Skip to main content

Su Formiche.net, l’amico Roberto Arditti ha scritto un lucido articolo sul non sottovalutare i tifosi di Putin. Ed ha elencato cinque argomenti delle loro idee. Ora, rispetto al rapporto tra la guerra in Ucraina e il dibattito in corso nel nostro Paese, l’articolo fa sorgere un problema. Non segnala quale sia la necessità degli italiani non tifosi di Putin.

Per praticare davvero i valori della libertà civile, non possono ripetere a macchinetta i concetti abituali – la Russia non è uno Stato democratico e Putin resta un esponente KGB dell’Urss e della successiva agenzia FSB – bensì preoccuparsi di correggere due incoerenze evidentissime nei comportamenti di strutture occidentali di primo piano.

La prima è far credere che l’invasione dell’Ucraina sia solo frutto dell’imperialismo di Putin. Mentre va riconosciuto che l’occasione è stata l’annoso mancato adempimento ucraino del trattato Minsk 2 sottoscritto nel 2015 (l’anno dopo il brusco cambio politico aiutato dall’Occidente) e riferito al concedere l’autonomia rafforzata al Donbass. Un mancato adempimento ribadito a metà febbraio scorso dal rigetto della rinnovata richiesta di Putin. La cultura dell’Occidente ha inventato la democrazia fondata sul rispetto delle regole stabilite. E dunque non adempiere a trattati stipulati non può rientrare nei comportamenti occidentali. Non è un episodio di libertà. È una presunzione nazionalistica legittima ma pericolosa, anche se forse perfino sollecitata dai consiglieri occidentali.

La seconda incoerenza è che gli italiani, fautori dei valori occidentali, riducano il dibattito interno ad invettive tra tifosi negatori del confronto. L’episodio più preoccupante finora è il comunicato di un prestigioso Ateneo contro un docente che aveva civilmente criticato Nato e ambienti conservatori Usa. Specie in una università occidentale, confrontare le idee dovrebbe essere pratica continua, siccome il confronto porta alla soluzione più funzionale dei problemi. Nella fattispecie, la soluzione non è sostenere il ricorso alla guerra fredda a difesa della libertà ucraina. Perché con la guerra fredda si tagliano gli scambi e la libertà complessiva arretra. Va peraltro detto, ahimé, che non è il solo caso. Quasi tutti i maggiori media nazionali aizzano a schierarsi contro la Russia (solita solfa) e ad esaltare Zelensky (patriota eroe nei media). Che però non solo per l’inadempimento è all’origine del dramma odierno, ma ogni giorno critica l’Occidente colpevole di indisponibilità alla guerra vera.

Insomma, la maniera più sicura per battere Putin non sta nel ricompattare l’Occidente ad ogni costo (come quando fomenta dietrologie che se vere spingerebbero alle armi), ma nell’agire attuando i valori occidentali delle libertà del cittadino. Allora si dimostra che Putin ha la mentalità passatista dell’epoca del ferro e del petrolio, inadatta a far evolvere il suo stesso paese. L’alternativa sarebbe la guerra vera.

Come non tradire i principi dell’Occidente. Il commento di Paganini e Morelli

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La maniera più sicura per battere Putin non sta nel ricompattare l’Occidente ad ogni costo (come quando fomenta dietrologie che se vere spingerebbero alle armi), ma nell’agire attuando i valori occidentali delle libertà del cittadino

Ecco come Farmindustria combatte l'inverno demografico

Favorire la natalità è un tema centrale per le imprese del farmaco, che attraverso welfare e cure vogliono dire stop al declino demografico che sta travolgendo il nostro Paese. L’evento promosso da Farmindustria e Fondazione Onda fa il punto sulla situazione

Draghi annulla la vendita di Alpi Aviation alle società cinesi

Reuters rivela la decisione del governo italiano. Non è chiaro se siano previste ulteriori sanzioni per violazione della normativa Golden power. Ma il rapporto tra Roma e Pechino è ben diverso da quello di tre anni fa, quando ci fu la firma sulla Via della Seta

Non toccate i jeans. Perché l’addio di Levi’s colpisce davvero la Russia

“C’è più potere nella musica rock, i video, i jeans, il fast food, i notiziari e satelliti tv che in tutto l’esercito rosso”. La storia di come una mostra nel 1959 rese il denim americano oggetto del desiderio dei russi e simbolo della dissidenza all’era sovietica

Nuove sotto varianti Covid, ma l'Austria fa dietrofront sul vaccino

Mentre diversi Paesi scelgono di allentare le limitazioni, e revocano addirittura l’obbligo vaccinale, Omicron continua a mutare e c’è chi avverte sul rischio che il virus possa rovinarci l’estate

 

Come funziona la propaganda russa sull’invasione ucraina

Come la Cina ai tempi del coronavirus, anche la Russia si affida a un cartone animato per “spiegare ai bambini” le proprie “ragioni”. La scelta di forma, tono e contenuti, tuttavia, è apparentemente difficile da comprendere. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

L’Italia condanna la Russia, la Cina no. Telefonata Di Maio-Wang

Colloquio tra i ministri degli Esteri. Di Maio: “Sforzi congiunti per la pace”. Ma Pechino è sempre più lontana dall’Europa: critica le sanzioni a Mosca e accusa l’Occidente. Nel resoconto cinese della telefonata non viene citato il MoU sulla Via della Seta nonostante tra pochi giorni compirà tre anni

Tim pronta a scoprire le carte su Kkr. Aspettando la rete unica

Dopo le giornate nere in Borsa, all’indomani dei conti 2021 e del piano industriale che spiana la strada all’infrastruttura con Open Fiber, il titolo del gruppo torna a respirare. Ma il messaggio del mercato è chiaro, servono certezze e risposte all’offerta del fondo Usa. Domenica pomeriggio il board che potrebbe sgombrare il campo

Perché devo dire grazie a Stefano Vespa

“Lascio ai tanti altri, che numerosi lo stanno facendo, dire che giornalista sei stato, bravo, preciso e rigoroso. Perché io devo ancora troppe volte dirti grazie”. Il ricordo di Valeria Covato, condirettore di Formiche.net

Harris alla prova Europa. Il test chiave della vicepresidente

Atterrata a Varsavia mercoledì sera, la vicepresidente degli Stati Uniti concluderà la sua visita in Est Europa a Bucarest venerdì. In ballo il sostegno alla causa ucraina ma anche dissidi con gli alleati Nato sulla risposta a Putin. E un test fondamentale anche per il suo futuro in politica

×

Iscriviti alla newsletter