L’ex segretario del Partito Popolare: “Il popolarismo era la bussola che guidava la sua azione politica, e in qualche modo lì identificava l’antidoto al populismo. Ma oltre ai riferimenti intellettuali, era lui stesso ad avere un’ambizione di pensiero”
Archivi
Cosa si sa dell'arresto del Califfo Isis in Turchia
Ankara dichiara di aver catturato con un’operazione antiterrorismo il capo dello Stato islamico al Quaraishi. La Turchia si intesta un successo nella guerra al terrore, ma l’annuncio va verificato in modo più approfondito
L'Italia guida la Difesa del Mediterraneo. Guerini all'esercitazione Mare Aperto 22
Per oltre tre settimane 5mila militari, 37 navi, tre sommergibili e una ventina di velivoli provenienti da sette Paesi Nato hanno solcato le acque del Mediterraneo nel corso delle esercitazioni annuali guidate dalla Marina militare italiana. Un impegno che ha visto le unità coinvolte testare i propri livelli di prontezza ed efficienza. L’importanza strategica delle manovre è stata riconosciuta anche dal ministro della Difesa Guerini, che ha visitato gli equipaggi coinvolti sulla portaerei Cavour
Buon viaggio a De Mita, l'ultimo testimone
Buon viaggio a Ciriaco De Mita, tra gli ultimi grandi testimoni della Dc. Dalle cattedre della Cattolica agli scranni del governo, cronistoria di un super-democristiano. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Via le sanzioni in cambio di grano e gas. L’offerta di Putin a Draghi
“Mosca è pronta a contribuire a una soluzione alla crisi alimentare se saranno revocate le sanzioni”, ha detto il leader russo al presidente del Consiglio italiano promettendo fornitura ininterrotta di gas. Palazzo Chigi dice no ai ricatti
Pensioni e quota 62. Cioè la scoperta del cavallo da corsa
È essenziale che se e quando si aprirà il “tavolo” sulla previdenza non ci si focalizzi sulla transizione immediata da Quota 100 ma si guardi al medio e lungo periodo per iniziare da ora ad allestire una riforma graduale e progressiva. Il commento di Giuseppe Pennisi
La pace piace? La (inutile) zuffa dietro il piano italiano
Prosegue il giallo dietro il piano di pace italiano. Roma fissa l’end-game degli aiuti alla resistenza ucraina: la guerra deve finire. Dubbi e tensioni sia a Mosca che a Kiev. Verso il Consiglio europeo con una risoluzione che non mette d’accordo tutti
Né Ucraina né Russia sono sul punto di negoziare
La Russia avanza nel Donbas, ma l’Ucraina non è sconfitta. Il fronte è dinamico e il corso dei combattimenti potrebbe cambiare in modo rapido. Per questo né Kiev né Mosca adesso accettano compromessi e negoziati
Quando De Mita mi disse che non avrei fatto carriera. Il ricordo di Pomicino
L’ex ministro della Funzione pubblica nel governo De Mita ricorda lo storico segretario Dc morto oggi a 94 anni. La conoscenza nel 1976, la simpatia a pelle, le divergenze di vedute ma anche una grande stima reciproca. Conversazione con Paolo Cirino Pomicino
Ricerca, Sanità e farmaceutica. L'evento al Senato
La rivista Healthcare policy, spin-off di Formiche dedicato alle politiche sanitarie, presenta al Senato della Repubblica il numero dedicato alla ricerca e intitolato: “Chi ricerca trova”, con la ministra Messa, la senatrice Parente e il professor Rasi