Skip to main content

In una recente trasmissione televisiva (Agorà, mercoledì 20, 9.45-10.30) ho detto che spesso molti pacifisti danno prova di “ingenuità e ignoranza”. Subito sommerso dalle critiche, non di tutti, per fortuna non venute nemmeno dal conduttore, Senio Bonini, ci ho ripensato.

Chi difende il diritto degli ucraini ad avere armi, anche le più sofisticate possibili, per opporsi all’aggressione russa non è un guerrafondaio. Chi manifesta per la pace nei più vari modi possibili, compresa la appena conclusa Marcia di Assisi, non è necessariamente ingenuo e ignorante. Ha buone intenzioni anche se difficili da tradurre in azioni con conseguenze efficaci.

Il dibattito, al quale ho variamente contribuito senza, temo, esercitare influenza, non ha finora registrato nessuna novità positiva di elaborazione e di concretezza, nessuna originalità nei messaggi e nelle proposte. Talvolta è utile porre qualche punto fermo. Ne sottolineo uno al quale tengo particolarmente. Senza nessuna retorica, sostengo che dovremmo avere imparato dalla storia di molti di coloro che hanno combattuto contro le repressioni di qualsiasi tipo. Sono sempre stati molti gli uomini e le donne disposti a sacrificarsi armi in mano in nome di una vita degna di essere vissuta, in libertà, per sé e per altri. A loro dobbiamo rispetto assoluto.

Quanto al dibattito che si è sviluppato fra “interventisti” e “pacifisti”, da quel che posso capire leggendo gli articoli pubblicati sulla stampa internazionale e le interviste a personaggi famosi (a proposito, colgo l’occasione per ringraziare Chomsky che mi ha citato con approvazione nel “Corriere” di mercoledì 20 aprile!), ho visto contrapposizioni più articolate e più sfumate, espresse con toni e volti meno arcigni, per lo più improntati alla consapevolezza che dissentire è lecito e non è assimilabile né a tradire né a asservirsi.

L’atteggiamento che mi colpisce più negativamente è quello di coloro, spesso pacifisti “senza se senza ma”, che si ritengono per ciò stesso buoni e trattano come malvagi tutti quelli che non condividono le loro, spesso molto semplicistiche, affermazioni. Qui dirò soltanto che la pace senza giustizia sociale non può mai essere considerata il valore più alto in assoluto. Anzi, per lo più è oppressione e spesso è foriera di conflitti senza fine, non prodotti da povertà e diseguaglianze, ma da ambizioni di potere politico.

Da ultimo, esprimo quello che dal 24 febbraio è per me, che pure di conflitti/guerre ne ho viste (vissute mi pare aggettivo eccessivo) molte (Indocina e Vietnam, Algeria, Iraq e Afghanistan), la preoccupazione dominante. Provo un assoluto senso di impotenza di fronte all’aggressione russa, chiedo scusa, all’ “operazione militare speciale”, voluta e lanciata da Putin.

La soluzione non è nelle mie, nelle nostre mani. Però, credo di potere sostenere sia per uso dei pacifisti sia per consumo degli interventisti, che esclusivamente dall’affermarsi della democrazia, quand’anche problematica, saremo in grado di acquisire kantianamente una pace duratura, perpetua.

Una lezione kantiana per i pacifisti d'antan

Non tutti i pacifisti sono ingenui, non tutti gli “interventisti” hanno senno. C’è ancora speranza di sfuggire al bianco e nero del surreale dibattito italiano sulla guerra russa in Ucraina. Il commento del professore Gianfranco Pasquino

Difesa e innovazione, a braccetto. Il modello (vincente) del Pentagono

Dallo Spazio alla digitalizzazione, passando per l’intelligenza artificiale e la robotica. Il Pentagono spinge sulle tecnologie all’avanguardia per la Difesa per affrontare le minacce alla sicurezza internazionale e aumentare l’efficacia delle sue Forze armate. Fa il punto Kathleen Hicks, vice segretaria della Difesa, sottolineando come sarà fondamentale la collaborazione con il settore privato

Next

Dsa, l'Ue ha le carte in regola. Per ora

Di Fabio Bassan

Il modello regolatorio dietro il nuovo Digital Services Act (Dsa) europeo rientra in pieno nello spirito del tempo della compliance. Su un piano teorico funziona. Ma il diavolo sarà come sempre nei dettagli. L’analisi di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre

Libia, Egitto, Tunisia. Il risiko ucraino in Africa

Dalla Libia alla Tunisia, dall’Egitto al Marocco. Mentre i riflettori del mondo sono sull’Est Europa in Africa si decide il destino energetico e geopolitico europeo. Ma le incognite sono tante, troppe: memo per Palazzo Chigi. L’analisi di Leonardo Bellodi

Vladimir Putin internet sovrano

Cunicolo Putin. Se la guerra non ha vie d'uscita

Qualcuno vuole davvero chiudere la guerra russa in Ucraina? Zelensky sì, ma da solo non può farcela. Putin ha fallito la fase uno e non è detto che riesca nella fase due. Ma a questo punto non può più tornare indietro. Il commento del generale Mario Arpino

Macron, la Francia disfatta. L'affondo di Sapelli

Macron vince, come deve essere, la Francia si frantuma. La conferma all’Eliseo non arresterà la disgregazione del sistema politico e sociale francese innescata da En Marche e destinata ad aggravarsi sotto la pressione della crisi internazionale e la corsa agli armamenti. Il commento del professor Giulio Sapelli

La politica monetaria Usa è davvero fuori dai binari?

Non sta certo a noi prendere le difese delle autorità monetarie americane, i riflessi delle cui politiche si avvertono in tutto il mondo, soprattutto nell’eurozona. Occorre, tuttavia, fare alcune precisazioni sulla strategia della Fed, a cui è necessario dare credito e tempo

Non è pace la resa all'aggressore. Mattarella e il 25 aprile letti da Cazzola

Un popolo ha il diritto di difendere con le armi la sua libertà e il Presidente della Repubblica col suo discorso sulla Festa del 25 aprile ha saputo ancora una volta essere all’altezza del suo ruolo. Ce ne era la necessità, per togliere di mezzo tante ambiguità introdotte nel dibattito sulla guerra in Ucraina dai “pacefondai”

Ma Putin non si fermerà al Donbas. Scrive Borghi (Pd)

Vladimir Putin non si accontenterà del Donbas. Perché la sua sfida è una sfida all’Occidente e a un pensiero, quello liberal-democratico, che ha vinto la prima manche della storia. Ora lo zar vuole riscriverla. Il commento di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza del Pd e membro del Copasir

Cosa c'è sulla scrivania di Putin (aspettando il 9 maggio)

Di Edward Lucas

Due bottoni, “mentire” e “uccidere”. Un rubinetto, un telefono e una valigetta. Sulla scrivania di Vladimir Putin al Cremlino restano poche opzioni per raccontare una vittoria e tutte pessime. E il countdown per il 9 maggio è già iniziato. Il commento di Edward Lucas, vicepresidente del Center for European Policy Analysis (Cepa)

×

Iscriviti alla newsletter