Skip to main content

Ricordate i delfini nel Canal Grande a Venezia ai tempi del lockdown? C’è un mondo ambientalista che sogna di rivivere tutti i giorni quelle immagini. E poi c’è il mondo reale, fatto di convivenza tra uomo e natura, con il primo che da sempre adatta la seconda per soddisfare le proprie esigenze. In giornate come queste, è facile scadere nella retorica degli esami di coscienza.

Ed è stato proprio il Covid – causa principe di quella nuotata libera in Laguna – a fare da acceleratore a una serie di criticità che dovrebbero indurre anche i più idealisti degli ambientalisti a un processo di disincanto e così contribuire a definire soluzioni applicabili al tanto agognato processo di transizione ecologica.

È alla fine del 2020 infatti che si inizia a parlare di crisi delle materie prime. Lo sforzo di recupero produttivo di Cina e Usa strozza le forniture. Poi arriva la guerra russo-ucraina che fa letteralmente da tappo ad alcune di esse (gas, grano, girasole, acciaio…). Covid e conflitto restano però l’elemento detonante a una struttura produttiva e di distruzione ormai insostenibile.

Torna esemplare in questo la filiera globale dell’agroalimentare. Problemi demografici, squilibri economici e instabilità politiche hanno posto questo cluster tra le prime emergenze dell’agenda geopolitica praticamente di tutti i governi. Democrazie e non.

A monte della mancanza di materie prime agricole – notizia in realtà da ridimensionare – ci sono certamente lo squilibrio nella distribuzione delle risorse idriche, deforestazione, fenomeni metereologici devastanti per i raccolti – tifoni in India, desertificazione in Africa, incendi in Canada e Australia – come anche i processi di lavorazione propri dell’agricoltura tradizionale, tra i maggiori responsabili delle emissioni di carbonio e metano. Si potrebbe aggiungere una diffusa ineducazione alimentare, che va dalla fame nelle aree più depresse del pianeta allo spreco del cibo nelle società più abbienti.

Tuttavia, nell’illusoria attesa di rivedere i delfini a Venezia – prima del Covid penso che non vi sguazzassero dai tempi di Casanova – c’è chi preferisce colpevolizzare l’azione umana, invece che trovare soluzioni. Del resto è pop puntare l’indice contro chi produce. Mentre è complesso concentrare idee e risorse per generare un Piano B, che magari potrebbe rivelarsi una strategia di lungo periodo.

Da tempi non sospetti, Competere è impegnato nell’osservare le dinamiche dei mercati globali delle materie prime agricole. Prendendo come esempio virtuoso l’olio di palma – sostenibile come prodotto, vedi le certificazioni internazionali, e resiliente come filiera, in quanto non vincolata a un solo Paese produttore – siamo giunti alla conclusione che per l’Europa – per la sua stabilità politica e la competitività economica – è tempo di varare un piano strategico delle materie prime. La nostra industria di trasformazione da un lato deve investire nell’economia circolare, per dare nuova vita a prodotti, elementi e componenti che si presumono esausti. Anche in fatto di cibo. Dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare, a sua volta impegnata a rispettare criteri di sostenibilità. Zero deforestazione, conservazione di habitat naturali e biodiversità, introduzione di pratiche agricole a bassa emissione di carbonio, anche ricorrendo alle innovazioni tecnologiche della smart agrifood.

Ma questo piano bellissimo e realistico è possibile grazie a una politica industriale, in cui le forze produttive e tanto meno i Paesi da cui importiamo non vengano messi alla gogna, bensì valorizzate per le loro best practice in fatto di green e social. Chiudere le frontiere a certi prodotti, lasciarli in balia di speculazioni finanziarie ed etichettarli come insalubri, a mo’ di lettera scarlatta, sono anch’esse pratiche Nimby che rischiano di ghettizzarci, precludendoci lo scambio virtuoso del libero commercio e alimentando livori post-coloniali che certo non fanno bene alla stabilità geopolitica.

Un piano B di lungo periodo per le materie prime agricole

Di Antonio Picasso

Domenica 5 giugno è la Giornata mondiale dell’Ambiente. L’industria da un lato deve investire nell’economia circolare, anche in fatto di cibo, dall’altro deve aumentare la resilienza e la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento, nell’ottica di una trasformazione radicale della produzione alimentare. L’intervento di Antonio Picasso, Competere.Eu

Debito russo, la mina miliardaria dei Credit Default Swap

Il Cremlino non ha formalmente versato cedole per 1,9 milioni di dollari legate a un’emissione sovrana. Si tratta del primo vero mancato pagamento, una volta oltrepassato il termine di grazia. Ma il problema forse è un altro: gli investitori non si fidano più e attivano garanzie sui crediti per miliardi allargando il perimetro della crisi del debito russo

Privacy Shield dati

Privacy Shield, la svolta statunitense. Limiti ai poteri dell'intelligence

Entro giugno un decreto di Biden dovrebbe garantire più privacy agli europei limitando l’accesso alle agenzie di sicurezza americane. Così l’accordo sui flussi di dati dovrebbe superare la prova della Corte europea. Ma la mossa statunitense non trova un corrispettivo in Europa, dove la sorveglianza avviene senza gli stessi impegni pubblici

Tre motivi che portano Biden a Riad

Sempre più concreta la visita di Biden a Riad. Tre notizie di cronaca spiegano cosa potrebbe aver contribuito alla scelta del presidente Usa, e come il corso del potere saudita di Mohammed bin Salman si stia plasmando su una linea pragmatica

Gas naturale liquefatto Gnl

Giallo in Grecia. L'ombra degli 007 sul gas a Kavala?

Si vocifera di un’infiltrazione di spie nella società greca che sta lavorando al dossier energetico nel nord del Paese, lì dove passa il Tap e dove si costruirà la Fsru di Alexandroupolis

A Putin l'Ucraina consegnerà un conto amaro. Parla Zubov

Intervista allo storico e dissidente russo: Putin voleva il regime change a Kiev, l’avanzata nel Donbas non è una vittoria. Questa guerra non la vuole quasi nessuno in Russia. Oligarchi? Giusto colpirli, ma ormai a Mosca comanda il Kgb

Sulle criptovalute serve un colpo di reni. Parola di Paolo Savona

I richiami di attenzione delle autorità di controllo, sostitutivi delle necessarie norme regolatorie, si sono mostrati scarsamente efficaci, come testimoniano i recenti eventi di caduta dei valori delle criptovalute. L’intervento del presidente della Consob al Festival dell’Economia a Trento

Grillo usa la crisi del grano per attaccare gli Usa e il governo italiano

La crisi alimentare non è colpa della Russia che ha attaccato l’Ucraina ma della finanza, scrive il fondatore di M5S sul suo blog. Ma l’articolo è anche un attacco al ministro degli Esteri, che sta lavorando sul dossier

Cento giorni di guerra in Ucraina. Ecco la situazione sul campo

Dopo il fallimento degli obiettivi iniziali di Kiev, ora Mosca avanza nel Donbass, dice l’intelligence militare britannica. Stoltenberg (Nato): “Dobbiamo essere pronti per una guerra che avrà un percorso lungo”

Via della Seta? Italia promossa dagli Usa. Le parole di Sherman

Rispondendo a una domanda di Formiche.net, la numero due della diplomazia statunitense Wendy Sherman promuove l’Italia di Draghi: “Comprende bene come Pechino opera nel mondo”

×

Iscriviti alla newsletter