Non tutti i pacifisti sono ingenui, non tutti gli “interventisti” hanno senno. C’è ancora speranza di sfuggire al bianco e nero del surreale dibattito italiano sulla guerra russa in Ucraina. Il commento del professore Gianfranco Pasquino
Archivi
Difesa e innovazione, a braccetto. Il modello (vincente) del Pentagono
Dallo Spazio alla digitalizzazione, passando per l’intelligenza artificiale e la robotica. Il Pentagono spinge sulle tecnologie all’avanguardia per la Difesa per affrontare le minacce alla sicurezza internazionale e aumentare l’efficacia delle sue Forze armate. Fa il punto Kathleen Hicks, vice segretaria della Difesa, sottolineando come sarà fondamentale la collaborazione con il settore privato
Dsa, l'Ue ha le carte in regola. Per ora
Il modello regolatorio dietro il nuovo Digital Services Act (Dsa) europeo rientra in pieno nello spirito del tempo della compliance. Su un piano teorico funziona. Ma il diavolo sarà come sempre nei dettagli. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre
Libia, Egitto, Tunisia. Il risiko ucraino in Africa
Dalla Libia alla Tunisia, dall’Egitto al Marocco. Mentre i riflettori del mondo sono sull’Est Europa in Africa si decide il destino energetico e geopolitico europeo. Ma le incognite sono tante, troppe: memo per Palazzo Chigi. L’analisi di Leonardo Bellodi
Cunicolo Putin. Se la guerra non ha vie d'uscita
Qualcuno vuole davvero chiudere la guerra russa in Ucraina? Zelensky sì, ma da solo non può farcela. Putin ha fallito la fase uno e non è detto che riesca nella fase due. Ma a questo punto non può più tornare indietro. Il commento del generale Mario Arpino
Macron, la Francia disfatta. L'affondo di Sapelli
Macron vince, come deve essere, la Francia si frantuma. La conferma all’Eliseo non arresterà la disgregazione del sistema politico e sociale francese innescata da En Marche e destinata ad aggravarsi sotto la pressione della crisi internazionale e la corsa agli armamenti. Il commento del professor Giulio Sapelli
La politica monetaria Usa è davvero fuori dai binari?
Non sta certo a noi prendere le difese delle autorità monetarie americane, i riflessi delle cui politiche si avvertono in tutto il mondo, soprattutto nell’eurozona. Occorre, tuttavia, fare alcune precisazioni sulla strategia della Fed, a cui è necessario dare credito e tempo
Non è pace la resa all'aggressore. Mattarella e il 25 aprile letti da Cazzola
Un popolo ha il diritto di difendere con le armi la sua libertà e il Presidente della Repubblica col suo discorso sulla Festa del 25 aprile ha saputo ancora una volta essere all’altezza del suo ruolo. Ce ne era la necessità, per togliere di mezzo tante ambiguità introdotte nel dibattito sulla guerra in Ucraina dai “pacefondai”
Ma Putin non si fermerà al Donbas. Scrive Borghi (Pd)
Vladimir Putin non si accontenterà del Donbas. Perché la sua sfida è una sfida all’Occidente e a un pensiero, quello liberal-democratico, che ha vinto la prima manche della storia. Ora lo zar vuole riscriverla. Il commento di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza del Pd e membro del Copasir
Cosa c'è sulla scrivania di Putin (aspettando il 9 maggio)
Due bottoni, “mentire” e “uccidere”. Un rubinetto, un telefono e una valigetta. Sulla scrivania di Vladimir Putin al Cremlino restano poche opzioni per raccontare una vittoria e tutte pessime. E il countdown per il 9 maggio è già iniziato. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis (Cepa)