Skip to main content

Giorgia Meloni, pur avendo meno esperienza, parte con un grande vantaggio rispetto a Mario Draghi. Quest’ultimo a Palazzo Chigi era nella posizione di un eccellente amministratore delegato che deve rispondere ai suoi azionisti, ovvero ai partiti di una coalizione parlamentare molto vasta quanto disomogenea e divisa.

Una miccia accesa da Giuseppe Conte (allo scopo di non dare più aiuti militari all’Ucraina) è stata sufficiente per innescare una reazione a catena: in pochi giorni Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e il Movimento 5 stelle hanno mandato a casa il governo Draghi. Dopo la sua vittoria elettorale Giorgia Meloni, viceversa, è in grado di dare lei le carte.

Come azionista di maggioranza di una coalizione di centrodestra più compatta. A livello europeo Forza Italia è nel Partito popolare europeo, Fratelli d’Italia nei Conservatori e riformisti, la Lega con Identità e Democrazia in compagnia di Marine Le Pen. Ma dalla sua posizione centrale e forte Meloni non dovrebbe avere difficoltà nel tenere a bada Berlusconi alla sua sinistra e Salvini a alla sua destra.

La sfida più difficile per la Meloni è governare l’Italia senza perdere la fiducia degli italiani. In quattro anni ininterrotti di governo il Movimento 5 Stelle ha bruciato più della metà dei voti ricevuti nel 2013 e che nel 2018 avevano sfiorato quota 11 milioni.

Dal suo primo giorno a Palazzo Chigi, Meloni dovrà scegliere se ispirare le sue decisioni al realismo proattivo e lungimirante di Niccolò Machiavelli oppure proseguire con lo scetticismo disincantato di Francesco Guicciardini che ha guidato la maggioranza dei suoi predecessori. Uno dei motivi che per cui gli italiani hanno votato Fratelli d’Italia (e anche una delle ragioni di quelli che sono rimasti a casa) è la stanchezza per la distanza siderale tra la retorica dei discorsi e la mediocrità di comportamenti improntati alla cura del particulare. A Firenze si dice chiacchierare bene e razzolare male. Pur con alcuni errori di ingenuità (sui quali per ragioni di spazio non mi posso soffermare) Draghi ha tentato di ostacolare l’Italia del Gattopardo ma quando ha iniziato a usare il bisturi alcuni partiti e alcune lobby a essi collegati lo hanno fermato.

Per sua fortuna Meloni, espressione della volontà popolare, non ha questo problema anche se le differenze tra i tre partiti non sono trascurabili. Guida una maggioranza solida e, se decidesse di farlo, potrebbe in teoria recidere i legami della macchina dello Stato con molteplici cerchi magici, con relazioni industriali e bancarie poco trasparenti nonché legami internazionali (talora trasversali) che condizionano negativamente il futuro della nazione e dei nostri giovani. L’aumento delle importazioni di gas dalla Russia in Italia nonché la capillare penetrazione delle tecnologie digitali cinesi sono gli aspetti più eclatanti di complicità trasversali.

Non parlo di comportamenti illegali e tantomeno di ipotetiche notizie di reato, ma di una “corruzione dei costumi” diffusa e capillare in cui i partiti non rappresentano la società italiana, ma grandi (e piccole) rendite economiche e di potere che ben simboleggiano il particulare di cui parla Guicciardini.

Giuseppe Prezzolini ha accostato l’antropologia laica di Machiavelli con quella cristiana di sant’Agostino in una lettura del vivere umano intrisa di pessimismo totale difficilmente attribuibile all’autore de Il Principe che attribuisce al destino (“fortuna”) solo la metà delle vicende umane. Ma sempre Prezzolini scrive che per Machiavelli la politica è morale quando é diretta al bene comune, immorale quando è diretta al “vantaggio personale”.

Oggi governare per il bene comune significa innanzitutto combattere in tutte le sue forme il clientelismo e il familismo. Solo così si può premiare non solo il merito e il talento, ma più semplicemente l’impegno, la serietà e la coerenza.

Per far questo Meloni, a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche (si pensi all’inchiesta Mafia-appalti in Sicilia), dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana.  Altrimenti, come è accaduto in altre esperienze del centrodestra e del centrosinistra, la logica sarà sempre la stessa: tutto cambia perché nulla cambi.

Consigli non richiesti a Meloni sulla lotta al clientelismo. Scrive Mayer

La leader di Fratelli d’Italia dovrebbe avviare una rivoluzione copernicana a partire dalle nomine e dalla trasparenza delle forniture pubbliche. Altrimenti la logica sarà sempre la stessa: tutto cambia perché nulla cambi

Se la finanza è pronta a mollare Pechino (nel nome di Taiwan)

Le grandi banche americane e francesi starebbero valutando l’ipotesi di smobilitare dal Dragone qualora esplodesse una crisi militare con l’isola rivendicata e arrivassero le sanzioni. Mentre la Banca mondiale declassa Pechino a zavorra d’Asia

Pontieri al lavoro tra Pd e M5S. Aspettando il nuovo segretario (e il Lazio)

Bettini e De Masi in prima linea. Le loro interviste dimostrano la volontà dei pentastellati di rifare la “cosa giallorossa”. Ma molto dipenderà da chi prenderà il posto di Letta

La guerra in Ucraina e le domande su Meloni. Parla Courtney Kube

La giornalista di Nbc News premiata all’Urbino Award: “Ci sono interrogativi su Meloni, in particolare sul posizionamento del prossimo governo in politica estera”

A Palazzo Chigi il nuovo ufficio per lo Spazio. Ecco di cosa si occuperà

Arriva in Gazzetta ufficiale la creazione del nuovo Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali, incardinato all’interno dell’organizzazione di Palazzo Chigi, al quale spetterà l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali

Phisikk du role - La profezia che si autoavvera e il ritorno della politica

Se vogliamo ridare un minimo di voce a quello che la Costituzione chiama “popolo sovrano”, bisognerà restituirgli il maltolto, cioè il diritto di scegliere il proprio rappresentante, togliendolo dalle mani dei compilatori delle liste che lo hanno sequestrato. La rubrica di Pino Pisicchio

Quando finisce la litania sul “ritorno del fascismo”?

Di Giorgio Merlo

Non c’è cosa peggiore nella dialettica politica concreta che alimentare un pericolo o creare una paura quando le medesime suggestioni non corrispondono a ciò che capita realmente e tangibilmente nelle dinamiche stesse della società in cui si vive quotidianamente

Ostaggi e petrolio, il Golfo sulla Russia vuole autonomia

I Paesi del Golfo hanno acquisito uno standing internazionale, rafforzato dal valore crescente dei prodotti energetici che esportano. Cercano un’autonomia che passa dal dialogo con le potenze globali e il coinvolgimento in certi dossier, senza retrocedere sulle proprie priorità strategiche

L'ultimo saluto ad Abe. Perché il Giappone protesta per i funerali dell’ex premier

Circa 4300 invitati, di cui 700 arrivati all’estero per l’ultimo saluto a Shinzo Abe, ucciso a luglio durante un comizio. L’opposizione giapponese contesta la dimensione della cerimonia. I costi, le motivazioni delle proteste e le cause contro “l’obbligo di piangere”

Mps si blocca in Borsa, ma l'aumento non è a rischio (e il voto non c'entra)

Il titolo ancora oggi ha stentato a fare prezzo a Piazza Affari dopo il crollo teorico del 34% lo scorso lunedì, a valle dell’operazione di raggruppamento azionario. Escluso per il momento l’effetto emotivo del voto. Il ceo Lovaglio continua a essere fiducioso sulla ricapitalizzazione, mentre il piano industriale avanza su esuberi e uscite volontarie. Aspettando le fatidiche nozze

×

Iscriviti alla newsletter