Skip to main content

La partita olimpica tra Usa e Cina è aperta. A solo tre mesi dall’inizio delle Olimpiadi invernali a Pechino, il governo degli Stati Uniti deve decidere se invierà o no una delegazione ufficiale all’evento sportivo in Cina. La comunicazione ufficiale della scelta dovrà essere diffusa a breve.

Durante la videochiamata tra Joe Biden e Xi Jinping il tema dei Giochi olimpici invernale previsti per febbraio è stato il grande tema assente, anche se alcune indiscrezioni sostengono che il presidente cinese avrebbe invitato il collega americano ad assistere.

La questione è spinosa. Diverse organizzazioni di diritti umani hanno chiesto il boicottaggio dell’evento come condanna per le aggressioni contro la minoranza musulmana nello Xinjiang. Una settimana fa, dalla Casa Bianca è stato lanciato l’appello alla Cina di non limitare né censurare il lavoro della stampa straniera nel Paese asiatico durante i Giochi. E persino la speaker della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, ha chiesto in un’udienza il boicottaggio diplomatico degli Stati Uniti delle Olimpiadi di Pechino, per esprimere la preoccupazione internazionale sulle violazioni dei diritti umani in Cina.

Secondo il Washington Post, sul tavolo di Biden c’è la proposta di un “boicottaggio diplomatico”, inteso come un modo “per rispondere alle violazioni dei diritti umani del governo cinese senza avere ripercussioni sugli atleti statunitensi”. Vorrebbe dire che né il presidente, il suo vice o altri membri dell’amministrazione parteciperebbero alle cerimonie, inviando gli atleti senza una delegazione ufficiale. Biden deve prendere una decisione entro la fine del mese, e questo processo non sarebbe stato influenzato dal colloquio con Xi Jinping delle scorse ore. Non sono previste pressioni sui Paesi alleati, che saranno solo informati e liberi di seguire o no l’esempio degli Usa, sostengono le fonti all’interno del governo americano.

Ma il futuro è ancora aperto a diversi scenari. “I funzionari dell’amministrazione Biden sono stati silenziosi sulle questioni relative alle Olimpiadi negli ultimi mesi – si legge sul Washington Post -, rifiutandosi di speculare sul fatto che Biden sosterrebbe un boicottaggio completo degli atleti (come chiedono i gruppi per i diritti umani e gli attivisti), o un boicottaggio più limitato, o nessun boicottaggio”.

Ci sarà un boicottaggio "diplomatico" degli Usa alle Olimpiadi di Pechino?

Per non punire gli atleti americani, la Casa Bianca valuta l’opzione di non inviare alcun rappresentante del governo all’evento sportivo che si terrà a febbraio 2022. La mossa legata alle violazioni dei diritti umani nella regione dello Xinjiang. L’invito ai Paesi alleati degli Usa

 

Pace armata, cosa vuole (davvero) Biden da Xi. Parla Cooper

Riaprire i canali di comunicazione, tirare fuori la Cina dal “bunker”. Tra Biden e Xi una telefonata con pochi, mirati obiettivi. C’è un solo incidente che può innescare uno scontro armato, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute, e si chiama Taiwan. Ma c’è ancora un anno prima di doversi preoccupare davvero…

Arriva la bozza per lo Strategic Compass. Forza d'intervento e cyber unit

Di Gaia Ravazzolo e Stefano Pioppi

È formalmente arrivata al Consiglio dell’Ue la prima bozza di Strategic compass. Una tabella di marcia per la Difesa comune, tra la forza di intervento rapida (da cinquemila unità), una Joint Cyber Unit e il maggior coordinamento navale nell’Indo-Pacific. Non c’è però solo la bussola. I ministri riuniti a Bruxelles hanno approvato 14 nuovi progetti per la Pesco e dato il via ai negoziati per l’ingresso degli Stati Uniti nell’Eda. Tutti i dettagli

Biden esorta Xi a garantire che la concorrenza non sia conflitto. Il video

Biden esorta Xi a garantire che la concorrenza non sia conflitto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gYgevB8fUUY[/embedyt] Milano, 16 nov. (askanews) - "Penso che sia molto importante - come ho detto ad altri leader mondiali quando chiedono delle nostre relazioni - abbiamo sempre comunicato l'uno con l'altro in modo molto onesto e sincero... Non ci allontaniamo mai, chiedendoci cosa l'altro pensi e penso sia…

Draghi fa partire gli accertamenti sull’azienda di droni finita in mani cinesi

Dopo l’attenzione del Wsj sul dossier Alpi Aviation, Reuters rivela che il governo sta preparando le comunicazioni per chiedere chiarimenti sulla cessione non segnalata come prevede la normativa Golden power. Se le risposte saranno giudicate insufficienti, scatteranno le sanzioni (a rischio l’intero affare). Sarà una cosa “breve”, spiegano fonti governative a Formiche.net

I rifugiati e la società riconciliata. Il messaggio di Francesco per i 40 anni del Centro Astalli

Sono volti quasi tutti di giovani, accompagnati da una loro frase sulla loro esperienza di vita le fotografie esposte alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale per la mostra del Centro Astalli sui rifugiati che assiste. Un evento che celebra i quarant’anni della Fondazione. La lettera di papa Francesco e le parole del presidente padre Camillo Ripamonti

Non è un Paese per donne. Che fine hanno fatto Peng e Zhang in Cina

Da 10 giorni non si hanno notizie della tennista che ha denunciato un alto funzionario cinese per abusi sessuali. Mentre la giornalista condannata per aver dato notizie sulla pandemia (e sulla sua cattiva gestione iniziale) si trova in fin di vita in carcere

Bielorussia, l’effetto delle nuove sanzioni contro Lukashenko

La tensione sarebbe già rallentata dopo l’annuncio delle nuove misure e diverse telefonate tra i leader. È allo studio una proposta per sanzionare le linee aeree che contribuiscono al traffico illegale di persone. Le misure degli Stati Uniti contro il regime bielorusso e il sostegno di Mosca

 

Rapporto Nomisma 2021, il confronto tra Tria e Uda

Il mercato dei farmaci biosimilari è fortemente in crescita. Necessita però di maggiore attenzione da parte delle Istituzioni e di alcuni cambiamenti culturali, procedurali e normativi. Queste le richieste di Egualia durante la presentazione del Rapporto Nomisma 2021

La Commissione europea litiga sui microchip. Roma sta con Parigi e Berlino

Scontro tra Vestager e Breton sugli aiuti di Stato: la danese dà voce ai “frugali”, il francese a chi sostiene che senza investimenti non c’è autonomia strategica (né posti di lavoro). Nelle scorse settimane Giorgetti ha chiarito la posizione di Roma e su Intel…

×

Iscriviti alla newsletter