Skip to main content

Con l’ammaina bandiera del tricolore francese alla base di Gossi, termina l’impegno di Parigi in Mali, un intervento costato all’Esagono migliaia di truppe, miliardi di dollari e oltre 50 soldati morti. Il ritiro è avvenuto prima dell’alba della settimana scorsa, con un centinaio di velivoli che hanno percorso i 160 chilometri che separano l’avamposto francese dalla città di Gao, un percorso durato un giorno e mezzo. Un lungo convoglio che ha attraversato l’arido terreno desertico, protetto dagli elicotteri e con una squadra di genieri che ha aperto la strada, cercando possibili esplosivi nascosti. Ora, la base di Gossi, che ha ospitato tra i trecento e i quattrocento militari francesi, è passata in consegna all’esercito del Mali.

Anche i militari italiani tornano a casa?

Quello in Mali è stato un impegno che ha coinvolto anche altre nazioni europee, tra cui l’Italia, che attualmente schiera duecento uomini alla “Task Force Takuba”, ampliamento multinazionale dell’operazione di Parigi. Dopo il ritrito francese, ora anche le forze italiane potrebbero ritirarsi dal Paese, come riferito a fine marzo dal capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, audito dalle commissioni Difesa di Camera e Senato: “La Francia ha deciso di smantellare l’operazione e noi abbiamo in corso lo studio che, di massima, dovrebbe prevedere il rientro in patria del contingente”.

Una missione iniziata nel 2013

La partenza dei militari francesi da Gossi segue il ritiro delle Forze armate di Parigi dalle basi di Timbuktu e Kidal, e fa parte del ritiro complessivo dal Paese annunciato a febbraio dall’Eliseo. La ritirata segna la fine della missione francese Serval iniziata nel 2013 contro i militanti islamisti presenti nell’area settentrionale del Mali e continuata sotto il nome Barkhane, estendendosi a tutta la regione del Sahel. Dopo i primi successi, il conflitto si era infatti impantanato, vedendo crescere il sentimento anti-francese nella regione e incrinarsi il rapporto con la giunta militare del Mali, al potere dal 2020. A segnare la definitiva fine del coinvolgimento francese è stata anche la scelta del governo di Bamako di affidare la propria sicurezza ai contractor russi del Wagner Group, con un accordo da dieci milioni di dollari al mese, preferendoli alla proposta di Parigi di aumentare la presenza dei Caschi blu dell’Onu.

La presenza dei mercenari russi

Con il ritiro francese, il campo è ora libero per una presenza sempre più massiccia dei mercenari russi della Wagner, che già da diverso tempo sono attivi in Mali. Nonostante le affermazioni del governo di Bamako e di Mosca, che insistono sulla presenza nel Paese solo di addestratori russi per le forze armate locali, diverse organizzazioni internazionali stanno sollevando le proprie preoccupazioni su una possibile escalation della violenza. Secondo Human Right Watch, per esempio, ad aprile i militari maliani e alcuni “soldati stranieri associati”, identificati attraverso diverse testimonianze come “russi”, avrebbero giustiziato in modo sommario circa trecento civili, sospettati di essere combattenti islamici, nella città di Moura.

La campagna diffamatoria della Wagner

Secondo quanto affermato dalle Forze armate francesi, inoltre, i mercenari russi avrebbero lanciato una campagna diffamatoria contro i soldati transalpini dopo la loro partenza. Un drone francese avrebbe infatti sorvolato l’area della base, ormai abbandonata, di Gossi, registrando la presenza di uomini intenti a seppellire dei corpi vicino all’avamposto. Il successivo ritrovamento dei corpi, confermato dal governo di Bamako, ha comprovato le immagini riprese dal drone. Secondo Parigi, l’azione farebbe parte del tentativo russo di addossare false “atrocità” commesse dai militari francesi durante la loro permanenza. Per ora non ci sono stati commenti da parte di Mosca.

Parigi lascia il Mali. Ora la sicurezza è nelle mani della (russa) Wagner

Le forze armate francesi hanno lasciato anche l’ultimo avamposto in Mali, terminando definitivamente il loro impegno militare nel Paese. Ora la sicurezza del Paese è stata affidata al gruppo di mercenari russi Wagner, già accusata da Human Right Watch di aver perpetrato delle atrocità ai danni della popolazione civile maliana

Draghi sente Zelensky e prepara il viaggio da Biden

Il presidente del Consiglio è atteso il 10 maggio alla Casa Bianca. È il primo leader europeo G7 a recarsi a Washington dall’invasione russa dell’Ucraina. Lui e Descalzi (Eni) premiati dall’Atlantic Council

Come scaricare il gas di Putin. Report Copasir

Nella nuova relazione del Copasir sulla sicurezza energetica una road map per abbandonare il gas russo. Turchia e Iran partner chiave, dalla Spagna un’occasione europea. L’Ue deve fermare la speculazione sui prezzi. E in Italia è allarme stoccaggio

Materie prime, i tre ostacoli da superare

Di Antonio Picasso

La crisi ucraina ha fatto da acceleratore alla necessità di dotarsi di una politica industriale per le materie prime. È l’occasione per una trasformazione epocale della nostra industria. L’intervento di di Antonio Picasso, Competere

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Perché sarà guerra no-stop. Parla Kortunov

Il politologo russo: sul campo Kiev e Mosca guadagnano di più che al tavolo dei negoziati, la guerra va avanti. Esplosioni in Russia? Non si sa da dove vengano, l’opposizione è stata decapitata

Sabotaggi e incidenti. La guerra fantasma tra Mosca e Kiev

Incendi sospetti, esplosioni, incidenti o sabotaggi? Azioni clandestine o negligenza? Russia e Ucraina combattono anche in una zona grigia molto utile alla propaganda

Non è un conflitto tra Stati ma una nuova Guerra Fredda

Non siamo alle prese con un conflitto tra Stati (come lo fu in gran misura nella Guerra Fredda) ma tra valori e visioni della politica, tra totalitarismi e democrazie. Come negli Anni Trenta

Dopo due mesi Grillo ritrova la voce sull’Ucraina e parla russo e cinese

Uno-due sul “sacro blog”: invocato lo smantellamento dell’esercito sul modello Costa Rica (per Roma, per Kiev o per entrambe?) ed elogiato l’“approccio pacifico” della Cina. Che ne pensa il M5S di Conte, che ha recentemente deciso di pagare il fondatore affinché amplifichi sul suo sito la diffusione dei propri messaggi?

Com'è morto l'oligarca del gas? L'ipotesi del figlio

Fedor Protosenya è convinto che suo padre, insieme alla mamma e la sorella, sono stati uccisi mentre trascorrevano una vacanza nella Costa Brava, Spagna. La testimonianza di un amico di famiglia e le ultime novità dell’inchiesta

Draghi (di nuovo) a Palazzo Chigi? Wishful thinking

Nessuno lo sa. Alcuni assicurano che dopo le elezioni la friabilità di centrodestra e centrosinistra emergerà in modo palese e che dunque si tornerà a chiedere a Draghi di restare al suo posto. Nelle condizioni attuali, più che una prospettiva politica sembra un wishful thinking. Il mosaico di Carlo Fusi

×

Iscriviti alla newsletter