il disastro aereo

Un volo civile dell’Azerbaijan Airlines è precipitato in Kazakistan il giorno di Natale, causando 38 vittime. Funzionari internazionali sospettano che un missile antiaereo russo possa aver colpito l’aereo. Come accaduto nel 2014 al volo della Malaysian Airlines

Ucraina, il primo passo di Salvini in direzione contiana

Pur avendo sempre votato a favore dell’invio di armi al popolo ucraino, il leader della Lega non ha mai rinunciato ad esibire sul tema un’ambiguità di fondo. Gli ultimi sondaggi, del resto, incoraggiano lo smarcamento. L’opinione di Andrea Cangini

Cavi tranciati nel Baltico. Il ruolo della flotta ombra russa

L’inchiesta sul danneggiamento dei cavi tra Estonia e Finlandia punta il dito contro una nave russa accusata di sabotaggio. Il caso sottolinea la necessità di proteggere le infrastrutture critiche da minacce ibride

La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran. Trattative in corso per la liberazione

La giornalista di inchiesta, ora in carcere a Evin, sembra essere in buone condizioni, mentre la Farnesina lavora per riportare a casa l’italiana

Guerra e pace. Cosa è successo in Ucraina durante gli ultimi giorni

Natale di guerra in Ucraina (e in Russia) tra missili e droni. Mentre la Slovacchia si offre come possibile sede di dialogo per gli eventuali negoziati di pace

×

Iscriviti alla newsletter