Skip to main content

Entrambi diplomatici di carriera. Settantadue anni lei, sessantuno lui. Sono Wendy Sherman e Sergei Alexeyevich Ryabkov, i due top diplomat che guidano le delegazioni di Stati Uniti e Russia ai tavoli dei negoziati di Ginevra, in Svizzera, sulla situazione in Ucraina. L’incontro nel territorio neutrale per eccellenza non è il primo tra i due diplomatici in seguito al faccia a faccia tra i presidenti Joe Biden e Vladimir Putin dello scorso giugno.

Lei, vicesegretaria di Stato, cioè numero due del dipartimento, arriva dal mondo di Bill Clinton e Madeleine Albright. Di entrambi – ex presidente ed ex segretaria di Stato – è stata special advisor. Alla seconda è legata anche nel mondo privato: infatti, è stata vicepresidente della società di consulenza Albright Stonebridge Group dalla fondazione nel 2009.

Lui, viceministro degli Esteri con deleghe per America, sicurezza e disarmo, è ritenuto dal ministro Sergei Lavrov l’uomo migliore per dialogare con gli Stati Uniti. Un po’ perché ha nel curriculum quattro anni da consigliere all’ambasciata russa a Washington all’inizio degli anni Duemila. Un po’ perché parla molto bene inglese. Un po’ perché ha famigliarità con la controparte.

I due, infatti, si conosco bene. Dai tempi delle trattative sull’accordo nucleare iraniano (Jcpoa) firmato nel 2015 (e da cui gli Stati Uniti sono usciti sotto l’amministrazione di Donald Trump). Erano loro i negoziatori capo di Stati Uniti e Russia. Mosca schierava già allora Lavrov, che è ministro dal 2004. Washington, invece, aveva John Kerry come segretario di Stato. Per il raggiungimento dell’intesa è stato “probabilmente utile” che i quattro si conoscessero, ha raccontato Sherman nel 2017 al portale Russia Matters, progetto lanciato dal Belfer Center for Science and International Affairs della Harvard Kennedy School. “Eravamo membri chiave della squadra che ha elaborato l’accordo tra gli Stati Uniti e la Russia per far uscire le armi chimiche dalla Siria, quindi ci conoscevamo piuttosto bene e avevamo già realizzato un accordo”, ha spiegato.

“Non è che ci fidassimo l’uno dell’altro – sapevamo tutti di avere diversi interessi nazionali, per essere sicuri – ma certamente ci conoscevamo, il che è utile”, ha aggiunto. Chissà che la personal diplomacy dell’amministrazione Biden non possa aiutare a sbloccare l’impasse ucraino…

Chi sono Sherman e Ryabkov, i top diplomat di Usa e Russia per l’Ucraina

Si conoscono bene e assieme hanno già lavorato per l’accordo sul nucleare iraniano. Oggi guidano le delegazioni di Washington e Mosca che si incontrano a Ginevra

In Cina arrivano i re Magi dal Golfo

La Cina ospita i Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo per una visita comune e storica. Pechino nella regione ha piantato interessi (per primo quelli energetici) e cerca di costruirsi il ruolo di modello alternativo a quello americano

La partita (politica) di Djokovic. In arresto o in campo?

È tornato libero o è di nuovo in arresto? Aumenta la confusione sul caso del tennista no vax. Nonostante abbia vinto il ricorso, il serbo rischia di non giocare. Il ministro dell’Immigrazione australiano ha quattro ore di tempo per ordinare l’espulsione

Tra Taiwan e Pechino. Così la Lituania può sbloccare la partita dei chip

Il braccio di ferro con la Cina potrebbe tradursi in un vantaggio per Vilnius nei semiconduttori che Parigi e Berlino si sognano. Intanto, il governo di Taipei ha annunciato un fondo da 200 milioni di dollari dedicato agli investimenti nelle imprese del Paese baltico

Energia, i tre quesiti di Bonanni per partiti, parti sociali e governo

Gas, emissioni, nucleare.I partiti e le parti sociali hanno un grande dovere in momenti difficili come quelli che viviamo, e dovrebbero insieme al governo indicare un orizzonte credibile e coraggioso. Il commento di Raffaele Bonanni

Il grande gioco. Secondo capitolo, Kazakistan. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

È ormai chiaro che il primo capitolo del grande gioco è stato scritto in Afghanistan, con la caduta di Kabul. Il secondo capitolo invece, si sta scrivendo in Kazakistan e sta ulteriormente diminuendo il ruolo dell’Occidente e degli Stati Uniti nell’Asia centrale, soprattutto nel controllo della produzione dell’uranio. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Di cosa parleranno Usa e Russia a Ginevra

Gli incontri tra Usa e Russia entrano nel vivo. Sul tavolo la situazione al confine ucraino e la sicurezza in Europa

Troppe e scritte male. La bolla normativa che rallenta il Paese

Dalle correzioni al reddito di cittadinanza al terremoto fino alla scuola. L’Italia produce tante leggi, troppe. Molte sono scritte male e rischiano di fare danni. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Nella crisi americana c'è un messaggio (anche) per l'Italia

Di Joseph La Palombara

La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale

Quattro carte e una scartina dei Cinque Stelle per il Quirinale. La bussola di Ocone

Minimi comun denominatori fra i parlamentari a Cinque Stelle, ce ne sono pochi, anzi forse uno solo: far continuare la legislatura. Attorno a questo asse si possono mettere in fila le opzioni che si presentano al partito, le carte da gioco diciamo così. La rubrica di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter