Ci avviamo infatti ad elezioni nazionali nel 2023 in cui si confronteranno due coalizioni fragili e piene di contraddizioni, per giunta messe seriamente in crisi dai gravissimi fatti delle ultime settimane. A Draghi toccherà fare politica eccome, di qui in avanti. Potrà mantenere un certo distacco senza mettere mano alla creazione di una sua formazione autonoma? Probabilmente sì, ma dovrà in qualche modo sporcarsi le mani. Il commento di Roberto Arditti
Archivi
Tim e Cdp accelerano verso la rete unica. Aspettando Kkr
Il fondo americano non sembra aver chiuso la porta al progetto per la fusione degli asset dell’ex Telecom con quelli di Open Fiber. E potrebbe anche arrivare un’Opa. Ma nel mentre il gruppo telefonico e Cdp accelerano
Su Bitcoin&Co si muove il Parlamento. Mef, Mise e Consob in campo
La commissione di vigilanza sul sistema bancario comincerà a giugno una serie di audizioni per provare a stringere il cerchio intorno ai criptoasset. Obiettivo, mettersi in scia a Bce e Consob e aumentare trasparenza e regole. Tra i convenuti, il Tesoro e lo Sviluppo Economico. Intanto la Russia prova ad aggirare le sanzioni, via Bitcoin
Privacy Shield, accordo Usa-Ue sul flusso dei dati
L’annuncio congiunto di Biden e von der Leyen indica che uno dei contenziosi più complessi tra Stati Uniti e Unione europea, il Privacy Shield, è in fase di risoluzione: si va verso un accordo per la gestione e la protezione dei dati. La fine dello stallo Schrems II?
Cosa chiede il papa a Maria. La sfida alla guerra
La consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore immacolato di Maria è il gesto di papa Francesco contro il pensiero cristiano di tipo messianico e apocalittico, che parlano di una lotta finale tra il Bene e il Male, nell’imminenza della fine del mondo. Bergoglio ha scelto di definire questa guerra sacrilega compiendo un rito che possa raggiungere cuore e menti delle persone
L’attacco russo all’Italia rivela l’isolamento di Mosca. Il commento di Sensi (Pd)
Il deputato commenta l’affondo dell’ambasciatore Razov contro La Stampa e sugli aiuti del 2020: “Atti disperati come questo non fanno che gettare una luce ancora più oscura sulla Russia e sui suoi rappresentanti in giro per il mondo”
Il Dma è realtà. Cosa cambia (e quando) per utenti, Pmi e Big Tech
Il maxi pacchetto-legge che ridefinisce i mercati digitali è pensato per proteggere i consumatori e favorire la competizione. Limiti alle pratiche anticoncorrenziali, ma anche privacy e interoperabilità. Rimangono i (forti) dubbi sull’applicazione e le giurisdizioni
Dove sono diretti e perché i mega-yacht degli oligarchi russi
La Nord di 465 piedi, un’imbarcazione di circa 500 milioni di dollari del miliardario russo sanzionato Alexey Mordashov, si troverebbe in questo momento nel Mar Cinese Meridionale. Di molte altre navi di lusso di oligarchi russi non ci sono tracce, in violazione delle normative marittime internazionali
Russia furiosa. Querela alla Stampa e attacco all’Italia sugli aiuti
L’ambasciatore Razov annuncia denuncia-querela nei confronti del giornalista Quirico e del quotidiano per un editoriale sulla morte di Putin. Poi sulla missione del 2020: “È stata tesa una mano di aiuto, ma se qualcuno la morde non è onorevole”. Della Vedova risponde: “I giornali italiani sono liberi di poter scrivere ed esercitare il loro lavoro di cronaca e di critica. È questa la sostanziale differenza tra le democrazie liberali e la Russia di Putin”
Tecnologie quantistiche per lo Spazio. La sinergia tra scienza e industria
Capacità di fare sistema, sinergie e filiera al centro nello sviluppo delle tecnologie quantistiche per lo Spazio. Così diversi partner nazionali del mondo scientifico e del mondo industriale si uniscono siglando un protocollo d’intesa per promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle quantum technologies