Skip to main content

Il mantra prima sussurrato e alla fine squadernato con incontenibile enfasi era che Mario Draghi era meglio non andasse al Quirinale perché nessuno avrebbe potuto adeguatamente sostituirlo a Palazzo Chigi. C’era parecchia ipocrisia in questa posizione e comunque l’ex presidente della Bce è rimasto dov’era: al posto di comando seppur più debole di prima. Tanti – e tra questi chi scrive – ma non tantissimi avevano messo in guardia sul fatto che il 2022 sarebbe stato un anno pre-elettorale nel corso del quale gli animal spirits dei partiti della larga nonché eterogenea maggioranza avrebbero preso corpo e condizionato il percorso del governo. Cosa che sta avvenendo e che spiana la strada all’altra considerazione per cui non essendo riuscito a salire sul Colle il presidente del Consiglio sarebbe in pochi mesi uscito di scena abbandonando anche la guida dell’esecutivo. È facile preconizzare che questo scenario si realizzerà una volta chiuse le urne delle elezioni politiche della primavera del prossimo anno.

Dunque non stupisce che gli stessi partiti che hanno voluto inchiodare SuperMario nel suo incarico adesso non facciano altro che mettergli i bastoni tra le ruote: sulla guerra russo-ucraina; sulla giustizia, sul catasto; sulle concessioni balneari e così via. Né stupisce che il presidente del Consiglio non deroghi dal percorso che ha tracciato al momento del suo insediamento, e che resti tenacemente tetragono rispetto agli sbandamenti che una volta il centrodestra di governo e l’altra l’ex componente giallorossa provano a determinare. Piuttosto preoccupa l’inevitabile sfarinamento che un tale infinito ping pong procura; al punto da augurarsi che il premier non perda la pazienza e molli prima del tempo. Sfarinamento che osserva un andamento ogni volta ferreo: grandissimi lai da parte di questa o quella forza politica condita dalla minaccia mai esaurita di lasciare la maggioranza e provocare la crisi o addirittura le elezioni anticipate. Poi i lai rientrano di fronte alla determinazione del capo del governo; il rischio elettorale evapora e si va avanti come prima e più di prima, con la stanchezza di assistere all’infinita replica dello stesso copione.

Tuttavia guai a considerare le continue minacce sguainate e poi rinfoderate solo come l’ennesima riproposizione del – chiamiamolo così – teatrino della politica. In realtà i continui affondi di Salvini, Berlusconi, Renzi, Letta e Conte – mentre dall’esterno Giorgia Meloni bombarda il quartier generale – sono metafore di quel che accadrà tra pochi mesi, in campagna elettorale prima e, una volta misurati i rapporti di forza tra schieramenti, a seggi chiusi dopo. Del fatto cioè che i contenitori politici che si presenteranno di fronte agli elettori per ottenerne il voto sono così frastagliati al loro interno da apparire sostanzialmente liquefatti e non in grado di esprimere il potenziale per guidare con autorevolezza ed efficacia un Paese che ribolle e inserirsi in uno scenario internazionale che cambia pelle. Dunque tante tempeste che adesso si svolgono in un bicchier d’acqua tra pochi mesi sono destinate a diventare uragani sotto il profilo dei possibili equilibri di governo.

Chi ha avuto modo di parlargli, descrive un capo dello Stato assai preoccupato. Non potrebbe essere altrimenti. Chiuse le urne, a Sergio Mattarella verrà meno quella che è stata la sua arma più contundente: la designazione di Draghi come soluzione alla crescente impasse della politica. SuperMario non sarà più disponibile e soprattutto non sarà, almeno sulla carta, disponibile una maggioranza “di larghe intese” come l’attuale. Perciò delle due l’una. O i partiti una volta presi i voti si comporteranno come se il maggioritario non esistesse, intavolando accordi trasversali e in tal modo, detto brutalmente, tradendo il mandato popolare con alleanze non preventivamente dichiarate e magari addirittura negate in campagna elettorale e perciò, con buona pace del ministro D’Incà, alimentando alla grande il braciere della disaffezione politico-istituzionale degli italiani. Oppure lo schieramento che prevarrà indicherà un premier e si accingerà a formare un governo sapendo di dover scontare al proprio interno differenziazioni e crepe di grande consistenza a partire dalla politica estera. Il che potrebbe determinare il naufragare in pochi mesi delle medesime intese allestite dopo il voto.

Due scenari entrambi fortemente negativi. A forza di scherzare con il fuoco, ci si brucia. È semplice saggezza popolare, ma i partiti anno a gara a rifiutarla. Preparando un futuro pieno di incognite.

Anno elettorale, il ping pong dei partiti su Draghi è iniziato

Tanti, ma non tantissimi, avevano messo in guardia sul fatto che il 2022 sarebbe stato un anno pre-elettorale nel corso del quale gli animal spirits dei partiti della larga nonché eterogenea maggioranza avrebbero preso corpo e condizionato il percorso del governo. Cosa che sta avvenendo e che spiana la strada a un’altra considerazione… Il mosaico di Carlo Fusi

La rabbia cinese esplode sui social. Notte storica su Weibo

Alcuni utenti hanno scatenato sul social le loro proteste contro il governo cinese sulla gestione del Covid a Shanghai ma non solo. Tutto mascherato dietro un hashtag nato per criticare gli Usa. Ecco il racconto

Quando Fitoussi era a RockEconomy con Celentano. Il video

“In Europa non siamo più in un regime democratico, abbiamo un sistema che non risponde ai cittadini e abbiamo governi nazionali che non hanno più potere”. Lo diceva Jean-Paul Fitoussi, scomparso oggi, dieci anni fa a RockEconomy ospite di Adriano Celentano

La biografia dell'acqua in 10 ragioni. Il libro di Erasmo D'Angelis

Noi la osserviamo, ma in realtà è l’acqua che da sempre osserva noi, ed è nell’acqua che si rispecchia tutto, e riflette ciò che siamo, nel bene e soprattutto nel male. La biografia della principale risorsa nel libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti editore, 430 pagine). L’introduzione del libro

Tra il Centro e Macron. Pantaleo racconta il Partito liberale

La segretaria nazionale della Gioventù Liberale italiana: “Per i liberali, l’economia deve vedere al centro l’individuo e mai l’apparato statale. Però, in questo momento, è bene che all’approvvigionamento energetico lo Stato abbia parte attiva”

Leonardo vola in borsa. Il titolo torna sopra quota 10 euro

La società registra ottime prestazioni a Piazza Affari, registrando una crescita negli scorsi tre mesi del 46,6%, sostenuta dal buon risultato del bilancio 2021 e dalla crescita in tutta Europa delle spese da destinare alla Difesa, anche in risposta all’invasione russa dell’Ucraina

Letizia Battaglia, memoria civile di Palermo. Il ricordo di Abbate

Lo scrittore ricorda la fotoreporter scomparsa: “Ha raccontato la miseria dell’infanzia palermitana. Ha ritratto tutte le mostruose e straordinarie blatte che la città poteva offrire, una città che l’ha sempre richiamata a sé. Ha fotografato l’ecatombe mafiosa e il delitto Mattarella. Ci si trovò per caso, una mattina in cui eravamo insieme”

Letizia Battaglia, la leggenda di una vita in bianco e nero

Ha trasformato la fotografia nella sua personale liberazione di giovane donna ribellatasi agli stereotipi di una società palermitana gattopardesca, maschilista ed ipocrita e l’ha fatta diventare volano di denuncia e di redenzione di una città irredimibile, ma che da capitale della mafia ha trovato la forza di trasfigurarsi nella capitale dell’antimafia. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Tempi difficili alla Bce

Lungi dal surriscaldarsi, l’economia dell’area dell’euro è in difficoltà. L’aumento dei tassi di interesse sembra quindi contro intuitivo, ossia una misura da non mettere in atto. Ma la Bce deve dimostrare di essere in grado di contenere l’inflazione, anche al costo a breve termine di un rallentamento della crescita. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Svezia e Finlandia, l'autogol di Putin. Parla Volker

Intervista a Volker, ex inviato speciale Usa in Ucraina e ambasciatore alla Nato. Svezia e Finlandia nell’Alleanza entro ottobre, Putin il peggior nemico di se stesso (e non potrà fermarle). Cina? Resta a guardare, ma aiuterà Mosca con le sanzioni

×

Iscriviti alla newsletter