Skip to main content

La polizia ha effettuato perquisizioni in tre case a Brasov, nel centro della Romania, nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità nel primo turno delle elezioni presidenziali. Lo ha annunciato oggi la procura. Nel mirino c’è Bodgan Peschir, programmatore e uomo d’affari romeno che con il suo canale Bogpr è il principale sospettato del finanziamento illegale della campagna TikTok del sovranista Calin Georgescu. Peschir è stato prelevato dalla polizia e portato via per essere interrogato. L’operazione è arrivata all’indomani della decisione della Corte costituzione di annullare i risultati della votazione avvenuta il 24 novembre per il sospetto di ingerenze russe a favore di Georgescu, candidato di estrema destra con posizione filtrasse e anti Nato, Ue e Occidente, uscito nettamente in testa.

Formiche.net pubblica di seguito i documenti declassificati dal governo romeno che raccontano la campagna lanciata da uno Stato stile. In base a tali rapporti, sarebbe stata constatata una serie di attacchi informatici con l’obiettivo di influenzare l’equità del processo elettorale nel primo turno delle elezioni presidenziali. Più specificamente, secondo il rapporto del Servizio romeno di intelligence (SRI), Peschir avrebbe pagato circa un milione di euro a vari influencer per la promozione della candidatura di Georgescu su TikTok (app di proprietà cinese finita così nuovamente nel mirino del Parlamento europeo e della Commissione europea, questa volta per la diffusione di propaganda mentre in passato per ragioni di sicurezza legate ai dati). Sarebbe stata addirittura creata una rete di 25.000 account TikTok direttamente associata alla campagna elettorale di Georgescu e tali profili avrebbero accelerato la propria attività social due settimane prima del voto del 24 novembre. Uno dei metodi impiegati per ottenere la collaborazione degli influencer romeni per la promozione del candidato di estrema destra é stato quello di contattarli via email da parte della società Fa Agency, di base in Sudafrica, che avrebbe offerto cifre superiori ai mille euro per la pubblicazione di contenuti associabili alla campagna elettorale di Georgescu. Il risultato di questa strategia, di cui le autorità di Bucarest ritengono responsabile la Russia, appare chiara dai numeri: nei quattro giorni prima del voto del 24 novembre, i video di Georgescu sono stati visti più di 52 milioni di volte. Inoltre, le agenzie di intelligence hanno segnalato circa 85.000 tentativi di hacking volti ad accedere ai dati elettorali e modificarne i contenuti, anche il giorno delle elezioni.

Il rapporto afferma che i criminali informatici hanno utilizzato metodi avanzati per rimanere anonimi, lavorando in un modo e su una scala “tipici degli attori sponsorizzati dallo Stato”. Il modus operandi della campagna, ribattezzata “Equilibrium and Verticality”, ricalca quella russa “Brother next to Brother” attuata in Ucraina prima dell’invasione con micro-influencer legittimi ma inconsapevoli della portata delle loro azioni, pagati direttamente o tramite proxy con circa 78 euro per 20.000 follower.

Si tratta di un caso di declassificazione strategica. Niente di nuovo.

Infatti, già nel contesto dell’aggressione russa dell’Ucraina i servizi d’intelligence di Stati Uniti e Regno Unito avevano deciso di fare affidamento sulla cosiddetta declassificazione strategica. Ossia di declassificare le informazioni per condividerle con alleati e partner ma anche con l’opinione pubblica. Due gli obiettivi di questi sforzi lanciati pubblicamente poche settimane prima dell’invasione. Primo: tentare di dissuadere Mosca. Secondo, e più realizzabile: consolidare il fronte con alleati e partner, come ha spiegato durante un evento tenuto a Roma a inizio giugno Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico. Si tratta di una decisione “ricca di difficoltà per quanto riguarda la protezione delle fonti e dei metodi utilizzati per ottenerla”, aveva spiegato Sir David Omand, già direttore del Government Communications Headquarters (ovvero il servizio di signals intelligence del Regno Unito) e oggi professore al King’s College London, in un’intervista a Formiche.net. Sono queste le parole che avevano spinto due anni fa William Burns, direttore della Central Intelligence Agency, a spiegare che il suo servizio avrebbe continuato a utilizzare “con cautela” questo strumento considerata la delicatezza di informazioni e metodi di raccolta, anche che la necessità di un’affidabilità altissima per evitare di minare la fiducia dell’opinione pubblica verso l’intelligente.

In questo caso, però, non è chiaro perché il governo romeno abbia deciso di utilizzare lo strumento della declassificazione strategica dopo il voto e non prima. Proprio la difficoltà a rispondere da parte di chi è attaccato rappresenta uno degli elementi critici delle minacce ibride. Ecco perché la declassificazione strategica è per lo più preventiva, come fatto dai governi americano e britannico per l’invasione russa dell’Ucraina.

Di seguito, i nostri lettori possono accedere ai seguenti documenti declassificati tradotti in inglese: due note del Servizio romeno di intelligence (SRI), una del Servizio di intelligence esterno (SIE) e una del Ministero dell’Interno, indirizzate al Consiglio supremo di difesa della Romania e attinenti alle attività estere maligne, tra cui il finanziamento illecito, l’amplificazione delle campagne digitali e gli attacchi informatici su larga scala nel contesto delle elezioni presidenziali. Secondo il governo romeno, questi documenti mostrano un’interferenza esterna senza precedenti e significativa contro le istituzioni e i processi democratici.

Nota no. 1 del Servizio romeno di intelligence (SRI)

Nota no. 2 del Servizio romeno di intelligence (SRI)

Nota del Servizio di intelligence esterno (SIE)

Nota del ministero dell’Interno

Ecco i documenti romeni declassificati sulle interferenze elettorali russe

Una rete di 25.000 account TikTok e pagamenti milionari per promuovere il candidato sovrasta e filorusso Georgescu. Circa 85.000 tentativi di hacking per accedere e manipolare i dati elettorali. Pubblichiamo le note dell’intelligence e del ministero dell’Interno romeno che rivelano un’ingerenza esterna senza precedenti

Dietro Stellantis una lezione per tutti. L'opinione di Bonanni

Questa crisi non è causata da un solo fattore, ma da decenni di scelte politiche focalizzate più sugli interessi elettorali che sullo sviluppo economico. Anche alcune forze sociali, hanno spesso chiesto senza offrire contributi costruttivi. Ora siamo arrivati al limite. Il commento di Raffaele Bonanni

Red Notice, la Cina abusa dell’Interpol? Un caso a Venezia

Un imprenditore cinese arrestato in Italia su richiesta di Pechino è stato liberato dopo che le autorità cinesi non hanno formalizzato l’estradizione. Questo caso, conclusosi a Venezia, evidenzia il potenziale uso abusivo delle “Red Notice” di Interpol da parte della Cina, sollevando dubbi sul rispetto dei diritti umani e sul ruolo dell’Italia nel contrastare tali pratiche

Sesta generazione, il programma statunitense Ngad rimane sospeso in vista dell’insediamento di Trump

Il futuro del programma Ngad, ritenuto eccessivamente costoso dal Pentagono, rimane nebuloso. Mentre si valutano concept alternativi del caccia per abbatterne i costi unitari, l’Aeronautica Usa annuncia che la decisione definitiva sul programma sarà lasciata all’amministrazione entrante di Donald Trump 

Ma i cattolici del Pd chi rappresentano? Il dubbio di Merlo

Dovremmo forse prendere atto che i cattolici democratici e liberali che sono presenti nel Pd e che provengono dalla esperienza del Ppi e della Margherita non rappresentano nessuno se non loro stessi? Una tesi, questa, del tutto anacronistica e fuori luogo

Romania, le campagne ibride di Mosca minano un Paese Ue e Nato

La decisione della Corte costituzionale romena di annullare le elezioni presidenziali, a seguito di un’aggressiva campagna ibrida attribuita alla Russia, scuote il Paese e l’Europa. Documenti declassificati evidenziano una strategia di destabilizzazione attraverso cyber-attacchi e campagne di disinformazione. La crisi politica si intreccia con le vulnerabilità delle democrazie occidentali, aprendo interrogativi sulla capacità di difesa contro le nuove forme di minaccia

Verso un futuro spaziale sicuro. Firenze ospita il vertice internazionale del CSpO

La Combined Space Operations Initiative è un’iniziativa internazionale nata nel 2014 per potenziare la cooperazione tra Paesi alleati nel settore spaziale, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, stabile e sostenibile nello spazio. Riunitisi a Firenze per il decimo anniversario, i rappresentanti di 11 nazioni hanno ribadito l’importanza del rispetto del quadro legale vigente, la prevenzione di minacce emergenti e la promozione della collaborazione per ridurre i detriti spaziali

La Siria crolla dopo 14 mesi di guerra israeliana

La partita siriana, per quanto ancora indecifrabile sotto tanti aspetti, in questo momento potrebbe essere quella che effettivamente decide l’evoluzione su una serie di rapporti di forza ed equilibri in Medio Oriente. Conversazione di Emanuele Rossi con Giuseppe Dentice (CeSI)

Libano, proteggere Unifil e rafforzare le forze libanesi rimangono le priorità

La visita in Libano del ministro della Difesa si inserisce negli sforzi più ampi dell’Italia per salvaguardare la sicurezza del personale militare impegnato nella missione di pace Onu e per ribadire la necessità di sostenere le Forze armate libanesi nel contrasto a Hezbollah

L'ultima partita di Assad. Mosca pronta al sacrificio del suo alleato

Di Ivan Caruso

Mentre le forze governative si ritirano da posizioni strategiche in tutto il paese e le ambasciate russe e cinesi invitano i loro cittadini a lasciare la Siria, Mosca, paralizzata dalla guerra in Ucraina e incapace di sostenere militarmente Assad, cerca di salvare le sue basi strategiche nel Mediterraneo attraverso una transizione negoziata del potere. Il commento del generale Ivan Caruso, Consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

×

Iscriviti alla newsletter