Skip to main content

Quando potranno riprendere i contatti e gli incontri dei funzionari della Commissione europea con Huawei? Nessuno a Bruxelles si vuole spingere oltre al “vedremo”. La decisione, resa nota venerdì, è stata dettata dall’inchiesta emersa la scorsa settimana su alcuni lobbisti del colosso di telecomunicazioni cinese accusati di corruzioni nei confronti di alcuni europarlamentari.

Le autorità belghe hanno avviato un’indagine per presunte pratiche di “corruzione attiva” a partire dal 2021, accusando Huawei di aver offerto compensi, regali costosi, spese di viaggio e inviti a eventi sportivi per influenzare decisioni politiche e favorire interessi commerciali privati.

Le indagini hanno portato alla perquisizione di 21 indirizzi in Belgio e Portogallo, con arresti e il focus su attività legate a ben 15 ex e attuali deputati europei. Il principale protagonista dello scandalo è Valerio Ottati, direttore delle relazioni con l’Unione europea di Huawei. L’indagine ha avuto ripercussioni anche all’interno del Parlamento: due uffici sono stati sigillati. Uno appartiene alla delegazione italiana del Partito popolare europeo, mentre l’altro, collegato al gruppo Renew Europe, era utilizzato da Adam Mouchtar, assistente parlamentare sospeso in seguito alle indagini.

Huawei, che negli anni passati aveva investito ingenti somme in attività di lobbying, eventi esclusivi e campagne di comunicazione per rafforzare i propri rapporti con le istituzioni europee, ha reagito alle accuse affermando di avere una politica di tolleranza zero verso la corruzione e dichiarando la propria volontà di collaborare con le autorità.

In risposta allo scandalo, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno imposto il divieto di accesso agli uffici istituzionali per i lobbisti di Huawei, una misura che riflette la crescente diffidenza verso le pratiche di lobbying delle aziende cinesi. Il caso ha anche riacceso il dibattito sulla trasparenza e sull’integrità all’interno delle istituzioni europee, spingendo numerosi parlamentari a chiedere riforme etiche strutturali per evitare il ripetersi di simili episodi.

Con le indagini ancora in corso, il nuovo scandalo getta luce su problematiche di corruzione e conflitti di interesse, evidenziando come le modalità di influenza delle grandi aziende possano minare la fiducia nelle istituzioni e compromettere il processo decisionale europeo.

Cosa sappiamo sui contatti tra Bruxelles e Huawei

Le istituzioni hanno sospeso gli incontri con i lobbisti dell’azienda cinese, alimentando un acceso dibattito sulla trasparenza e l’integrità delle pratiche istituzionali in Europa. Con ulteriori sviluppi attesi, il caso solleva interrogativi fondamentali sul rapporto tra interessi commerciali e processo decisionale europeo

Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana

Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina

Competitività, cosa dirà Draghi domani al Senato

Dopo esservi stato più volte in veste di premier, domani l’ex presidente della Bce verrà ascoltato nella sala Koch di Palazzo Madama da tre commissioni, poche ore prima delle comunicazioni di Giorgia Meloni

Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet

Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale

Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori

Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento

Il sistema elettrico nazionale e il gioco dell’oca. L'analisi di Biello

Di Carmine Biello

Dopo gli anni dell’abbondanza, il margine di sicurezza del sistema elettrico da tempo si è attestato pericolosamente vicino allo zero. Intanto perché il robusto contributo dell’import, su cui contiamo stabilmente, potrebbe diventare non più così scontato in futuro. Ma soprattutto per l’esasperato tasso di incertezza (in prospettiva pari al 100%) che il sistema deve essere pronto ad affrontare e che è ormai la costante principale del nuovo scenario energetico, incentrato sulle rinnovabili. L’analisi di Carmine Biello

Telefonata Trump-Putin, ma non solo. Così prosegue il dialogo tra Usa e Russia

La chiamata tra i due presidenti è oramai prossima, e potrebbe essere un punto di svolta. Ma anche a livelli inferiori a quello presidenziale c’è un’ interfaccia abbastanza costante. E ad essere penalizzata è, probabilmente, l’Ucraina

Petrolio in cambio di Bitcoin. Il cripto-trucco di Mosca

Dopo la decisione della Casa Bianca di non rinnovare l’ultima licenza rimasta a Mosca e che le consentiva le transazioni per la vendita di idrocarburi, ora il Cremlino è costretto a un acrobatico schema di pagamenti per salvare la sua economia. Mentre gli imprenditori della Federazione vanno al loro quarto congresso di guerra

Un’asse Londra-Tokyo per i droni gregari del Gcap? Ecco perché l’Italia potrebbe fare da sé

Regno Unito e Giappone potrebbero avviare una collaborazione per sviluppare i droni gregari che affiancheranno il futuro caccia di sesta generazione. Le discussioni sono solo all’inizio e non si esclude anche una partecipazione dell’Italia, la quale però, tramite le sinergie Leonardo-Baykar, potrebbe anche decidere di muoversi in autonomia

Con la partecipazione alle imprese i lavoratori sono protagonisti. La legge spiegata da Pedrizzi

La Camera ha approvato la legge d’iniziativa popolare promossa dalla Cisl, con il sostegno anche e non solo del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) – che disciplina la partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Ecco cosa prevede il testo

×

Iscriviti alla newsletter