La logica scientifica e l’accesso all’informazione sono due dei principali fondamenti delle democrazie illuminate. Le distorsioni in qualsiasi parte di questo delicato rapporto porteranno inevitabilmente alla caduta dell’intero sistema. E allora, cosa fare? Le quattro proposte di Giuseppe Novelli (Università di Roma – Tor Vergata) e Francesca Zedda (Cnr)
Archivi
Ricostruire la Grande Russia. La gaffe della propaganda di Putin rivela il suo pensiero
I propagandisti del Cremlino avevano preparato un articolo, apparso su Ria Novosti e subito cancellato, aspettandosi che Kiev sarebbe caduta rapidamente. Il pezzo annunciava trionfalmente la restaurazione della Russia unita e decretava la fine del “dominio globale occidentale”. Ma i piani non stanno andando come previsto
Biden chiude la China Initiative di Trump. Ecco perché
Fallimenti legali, accuse di maccartismo e timori per l’innovazione. Il programma del dipartimento di Giustizia si ferma. Pechino è una minaccia per la sicurezza economica, ma lo sono anche Mosca, Teheran e Pyongyang
Droni iraniani al Venezuela. Israele mette in guardia gli Usa
Parlando ai leader dell’ebraismo americano riuniti a Gerusalemme, il ministro Gantz rivela la presenza dei Mohajer-6, fiore all’occhiello dell’aviazione di Teheran, nel Paese di Maduro
Putin può finire davanti alla Corte penale internazionale?
L’Ucraina ha accettato la giurisdizione della Corte penale internazionale istituita nel 1998 anche con il voto favorevole della Russia presieduta da Boris Eltsin (Putin nel 2016 ha interrotto il processo di ratifica). Il prosecutor ha usato frasi di sconcertante equidistanza, ma avrebbe il potere di esercitare l’azione penale. Come? Lo spiega David Donat-Cattin, Segretario-Generale, Parliamentarians for Global Action (PGA); Adjunct Professor of International Law, Center for Global Affairs, NYU
Inizia dall’Algeria la caccia dell’Italia al gas
Missione del ministro Di Maio per rafforzare la cooperazione in campo energetico alla luce del conflitto in Ucraina e riempire le scorte al fine di scongiurare difficoltà in autunno. Con lui Descalzi, amministratore delegato di Eni. Governo ottimista, ecco cosa si muove sugli altri fronti: da Tap e GreenStream fino al Gnl. Rimane aperta la questione rigassificatori
Lockheed Martin, Leonardo e Avio Aero insieme per la flotta di C-130J
È stato siglato un accordo per la logistica e la manutenzione della flotta di C-130J dell’Aeronautica militare. Protagonisti dell’intesa Leonardo, Lockheed Martin, e Avio Aero. Ecco i dettagli
Il 2% alla Difesa è un investimento, non una spesa. Il punto di Pagani (Pd)
Il governo tedesco aumenta al 2% il budget della Difesa. Nonostante le minori risorse a disposizione, l’Italia dovrebbe impegnarsi per onorare questa responsabilità nel più breve tempo possibile, anche per le positive ricadute tecnologiche e industriali di un simile investimento. L’analisi per Airpress di Alberto Pagani, capogruppo Pd in commissione Difesa della Camera
La sovranità digitale russa e le Big Tech
Fra i primi destinatari potrebbero esserci i protagonisti dell’industria Big Tech, nell’ambito delle sanzioni reciproche applicate per la crisi ucraina. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing nell’università di Chieti-Pescara
Un rimbalzo (del Pil) non fa primavera. L'analisi di Zecchini
Al rimbalzo della produzione nazionale e del reddito nello scorso anno non seguiranno anni di facile mantenimento di una crescita sostenuta. Il nuovo shock della guerra all’Est-Europeo dovrebbe svegliare alla dura fatica del costruire un futuro migliore e quindi servire a richiamare governanti e governati a fare di più. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse