Skip to main content
Martedì 22 alle 19 il primo degli eventi programmati dal Club la Colomba della civiltà, animato da Sara Iannone Arcioni, che annovera gli autorevoli vincitori delle tante edizioni passate e presenti del premio Le ragioni della nuova politica.
Il tema del dibattito è stato il conflitto fra Russia e Ucraina e i futuri scenari internazionali. Ha svolto la relazione introduttiva l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato, ricostruendo i vari passaggi storici sin dal crollo del muro nell’89 a tutte le fasi successive del rapporto tra Russia e Ucraina.

L’ambasciatore ha poi evidenziato le difficoltà di raggiungere in tempi brevi un’intesa fra gli invasori russi e gli ucraini, anche alla luce delle evoluzioni nel tempo del rapporto fra Russia e Ucraina e del rapporto fra la Russia e la Nato, che dopo una fase di apparente distensione ha visto l’atteggiamento aggressivo della Russia che riteneva di cogliere l’occasione di una certa debolezza della Nato e della Ue, sbagliando in questo la sua diagnosi.

Alla relazione dell’ambasciatore Minuto Rizzo è seguita quella del generale Salvatore Farina, con esperienze significative in diversi Paesi e già capo di stato maggiore dell’esercito, che ha evidenziato i problemi in atto nel teatro di guerra, sottolineando tra l’altro le debolezze chiaramente emerse di un esercito con mezzi in buona parte obsoleti come quello russo schierato in Ucraina.

Ai due interventi introduttivi ha fatto seguito un dibattito, guidato dal Consigliere Luigi Tivelli in forma di question time, con un primo dibattito del Presidente onorario del Consiglio di Stato Corrado Calabrò molto attento e sensibile alla questione ucraina anche perché è uno dei poeti più letti e conosciuti in quel Paese.

Sono poi intervenuti tra gli altri il Magnifico Rettore emerito della Sapienza prof. Eugenio Gaudio, il professore della Sapienza Mario Morcellini, Laura Comi, Stefano Crisci.

Partecipi della complessa ed importante iniziativa l’avvocato generale dello Stato Ignazio Francesco Caramazza, la giornalista Ester Campese, Rosa Altavilla, il Past Governatore Rotary Giambattista Mollicone, l’amministratore delegato di Consap prof. Vincenzo Sanasi D’Arpe, i marchesi Giuseppe Ferrajoli, Emilio Mansi della Fontanazza, Riccardo Bramante, l’attore Vincenzo Bocciarelli, il principe Guglielmo Marconi Giovanelli.

L’occasione è stata spunto per una profonda ed attenta analisi su questa guerra dolorosa, fuori dal tempo e che si prevede sicuramente non breve.

Ecco i "Costruttori di Civiltà" in azione

Il primo degli eventi programmati dal Club la Colomba della civiltà, animato da Sara Iannone Arcioni, che annovera gli autorevoli vincitori delle tante edizioni passate e presenti del premio “Le ragioni della nuova politica”

Scuole nello spazio con Space dream. L’iniziativa del Ctna

Al via le iscrizioni per la seconda edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo spazio, alla cultura aerospaziale e ai mestieri in orbita, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf

Deal, il Dma si allarga (ed è più vicino)

Il Dma allarga le maglie. In arrivo le nuove regole dei mercati digitali

Bruxelles potrebbe presentare già domani il maxi pacchetto-legge che ridisegnerà i mercati digitali. I cambiamenti fanno sì che vengano coinvolte molte più aziende oltre alle cinque grandi Big Tech statunitensi

Biden verso Bruxelles. L’Ue avverte la Cina ma è troppo tardi?

Il presidente Usa atteso al summit Nato e al Consiglio europeo, le cui conclusioni parlano di “nuovo contesto globale” con riferimento al prossimo incontro con Xi. L’obiettivo dei 27 è minacciare conseguenze in caso di sostegno alla guerra di Putin contro l’Ucraina. Ma…

Ue più forte, ma con la Nato. Draghi detta la linea

In vista del prossimo Consiglio europeo, che dovrà adottare in via definitiva lo Strategic compass, il presidente del Consiglio è intervenuto in Parlamento sottolineando la necessità di proseguire verso il rafforzamento della Difesa europea “in complementarità con l’Alleanza Atlantica”

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Come Putin si è accorto del pericolo di un internet libero

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa prima parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) esplorano il fronte digitale interno alla Russia, dove internet rimane attivo e funzionante e le notizie dall’Ucraina sono diventate sempre più pericolose per lo zar

Perché bisogna ancora parlare di terrorismo. Il libro di Casini e Manciulli

Venti anni di guerra al terrore, e adesso? Il rischio che il conflitto ucraino crei un contesto caotico che facilita l’apertura di fronti multipli anche connessi alle organizzazioni terroristiche delineato durante la presentazione del libro di Casini e Manciulli

La Cina a corto di Pil gioca la carta fiscale

Il governo approva una mannaia fiscale che può valere 400 miliardi di minori imposte sui profitti delle imprese che investono nel Dragone. L’economista Forchielli a Formiche.net: il Pil non tira, per questo Pechino le prova tutte per rimettersi in pari con la crescita. Le sanzioni alla Russia? I cinesi le temono più di ogni altra cosa

Alibaba, Baidu e JD.com. Quale futuro per il tech cinese

Le autorità di Pechino chiederanno ad alcune società quotate negli Usa, tra cui Alibaba, Baidu e JD.com, di presentare informazioni di audit, dimostrando la volontà della Cina di fare alcune concessioni per risolvere la situazione di stallo degli audit sino-americani. L’anticipazione in esclusiva di Reuters

Demografia, energia e sostenibilità. La tripla sfida vista da Scandizzo

C’è una triplice sfida che il mondo non può e non deve perdere. Perché la micidiale combinazione della pandemia con l’invasione dell’Ucraina mette il mondo davanti a un ormai non più evitabile scontro tra crescita e sostenibilità. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

×

Iscriviti alla newsletter