Skip to main content

Passaporti a 100 dollari per chi vuole lasciare la Siria, a condizioni di essere diretti in Bielorussia. Ma anche altri servizi messi a disposizione per i potenziali migranti. I “pacchetti turistici” fanno parte di una campagna orchestrata dalla Russia, eseguita logisticamente dalla Bielorussia, con l’aiuto dell’alleato Bashar al-Assad, ai danni degli equilibri di Polonia, Lituania e Lettonia, ma anche dell’Europa in generale.

Migranti portati dalla Siria e dall’Iraq sono lo strumento. Solo ieri sono stati registrati circa 599 tentativi di attraversamento del confine dalla Bielorussia alla Polonia. La Guardia transfrontaliera polacca ha avvertito della critica situazione con un messaggio pubblicato su Twitter. Le autorità hanno arrestato nove persone, di cui cinque provenienti dal Libano, tre dall’Iraq e una dalla Siria. A 48 persone è stato ordinato di abbandonare il territorio polacco, mentre tre persone, originarie di Russia, Svezia e Lituania, sono state arrestate per favoreggiamento.

Secondo i dati in mano dell’Unione europea, nella frontiera tra Polonia e Bielorussia ci sono circa 2.000 migranti, rimasti bloccati da lunedì. Il governo di Varsavia ha respinto i tentativi di ingresso al confine, dove le persone cercano di ripararsi dal freddo.

Ylva Johansson, commissaria europea per gli Affari interni, ha detto di vedere “un regime disperato e illegittimo che sta invitando le persone ad arrivare sul loro territorio dicendo che si tratta di un modo facile e sicuro per entrare nell’Ue. Queste persone vengono portate a Minsk, fatte alloggiare in hotel, poi vengono portate alle frontiere, ma da lì non possono più tornare. Non è una crisi migratoria ma una vera e propria aggressione da parte di un regime”.

Il premier polacco Mateusz Morawiecki  ha detto che “è  la prima volta in 30 anni che possiamo dire che la sicurezza e l’integrità dei nostri confini sono così brutalmente attaccate”. La Polonia ha avvertito che la situazione rischia di trasformarsi in un’escalation armata e ha accusato il regime di Minsk di aver provocato intenzionalmente la crisi ai danni dell’Europa. Alcune testimonianze riportate dall’emittente britannico Bbc denunciano il sequestro di telefonini, e la pressione delle autorità bielorusse, per attraversare la frontiera. Per Alexander Lukashenko non è così e, comunque, non intende cambiare strategia.

L’agenzia Associated Press riferisce che alcuni migranti sono volati in Bielorussia tramite voli commerciali e charter dalla Siria, Turchia, Emirati Arabi Uniti e la stessa Russia. A molti è procurato persino un servizio taxi per raggiungere il confine con la Polonia.

Il Cremlino riconosce che la situazione è molto tesa mentre l’Unione europea ha deciso di varare una stretta sui visti per i funzionari del regime bielorusso, e la Germania si è detta disponibile ad inviare agenti della polizia al confine per sostenere Varsavia.

Nicolás de Pedro, senior fellow dell’Institute for Statecraft di Londra, crede che la situazione diplomatica, militare e umanitaria si complicherà nei prossimi giorni: “E quanto più inconsistente e cacofonica sarà la risposta europea, maggiore sarà l’incentivo della Bielorussia per aumentare la pressione nella frontiera (e il dramma umanitario), con la Russia capace di fare pressione su altri fronti, come l’Ucraina o il rifornimento di gas all’Europa”.

De Pedro insiste che non si tratta di un episodio isolato, ma “un movimento in più dentro la spinta strategica che il Cremlino sta pianificando per gli europei, anche se molti non vogliono rendersene conto”. Questa crisi, infatti, coincide (ed è difficile che sia casuale) con un visibile aumento dell’attività militare russa nella frontiera con l’Ucraina.

L’analista invita a ricordare che l’attacco è contro tre membri dell’Unione europea (e alleati della Nato), non contro il governo polacco di turno: “Modulare la risposta in funzione delle simpatie o antipatie è seguire il gioco a chi sta promuovendo questa crisi. La pressione di tutti gli attori europei deve cadere dunque su Minsk e Mosca, non su Varsavia”. “Né Minsk né Mosca hanno alcuna preoccupazione umanitaria – ha concluso -. I migranti sono solo uno strumento. Niente di più”.

Voli Damasco-Minsk. Ecco come arrivano i migranti in Bielorussia

Passaporti a prezzi stracciati, voli commerciali e servizi di taxi e albergo. La strategia russa per aumentare il flusso di migranti siriani e iracheni in Europa aumenta la tensione al confine e rischia di compromettere la sicurezza della regione. Tutto grazie alla complicità dell’alleato Bashar al-Assad

Sembra Roma ma è Pechino. Il report Iai sui media italiani

Un report dell’Istituto affari internazionali (Iai) accende i riflettori sulla Chinese connection dei media italiani. Da anni sono decine le collaborazioni fra giornali italiani e media del governo cinese. Ma quasi sempre consistono nel rilancio della propaganda autoritaria. E a Pechino non ricambiano il favore…

Meta

Big Tech, nubi sopra Bruxelles. E Meta interviene sulla pubblicità mirata

Mentre le autorità europee studiano come stringere le maglie legali, la multinazionale prende l’iniziativa. Impedirà agli inserzionisti di utilizzare dettagli personali sensibili – come inclinazione politica, religiosa e sessuale – per la pubblicità mirata

La scomparsa di Emilio Locurcio come paradigma italiano di impegno sociale

L’arte, la musica e la scrittura sopravvivono a qualsiasi difficoltà? Le riflessioni di Claudio Mattia Serafin sull’esito di una crisi pandemica

Piccoli e incerti passi verso una reale concorrenza

Ben venga la continua pressione dell’Ue per spingere le forze politiche ad avanzare nella direzione di una giusta concorrenza. È questo uno dei grandi benefici dello stare nell’Unione. L’analisi di Salvatore Zecchini

cancro

Cercasi bussola per la Difesa europea. Scrive l'amb. Stefanini

Sta per essere presentata formalmente la prima bozza di Strategic Compass dell’Unione europea. Chi chiedeva “autonomia strategica” rimarrà deluso, anche se emerge un documento qualificante per l’Unione. La bussola segna la direzione giusta, anche nel rapporto con la Nato, ma ora serve volontà politica. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia all’Alleanza Atlantica

Vestager vince il primo round contro Google

Dopo una serie di sconfitte davanti ai giudici del Lussemburgo (vedi i casi Apple/Irlanda e Amazon/Lussemburgo) la commissaria Vestager porta a casa una vittoria contro il gigante delle ricerche online, che si prepara ad appellare la decisione. Gli altri contenziosi aperti in Europa e non solo

Sanità, energia e aviazione. General Electric cambia pelle e si fa in tre

Il gigante industriale simbolo del progresso americano dopo quasi 130 anni di storia attua uno spin off che darà vita a tre società attive nella salute, nell’energia e nell’aviazione. E ci sarà anche un riassetto al vertice

Nuova sede a Bruxelles per Mbda. Occhi sulla Difesa europea

Mbda ha aperto la sua nuova sede permanente nella capitale europea, rinnovando l’impegno nella Difesa europea e nella Nato. Tanti i progetti su cui è coinvolta la joint venture, a partire da Twister, l’atteso sistema per la difesa dai missili ipersonici

Servizi, una spesa fatta bene. L'opinione di Mattioli (Confindustria Servizi Hcfs)

Di Lorenzo Mattioli

La crescente domanda di servizi per le persone e gli spazi (pubblici o privati), così come nei trasporti, fa di noi dei grandi alleati. Tornando alla tesi iniziale, vorrei ribadire che l’Italia non può permettersi la spending review sui Servizi, sarebbe un pericoloso passo indietro. Ecco perché secondo Lorenzo Mattioli, presidente Confindustria Servizi HCFS

×

Iscriviti alla newsletter