Dalle prime analisi di Swascan, i soli dati resi pubblici raccontato un giro d’affari cybercriminale di oltre 2 miliardi di dollari. “Il fatto che ci deve maggiormente preoccupare è che il gruppo non sembri affatto preoccupato dell’accaduto: il suo sito di pagamenti e di supporto è infatti ancora attivo”, osserva l’ad Pierguido Iezzi
Archivi
Rincorsa Omicron, ecco come prepararsi all'estate
Ormai la maggior parte della popolazione risulta essere vaccinata, questo però non dovrebbe far allentare le misure di contenimento epidemico. È opportuno continuare a sensibilizzare le persone in modo che, nonostante l’aumento delle connessioni umane, continuino a sottoporsi ad analisi di laboratorio per la rilevazione di Sars-Cov-2 come tamponi Coi o molecolari. L’intervento di Maria Stella Giorlandino, proprietaria Artemisia Lab
Anche Enel esce dalla Russia. L’annuncio di Starace
La partecipata dallo Stato italiano ha annunciato che cesserà completamente le operazioni russe, in una svolta che la allinea agli altri colossi occidentali in procinto di tagliare i legami con il Paese invasore
La guerra di Putin rilancia il dialogo Italia-Israele sul gas
“La sfida dell’energia va oltre l’emergenza della guerra”, ha dichiarato il premier Mario Draghi. Pd in pressing sul governo per far ripartire l’Eastmed. Aperture anche da Washington
Diritti ed etica. Celotto spiega dove siamo rimasti
Al via il prossimo 27 marzo la keremesse promossa da Ferrovie dello Stato, Bper Banca, la casa editrice il Mulino e la fondazione Musica per Roma. Il costituzionalista: “Affrontiamo i temi più controversi in modo che siano alla portata di tutti”
Niente più zero Covid. Così la Cina cambia strategia
Test fatti in casa, isolamento in strutture dedicate e non più in ospedale, riapertura di voli e fabbriche. Il governo di Xi Jinping cerca una nuova strada per fermare il virus e chiede ai suoi “il massimo effetto con il costo minimo” per il bene dell’economia
Ucraina-Russia. L’infowar arriva anche in Libia
Miliziani libici haftariani in Ucraina? Sulla guerra di Putin ci sono in corso campagne di infowar oltre che movimenti sospetti di miliziani da varie parti del mondo
Vi spiego gli errori di valutazione sulla guerra in Ucraina
Se Putin intendeva, tra l’altro, proteggere meglio i suoi confini dal supposto pericolo della Nato, ha invece ottenuto l’opposto, ovvero la corsa dell’Europa occidentale e degli Usa a potenziare considerevolmente i loro armamenti e a dislocare maggiormente le loro forze in funzione di contrasto alle avances russe. L’analisi di Salvatore Zecchini
I cinque scenari per la guerra in Ucraina del prof. Bozzo
La guerra produrrà, al di là della sua evoluzione, conseguenze profonde sui futuri assetti politici internazionali. La Federazione Russa ne uscirà avendo subito un grave danno d’immagine, con ridotto prestigio e stretta nell’abbraccio con la Cina. Un fossato profondo è stato scavato e rimarrà tra Europa e Asia. L’analisi del professore Luciano Bozzo, Università di Firenze
Haftar darà una mano a Putin? Indizi
Non solo Ucraina. Nello stallo sul campo dovuto a previsioni sbagliate Vladimir Putin valuta un piano B. Voci su contatti con Haftar per mercenari da spedire al fronte. E la Libia rimane alta nei pensieri di Mosca. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)